Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione

Ambulatorio di Neurosonologia

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Sedi

Padiglione 2, 4° piano

Contatti

Informazioni
051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Le richieste di consulenze da parte di Ospedali/Strutture Sanitarie indirizzate alla Angiologia e Malattie della Coagulazione - Cosmi f.f. devono essere inoltrate al seguente indirizzo e-mail specificando nell'oggetto l'eventuale carattere di urgenza e allegando il modulo di richiesta.

Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione

Referente medico: Dott.ssa Favaretto E.

Ubicazione: padiglione 2, 4° piano, accesso da via Albertoni.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

L'ambulatorio è dedicato esclusivamente ai pazienti ricoverati nel Policlinico.

La prenotazione avviene inviando copia compilata del modello RS18 (Richiesta di indagini vascolari da parte dei Reparti di degenza o DH/DS) via fax al 051 2142376

Urgenze e urgenze differibili:

Sono previste urgenze a 24 ore in pazienti ricoverati o da PS su prescrizione del Neurologo in associazione con l’ecocolorDoppler dei tronchi sopraortici nell’ambito del percorso aziendale per la gestione dei TIA.

Non è prevista l'urgenza per l'ecocolorDoppler transcranico con microbolle.

Tempi di attesa per l'accesso

Max 30 giorni.

In casi particolari possono essere concordati esami in tempi più rapidi.

Tempi di attesa in sala d'attesa

Media 20 min.

Patologie

EcocolorDoppler Transcranico con microbolle

Viene utilizzato per porre diagnosi di shunt dx-sn, che a sua volta può essere espressione di un Forame Ovale Pervio (PFO) a livello cardiaco.

Le indicazioni sono costituite da un’anamnesi positiva per uno o più episodi di ischemia cerebrale e/o sistemica dopo aver escluso altre cause e l’ictus emicranico.

L’indagine si svolge iniettando a livello di una vena periferica un bolo di soluzione salina (9 cc) miscelata con 1 cc di aria in modo da ottenere una sospensione di microbolle in condizioni basali e dopo manovra di Valsalva. Se vi è un PFO tali microbolle passano nel circolo arterioso sistemico, e vengono registrate a livello dell’arteria cerebrale media.

EcocolorDoppler Transcranico

Viene utilizzato nell’ischemia cerebrale in associazione all’ecocolorDoppler TSA per porre diagnosi di sede di stenosi o occlusione, per il monitoraggio delle occlusioni intracraniche nell’ictus acuto, per valutare i compensi intra od extracranici. Altre indicazioni, in associazione con altre metodiche di imaging, sono costituite dagli aneurismi cerebrali, le malformazioni artero-venose cerebrali, le patologie venose. Può essere eseguito con o senza mezzo di contrasto per ultrasuoni, necessario per aumentare la sensibilità dell’indagine in presenza di una scarsa finestra acustica.

Per l’utilizzo delle microbolle e del mezzo di contrasto è richiesto il consenso informato del paziente.

Tecnologie

Eco color Doppler dotato di sonda settoriale da 2-3 MHz


Tags

  • Arterie
  • Cervello
  • Forame ovale
  • Vene
  • Eco Color Doppler

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata