Centri di riferimento
Oltre a essere Ospedale di riferimento per la provincia di Bologna (con una popolazione di circa 1.000.000 di abitanti) il Policlinico è anche Centro di Riferimento Nazionale e Regionale per numerose attività cliniche.
Il trapianto di organi, cellule, tessuti e biobanche è una delle attività più rilevanti del Policlinico S.Orsola-Malpighi, che è anche sede del Centro Riferimento Trapianti della regione Emilia-Romagna e polo di eccellenza per tutte le attività collegate al trapianto.
L'impegno in tema di trapianti è stato notevole nel corso degli anni, tanto che sono stati effettuati, fino all'anno 2009, 1.779 trapianti di rene (a partire dal 1967), 527 trapianti di cuore (dal 1991), 1.356 trapianti di fegato (dal 1986) e 23 trapianti di intestino e multiviscerale (dal 2004).
Nel 2008 i professionisti del Policlinico hanno effettuato per la prima volta in Europa un trapianto multiorgano di rene-cuore-fegato.
Presso l'ospedale vengono effettuati anche i trapianti di cellule staminali emopoietiche nell'adulto e nel bambino e sono attive la Banca regionale dei segmenti cardio-vascolari e la Banca regionale del sangue cordonale.
Il Policlinico è sede di Centri di Riferimento per molte altre importanti attività, fra cui ricordiamo:
- Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e malattie intestinali croniche
- Malattie Cardiovascolari
- Diabetologia Pediatrica
- Neonatologia e Assistenza Intensiva Perinatale e Pediatrica
- Laboratori di Genetica Molecolare
- Immunogenetica
- Screening neonatale diagnosi precoce enzimopatie
- HIV - AIDS
- Laboratorio di massima sicurezza per bioterrorismo e SARS
- Centro per le condizioni endocrinologiche rare (Endo ERN Pediatria Endocrinologia)