CRBA Centro Unificato di Ricerca Biomedica Applicata - Chieco

Direttore
Pasquale Chieco
Tel. 051 6364532
pasquale.chieco@unibo.it
Responsabile di fase attività di Service & RDQ
Vilma Mantovani
Tel. 051 6363846
vilma.mantovani@aosp.bo.it
Responsabile attività di Proteomica
Marco Cantù
Tel. 051 303866
marco.cantu@unibo.it
Ubicazione
Laboratori
Pad. 20 - Centralizzato piano 4°
Tel. 051 6363902 - 051 6364903
Biofase
Pad. 23 - Oculistica - piano terra
Tel. 051 6364155
Microscopia e Ufficio del Direttore
Pad. 26 - Oncologico - piano base
Tel. 051 6364532
Sito web
www.crba.it
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare ai numeri:
051 6363902 (anche fax)
051 6364532
051 6363846
Programma aziendale
Il Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) è nato come un Centro di ricerca a carattere multidisciplinare di tipo aperto, ideato con le finalità di soddisfare e integrare le esigenze di diversi gruppi di ricerca presenti all'interno del Policlinico S. Orsola-Malpighi, nell’ambito dei settori di biologia cellulare e molecolare e di biochimica in senso lato. In questo modo, i team di ricerca delle diverse Unità Operative del Policlinico sono in grado di ottimizzare le risorse a disposizione, superando l'eccessiva frammentazione del know-how e delle strumentazioni a disposizione dei singoli laboratori di ricerca.
Ogni ricercatore ha un accesso diretto sia a tecnologie strumentali molto sofisticate, che ad una ricchezza di esperienza e know-how sulle principali problematiche di biologia cellulare e molecolare. Si favoriscono così collaborazioni, scambi di know-how ed interazioni multidisciplinari in grado di favorire la ricerca d’avanguardia e di accelerare la traslazione dei risultati delle ricerche al letto del malato. Il clima fortemente interattivo su cui si basa il CRBA costituisce un ambiente ideale per la formazione dei giovani scienziati del settore biomedico.
Il progetto CRBA è stato avviato come Programma Aziendale in collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna, con la quale è stato firmato uno specifico atto di Convenzione, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha garantito il fondamentale sostegno economico.
Da Giugno 2006 il CRBA è certificato ISO 9001:2000 per meglio rispondere alle esigenze analitiche delle sperimentazioni cliniche e alle collaborazioni scientifiche internazionali.
Il Centro è presieduto da un Comitato Scientifico il cui Coordinatore è il prof. Luigi Bolondi (tel. 051 6362260 - luigi.bolondi@unibo.it).
Attività di Service
Il CRBA esplica anche attività di service per il SSN e per esterni integrando le proprie attività di ricerca con:
- lo sviluppo, la standardizzazione e la validazione clinica di nuove metodologie di biochimica clinica, di diagnostica molecolare e di caratterizzazione della biologia cellulare con possibile valenza assistenziale,
- l'esecuzione di metodologie di laboratorio sofisticate, disponibili in commercio, ma non applicate di routine nel SSN.
L’attività di service si esplica nei vari settori di attività dettagliati nel sito web (www.crba.it), tra cui i più richiesti sono genetica molecolare, spettrometria di massa e proteomica.
Scarica la brochure in pdf del CRBA