Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Gastroenterologia

Degenza Gastroenterologia

Responsabile di reparto

Franco Bazzoli

Sedi

Padiglione 5 (nuove patologie), quarto piano, ALA B

Contatti

Coordinatore Tecnico Infermieristico
Gianni Vitale
tel. 051 2149112, 051 2144113 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00-13.30, 14.00-15.15)
fax 051 6364112

Unità operativa Gastroenterologia

Nel reparto di Gastroenterologia vengono ricoverati pazienti affetti da malattie gastroenterologiche che necessitano di un rapido inquadramento clinico e/o trattamento terapeutico (patologie epatiche: epatiti acute e cirrosi complicata, diagnosi, studio e selezione di pazienti affetti da malattie epatiche croniche da inserire in lista di attesa trapianto e trattamento di complicanze post trapianto, terapia subintensiva delle malattie infiammatorie croniche intestinali severe o complicate, itteri colestatici per il trattamento endoscopico e/o litotrissia extracorporea della litiasi delle vie biliari, diagnosi e terapia delle neoplasie delle vie biliari. Trattamento subintensivo delle pancreatititi acute e croniche, diagnosi e stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa delle neoplasie del pancreas. Diagnosi, stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa dei tumori dell’esofago, stomaco e colon-retto. Diagnosi e trattamento locoregionale dell’epatocarcinoma. Diagnosi, terapia subintensiva ed endoscopica delle emorragie digestive. Inquadramento diagnostico e terapia endoscopica delle alterazioni motorie dell’esofago, dell’acalasia cardiale). Successivo eventuale trasferimento anche presso altri siti di degenza una volta concluso il percorso previsto.

Informazioni di Reparto (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

Orari di visita

Giorni feriali

Giorni festivi

6.30-8.30

6.30-8.30

12.00-20.00

12.00-20.00

Orario pasti
colazione: 8.30-9.00, pranzo: 12.30-13.30, cena: 17.30-18.00

Informazioni Mediche

13.00-14.00 (lunedì-venerdì)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

La nostra unità operativa dispone in totale di 20 posti letto. Tutte le stanze sono di 2 posti letto munite di bagni in camera.
23. La prenotazione di ricovero viene inserita in un sistema informatico che consente la selezione dei pazienti da ricoverare in modo trasparente mediante un sistema a punteggio. In base a tale sistema vengono suddivisi in Classi di Priorità (A: ricovero entro 30 giorni, B: ricovero entro 60 giorni, C ricovero entro 180 giorni, D: ricovero oltre 180 giorni). Il punteggio per il ricovero viene determinato dalla somma dei singoli punteggi che tengono conto del tipo e gravità della malattia, dalla disponibilità di posti per l’esecuzione di procedure diagnostico-terapeutiche (ERCP, mucosectomie, dissezioni sottomucose, polipectomie difficili, PEG, posizionamento di endoprotesi, dilatazioni, termoablazioni, TIPS, chemioembolizzazioni), dal tempo in lista di attesa e dalla presenza di criteri per ricovero urgente quali:
   . Neoplasia in cui la rapida definizione diagnostica/terapeutica può modificare la storia naturale della malattia.
   . Complicanze maggiori in pz con cirrosi epatica (Peritonite batterica spontanea, Encefalopatia porto-sistemica, )  
   . Complicanze in pz con IBD (Ascesso addominale, subocclusione)
   . Complicanze in pazienti con  trapianto epatico (alterazione funzionalità epatica, infezioni, alterazioni vascolari o biliari passibili di trattamento)           
   . Ittero colestatico ingravescente
   . Grave stato clinico 

Patologie
  • Cirrosi epatica complicata ed epatiti che necessita di trattamento (ipertensione portale, ascite, emorragia da varici e da gastropatia congestizia, sindrome epatorenale, peritonite batterica spontanea). Lo studio e la selezione dei pazienti affetti da malattie epatiche croniche da inserire in lista di attesa di trapianto epatico e per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze post trapianto.
  • Diagnosi e terapia subintensiva delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Rettocolite Ulcerosa severa o complicata, malattia di Crohn in fase attiva con compromissione delle condizioni cliniche generali, stato subocclusivo e per il trattamento delle complicanze .
  • Itteri colestatici per il trattamento endoscopico e/o con litotrissia extraxorporea della litiasi delle vie biliari e diagnosi e terapia delle neoplasie delle vie biliari.
  • Diagnosi e terapia subintensiva delle pancreatici acute e croniche e diagnosi, stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa delle neoplasie del pancreas.
  • Diagnosi, stadiazione pre-operatoria e terapia palliativa dei tumori dell'esofago, stomaco, colon-rettali.
  • Diagnosi precoce e trattamento locoregionale dell'epatocarcinoma.
  • Diagnosi, terapia subintensiva e terapia endoscopica delle emorragie digestive
  • Diagnosi endoscopica e trattamento dell' ulcera peptica e patologie acido correlate.
  • Inquadramento e terapia delle malnutrizione mediante terapia parenterale, enterale e posizionamento di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG).
  • Inquadramento diagnostico e terapia endoscopica delle alterazioni motorie dell'esofago, delle stenosi esofagee e dell'acalasia cardiale.
  • Stadiazione dei linfomi gastrici.
  • Inquadramento diagnostico e terapia della diarrea e della stipsi.
Tecnologie

 Il reparto di gastroenterologia oltre alle manovre strumentali che vengono eseguite al letto del paziente (paracentesi diagnostica e terapeutica, nutrizione entrale e parenterale) si avvale del supporto delle tecnologie proprie degli ambulatori della U0 quali:

Endoscopiche: endoscopia diagnostica e terapeutica del tratto digestivo superiore ed inferiore e dell'albero bilio-pancreatico in elezione ed in urgenza. Esofagogastroduodenoscopia e colonscopia con l'ausilio di videoendoscopi. Nel corso degli esami vengono eseguiti prelievi bioptici, asportazione di polipi intestinali, trattamento endoscopico di emorragie digestive (sclerosi e legatura varici esofagee, posizionamento di endoclips, infiltrazione di sostanze antiemorragiche) trattamento con argon plasma di alterazioni vascolari gastrointestinali, asportazione endoscopica di corpi estranei dalle vie digestive e trattamento endoscopico delle patologie motorie esofagee, polipectomie, mucosectomie e posizionamento di endoprotesi.
Diagnosi e terapia endoscopica dell'albero bilio-pancreatico mediante papillosfinterotomia endoscopica, asportazione di calcoli dell'albero bilio-pancreatico, posizionamento di endoprotesi.
Litotrissia extracorporea delle litiasi della via biliare e della colecisti.
Trattamento degli stati di malnutrizione mediante alimentazione parenterale, enterale e posizionamento di gastrostomia percutanea endoscopica (PEG) in caso di gravi malnutrizioni.
Ecoendoscopia diagnostica di lesioni del tubo digerente e degli organi adiacenti
Ecoendoscopia terapeutica di lesioni cistiche o ascessuali degli organi adiacenti al tubo gastroenterico

Ecografiche: ecografia diagnostica delle patologie addominali, eco-color-Doppler delle masse addominali e dei vasi splancnici, caratterizzazione ecografica con i mezzi di contrasto della masse epatiche, caratterizzazione istologica di masse addominali mediante biopsie ecoguidate, ecografia addominale per lo studio delle malattie infiammatorie croniche intestinali, drenaggio di ascessi addominali, caratterizzazione delle epatiti acute e croniche e del rigetto del trapianto mediante biopsia epatica ecoassistita, trattamento locoregionale mediante alcolizzazione e radiofrequenza dei piccoli epatocarcinomi. Ecografia endorettale per la stadiazione delle neoplasie del retto, delle fistole e ascessi paranali, deficit dello sfintere anale nei pazienti con incontinenza fecale, trattamento delle ragadi con tossina botulinica.
Studio della vascolarizzazione dei vasi splancnici mediante arteriografia e trattamento degli epatocarcinomi mediante chemioembolizzazione.

Esplorazione funzionale: studio della motilità del tubo digerente mediante manometria esofagea, ano-rettale, pHmetria esofagea mono e bicanale e impedenziometria dell'esofago nella malattia da reflusso e nella patologia motoria esofagea.

Radiologia Interventistica: trattamento di epatocarcinoma mediante chemioembolizzazione. Posizionamento di stent biliari in caso di impossibilità di intervenire endoscopicamente. Poszionalente do TIPS. Arteriografie diagnostiche e terapeutiche in caso di insuccesso della endoscopia diagnostica e terapeutica.

Collegamenti ad altre Unità Operative

Trasferimento da altri reparti:  la U.O. di Gastroenterologia collabora prevalentemente con le Chirurgie, che fungono da supporto alla attività gastroenterologica (prevalentemente Chirurgia dei trapianti, Chirurgia d'Urgenza e Chirurgia Generale). I pazienti vengono ricoverati in Gastroenterologia in fase pre e post chirurgica.

Altri trasferimenti avvengono da altre Unità Operative dell'Ospedale dopo visita specialistica da parte di un gastroenterologo che ne ha verificato l'indicazione.

Sono possibili trasferimenti da altri Ospedali sia Regionali che Extraregionali solo dopo che un Medico della nostra Unità Operativa ne ha verificato l'appropriatezza. 

Ricovero da Pronto Soccorso/Medicina D'Urgenza: la nostra Unità Operativa accoglie, tramite cingolo con la Medicina d'Urgenza/Pronto Soccorso, 8 pazienti alla settimana, senza pertanto visita specialistica o contatto telefonco.
Inoltre la Medicina d'Urgenza/Pronto Soccorso può trasferire altri pazienti di competenza gastroenterologica in caso di necessità per mancanza di posti letto in altri reparti, previa verifica di disponibilità del posto letto tramite contatto telefonico con un Caporeparto

Attività di consulenza intra-ospedaliera:  l'attività di consulenza specialistica gastroenterologica viene fornita a tutte le Unità Operative e Servizi del Policlinico rispettando quanto enunciato dal regolamento Aziendale riportato nella procedura Aziendale (PA 23).
In genere vengono svolte presso il reparto che richiede la consulenza onde evitare eccessivi spostamenti del paziente secondo la modalità in urgenza o non urgente.
Le consulenze urgenti devono essere richieste dal Medico di reparto tramite contatto telefonico direttamente al Medico consulente e vengono svolte entro un'ora dalla richiesta.
Le consulenze non urgenti vengono richieste dal Medico di reparto mediante compilazione dell'apposito modulo (R01-PA23) ed inviate via Fax (Fax n° 3311) della portineria delle Nuove Patologie che deposita la richiesta nell'apposito contenitore.
Il Servizio di consulenza viene fornito dalle ore 8.00 alle 16.00 dei giorni infrasettimanali. Non è prevista attività di consulenza specialistica il sabato e la domenica. In tal caso, ci si può  avvalere di suggerimenti telefonici contattando telefonicamente il Medico di Guardia.


Tags

  • Ano
  • Colon
  • Digiuno
  • Esofago
  • Fascia
  • Pancreas
  • Radio
  • Retto
  • Stomaco
  • Vie biliari
  • Assistenza al paziente
  • Governo
  • Igiene
  • Privacy
  • Colonscopia
  • Manometria
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata