La paura della recidiva. Sfidare l’incertezza
Il 27 Settembre 2019 dalle ore 8.30 alle ore 13.30, presso l'Aula di Pediatria- Sotterraneo Padiglione 13 via Massarenti, 11, si terrà il corso "La paura della recidiva. Sfidare l’incertezza".
In occasione della giornata nazionale della psico-oncologia, la riflessione sul tema della paura della recidiva gli obiettivi della giornata sono:
- la divulgazione della cultura psiconcologica, dedicata alla cura complessiva del paziente e della sua famiglia e dei care givers coinvolti, nelle diverse età;
ARGOMENTI SPECIFICI
Il seminario ha come contenuti:
- la psicologia oncologica declinata lungo l'arco dell'età evolutiva, dal bambino all'anziano;
- la salute psicologica della donna portatrice di alterazioni geniche;
- le incertezze dei soggetti esposti a rischi professionali.
DESTINATARI: tutti i target
METODOLOGIA:
- lezione frontale
- discussione
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dorella Scarponi
SEGRETERIA SCIENTIFICA: Direttivo SIPO Regione Emilia Romagna-Liguria
Bagnulo Alberto, Barbieri Dania, Berardi Alejandra,
Di Leo Silvia, Gasparini Ivanna, Nicolosi Anna, Razzaboni Elisabetta, Rossi
Elena, Scarponi Dorella, Stornante Concetta, Varani Silvia
L’evento è accreditato ECM. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è necessario superare il 75% delle domande del test di apprendimento.
Per
informazioni contattare: dorella.scarponi@aosp.bo.it; sandra.gurgone@aosp.bo.it
ISCRIZIONI
I professionisti interni (dipendenti AOU e altre Aziende sanitarie della RER) devono accedere al portale del dipendente (WHR) utilizzando il browser Mozilla-Firefox https://portale-gru.progetto-sole.it/exec
Selezionare nel menu’ a sinistra la cartella
- Formazione
- Corsi prenotabili
I professionisti esterni devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox, al portale: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti del Direttore Generale Antonella Messori
Introduzione Michele Cavo Ematologia Policlinico di S. Orsola
Arcangelo Prete Oncologia Ematologia e Trapianto. Policlinico di S. Orsola
Dorella Scarponi Unità Operativa Pediatria Pession. Policlinico di S. Orsola - Sipo Regione Emilia Romagna-Liguria
9.30 Inizio dei lavori
Modera Dania Barbieri
Dorella Scarponi “Ho sognato di morire”. Disegni e sogni in oncologia pediatrica
Federica Lo Dato “Cosa sarà”. Incertezze e paure nel giovane paziente in remissione completa
Assistenza Psicologica BolognAIL. Istituto di Ematologia. Policlinico di S. Orsola
Alberto Bagnulo Affrontare la paura della recidiva e quella della morte. Quali bisogni hanno valore nel paziente oncologico adulto e anziano - Oncologia-Ematologia-Medicina Interna. Staff Governo Clinico- AUSL-IRCCS REGGIO EMILIA -CD Sipo Nazionale
10.30 Discussione
11. 00 Pausa
11.30 Ripresa dei lavori
Modera Concetta Stornante
Silvia Varani Convivere con l’incertezza. Il rischio di malattia professionale tra valutazione e percezione soggettiva -U.O. di Psico-Oncologia, Fondazione ANT Italia Onlus
Elisabetta Razzaboni Predisposizioni ereditarie al tumore della mammella e dell'ovaio:
Gestire l'incertezza con il contribuito della psiconcologia -Servizio di Psicologia Ospedaliera. AOU di Modena
Lucia Polpatelli Il cancro e la paura della recidiva : una questione di famiglia. L'esperienza dell'oncologia ginecologica - Policlinico di S. Orsola
12.30 Discussione e Chiusura del convegno Dorella Scarponi
13.30 Compilazione moduli ECM
Col patrocinio di: Società Italiana Psico-Oncologia, Ordine Medici e degli Odontoiatri Bologna, Associazione Italiana Donne Medico Bologna,
E’ stato richiesto il patrocinio di: Ordine degli Psicologi di Bologna, ANT
Piano Annuale di Formazione (PAF) 2019
In allegato | Dimensione |
---|---|
Locandina.pdf | 585.1 KB |