Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Radiologia

Sezione Specialistica

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Leoni C.

Sedi

Padiglione 5

Contatti

E' necessario che tutte le donne che ritengono di essere in gravidanza avvertano gli operatori prima di accedere alle Sale Diagnostiche Rx e TC

Unità operativa Radiologia

La Mission della Sezione Specialistica pad 5 della Radiologia Monteduro f.f. è quella di eseguire esami radiologici convenzionali, ecografici, TC ed RM per le Unità Operative di Degenza afferenti e per l'utenza esterna sia previa prenotazione che per accesso diretto. In particolare le competenze specialistiche TC-RM maturate storicamente dalla Sezione sono orientate alla diagnosi e al follow-up delle patologie ORL (otorinolaringoiatriche) e Maxillo-facciale, Internistiche, Gastroenterologiche e Chirurgiche (toraciche, addominali, maxillofacciali e vascolari) ed all’approfondimento degli aspetti clinico organizzativi Gestionali della Radiologia con varie relazioni a convegni e pubblicazioni scientifiche.

L'attività Radiologica tradizionale, ecografica e TC viene svolta nella sede della sezione stessa, sita al I piano del padigione 5, (Ala H), mentre l'attività RM viene svolta in parte presso il polo Imaging (pad. 2) ed in parte presso il presidio RM sito al pad.11.  La tipologia delle Cliniche e dei Servizi afferenti alla Radiologia hapermesso ai Medici e ai TSRM dell'Unità Operativa l'acquisizione di specifiche competenze in campo di diagnostica ORL, gastro-enterologica e chirurgica e informatico gestionale (Teleradiologia, Risk management). Particolare rilievo assume il follow-up nei Pazienti dei Reparti di ORL, Chirurgia Maxillofacciale, Chirurgia Generale e Specialistica, dei pazienti afferenti al percorsi MICI e PDTA -Tumori tiroidei differenziati.

Giorni e orari di apertura

Dal lunedì (ore 8-20) al sabato (ore 8-13)

Tel. Segreteria 051 2143282

Apertura del Servizio
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 Sabato dalle 8.00 alle 13.00

Segreteria

  • Accettazione: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle14.00
  • TC-RM: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30
  • Accettazione e TC-RM: Sabato dalle 9.00 alle 11.00

Attività per pazienti ricoverati
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Attività per utenti esterni
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.30, il giovedì dalle 8.00 alle 15.00

Urgenze emergenze per tutti i pazienti ricoverati dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Note

L'attività ecografica per utenti esterni si effettua il lunedì, martedì, mercoledì e il venerdì mattina, per utenti interni dal lunedì al sabato per fasce orarie di prenotazione.

L'attività TC, per utenti interni e esterni, si svolge il lunedì e il mercoledì dalle 7.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 13.30 alle 19.30, il venerdì a rotazione pomeriggio/mattina e il sabato a rotazione dalle 7.30 alle 13.30.

L'attività RM, per utenti interni e esterni, si svolge il lunedì dalle 13.30 alle 19.30, il giovedì a rotazione pomeriggio/mattina e il sabato a rotazione dalle 9.00 alle 13.30.

Le prestazioni prenotate direttamente presso il Servizio possono essere erogate anche durante gli altri orari di apertura del servizio.

Informazioni dettagliate

La Sezione Radiologia Specialistica effettua le seguenti prestazioni:

  • Esami di radiologia convenzionale con tecnica digitale per gli Utenti Interni afferenti dai reparti di degenza, richiesti nell’arco delle ore di apertura del Servizio e per gli Utenti Esterni prenotati tramite CUP o direttamente allo sportello della Radiologia, sia in convenzione con il SSN che in regime di libera professione
  • Indagini che prevendono l'utilizzo di mezzo di contrasto viscerale quali Clisma opaco, RX prime vie del tubo digerente, RX intestino tenue con la tecnica del pasto opaco frazionato
  • Esami di Entero-TC ed Entero-RM per lo studio del piccolo intestino e di Colonscopia virtuale per lo studio del Colon

Si eseguono inoltre esami  di TC e d RM anche per  il distretto Angio toraco-addominale.

Vengono eseguiti inoltre Esami di ecografia addominale e del distretto cervicale per Utenti Esterni, prenotati tramite CUP e per Utenti Interni delle Unità Operative di afferenza.
Esami di TC per gli Utenti provenienti dai reparti/ambulatori afferenti e per gli Utenti Esterni prenotati tramite CUP o direttamente allo sportello della Radiologia. 

Queste le principali prestazioni TC fornite dal servizio:

  • TC toraco-addominali senza e con somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso
  • TC massiccio facciale e collo senza e con somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso
  • TC ad alta risoluzione dell'orecchio e delle rocche petrose

Attività Didattica - Formativa

  • Insegnamento agli studenti del III e IV anno della Scuola di Specializzazione dell'Università di Bologna in Medicina Nucleare per le seguenti materie:
    1) TC: anatomia ed oncologia
    2) Ecografia: anatomia ed oncologia
  • Insegnamento del Dott. F. Monteduro presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia Diagnostica dell'Università di Bologna per la materia Corso di Semeiotica Radiologica dell'Apparto Gastrointestinale, integrativo dell'insegnamento ufficiale di Radiologia.
  • Insegnamento del Dott. F. Monteduro presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell'Università di Bologna per la materia Diagnostica per immagini nelle patologie dell'apparto digerente Dott. F. Monteduro Tutor per l’attività di Tirocinio per gli studenti del IV anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna a partire da settembre 2013
  • Insegnamento della Dott.ssa G. Savastio presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università di Bologna per la materia Imaging Convenzionale e TC del Capo-Collo
  • Insegnamento della Dott.ssa G. Savastio presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale dell’Università aggregata Parma-Bologna-Ferrara per la materia Diagnostica per Immagini
  • Insegnamento della Dott.ssa G. Savastio presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell'Università di Bologna per la materia Diagnostica per immagini e Radioterapia
  • Insegnamento della Dott.ssa G. Savastio presso la Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell'Università di Bologna per la materia Diagnostica per Immagini e Radioterapia
  • Insegnamento del TSRM Dr. F. Monteduro come Professore a Contratto nel Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica dell'Università di Bologna
  • Tirocino pratico residenziale per Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Radiologia Diagnostica dell'Università di Bologna.

La Sezione Nuove Patologie è sede di tirocinio per gli Studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell'Università di Bologna con Tutor appositamente formati.
Vengono annualmente organizzati congressi e seminari, aperti sia ai dipendenti dell'azienda che a professionisti esterni, inerenti principalmente le aree di interesse  della sezione, ovvero le patologie ORL, Maxillo-Facciale e Gastroenterologiche e Clinico Gestionali (Gestione del Rischio, Teleradiologia ecc).
Alcuni componenti della Sezione sono impegnati in qualità di Relatori in vari Convegni Scientifici.

Attività di ricerca

  • Partecipazione del Dr. Francesco Monteduro allo Studio internazionale dal titolo” studio di fase III multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza delle cellule staminali allogeniche espanse derivate dal tessuto adiposo (eASCs) per il trattamento della malattia di Crohn fistolizzante perianale refrattaria ad almeno uno dei seguenti trattamenti: antibiotici, immunosoppressori o farmaci.
  • Endpoint primario:Remissione della malattia di Crohn fistolizzante perianale alla settimana 24 confermata da MRI
  • A multi center, randomized, blinded efficancy and a safety study of pasireotide LAR vs octreotide LAR in patients with metastatic carcinoid tumors whose disease-related symptoms are inadequately controlled by somatostatin analogues. Responsabile Dott.ssa G. Savastio
  • Partecipazione al Programma di ricerca Regione-Università 2007-2009 Area 3-"FORMAZIONE ALLA RICERCA E CREAZIONE DEI RESEARCH NETWORK" Progetto Regionale. Responsabile Dott.ssa G. Savastio
  • Partecipazione della Dott.ssa G. Savastio allo studio multicentrico “Phase II study of preoperative TPF chemotherapy in locally advanced resectable oral cavity squamous cell cancer in order to improve  the rate of pathological complete response (HN10/01)”, coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Processi/Percorsi
  • Partecipazione del Dr. Francesco Monteduro al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Aziendale (PDTA) per la gestione dei pazienti con Carcinoma Gastrico
  • Partecipazione del Dr. Francesco Monteduro al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Aziendale (PDTA) per la gestione dei pazienti   e follow up dei pazienti con carcinoma del retto
  • Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Aziendale (PDTA) per la gestione dei pazienti grandi obesi candidati a  terapia chirugica (Chirurgia Bariatrica) di cui è referente per l’Imaging il Dr. Francesco Monteduro
  • Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Aziendale (PDTA) per la gestione dei pazienti con tumori tiroidei differenziati di cui è Referente la Dott.ssa G. Savastio
  • Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Aziendale (PDTA) – Tumori del distretto Testa-Collo di cui è Referente la Dott.ssa G. Savastio
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Tempi

Attesa per l'accesso

Pazienti ricoverati

 Tempi di esecuzioneTempi di refertazione
RX torace < 24 ore dalla richiesta 0,15 gg    media 2008: 0,053 gg
Radiologia convenzionale
con mezzo di contrasto
< 3 giorni dalla richiesta 0,15 gg    media 2008: 0,053 gg
Ecografia 2 giorni 0,03 gg    media 2008:  0,015 gg
TC
(tutte le indagini)
< 3 giorni dalla richiesta 1,5 gg      media 2008:  0,923  
RM
(tutte le indagini)
< 5 giorni 2 gg         media 2008: 0,837 gg  

Note
La nostra Unità Operativa riserva ai Day Hospital-Day Surgery, per alcune tipologie d'indagine, un numero concordato di accessi settimanali. Le prenotazioni per questi esami si effettuano presso le Unità Operative interconnesse e presso gli ambulatori specialistici.
Le consulenze sono espletate presso il nostro servizio.

I tempi di prenotazione possono subire variazioni se l'iter diagnostico è errato (esempio: se viene richiesta e eseguita un'indagine con mezzo di contrasto baritato prima di un'indagine dell'addome a vuoto). I tempi di prenotazione per indagini che richiedono mezzo di contrasto iodato si riferiscono a pazienti con modulistica firmata e completa.

Per gli utenti esterni le prenotazioni avvengono tramite CUP.

Attesa in sala d'aspetto

 
Tipo di prestazione erogata
Tempo di attesa in sala per Urgenze
Tempo di attesa in sala per pazienti ricoverati
Tempo di attesa in sala per utenti esterni
Apparato Digerente
1-10 min
1-20 min
1-60 min
Torace-Apparato Scheletrico
1-40 min
1-20 min
1-40 min
Addome e Apparato Urinario
1-10 min
1-20 min
1-30 min
Tomo Torace o Scheletro
1-10 min
1-10 min
1-20 min
Scialografia
1-10 min
1-10 min
1-20 min
Colecistografia
1-10 min
1-10 min
1-10 min
ERCP  
1-20 min
 
ECO
1-10 min
1-30 min
1-30 min
TC
1-30 min
1-30 min
1-30 min
RM
1-30 min
1-30 min
1-30 min

La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Modalità di prenotazione

L'Unità Operativa Barozzi sezione Nuove Patologie offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni:

  • Utenti esterni in attività convenzionata (Utenti in possesso di impegnativa del S.S.N.)
  • Utenti esterni inviati da altre Aziende o Compagnie Assicuratrici
  • Utenti esterni in Attività Libero Professionale
  • Pazienti ricoverati presso i reparti dell'Azienda con ricovero ordinario o in regime di Day Hospital e Day Surgery
  • Pazienti ricoverati presso i reparti di altre Aziende

Modalità di prenotazione utenti esterni
(per alcune prestazioni è possibile l'accesso diretto)

Utenti esterni in attività convenzionata inviati da:
Medici di famiglia di Bologna e di altre città
Specialisti interni ed esterni all'Azienda

PrestazioniCarattere della prestazioneLuogo e modalità per la prenotazioneModulistica necessaria
Radiologia convenzionaleRoutine Presso il CUP anche Tel. 051 6488711, dalle ore 13 alle ore 18.00 Impegnativa
   Presso l'accettazione della Radiologia oppure Tel. 051 2143282 Impegnativa
Moduli interni, oppure vignetta libera
Modulo aziendale 01 (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
Radiologia convenzionaleUrgenza Presso l'accettazione della Radiologia previo accordi con il medico del servizio tel. 051 2143282 Impegnativa
Moduli interni, oppure vignetta libera
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
EcografiaRoutine Presso il CUP Impegnativa
Moduli interni, oppure vignetta libera
Modulo aziendale 01 (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
TC-RMRoutine Presso la segreteria TC-RM
presso il CUP
Impegnativa
Moduli interni, oppure vignetta libera
Modulo aziendale 01 (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)

Utenti inviati da altre Aziende o compagnie assicuratrici

PrestazioniCarattere della prestazioneLuogo e modalità per la prenotazioneModulistica necessaria
Radiologia convenzionaleRoutine Presso l'accettazione della Radiologia oppure Tel. 051 2143282, tramite accordi preventivi con i medici del servizio Impegnativa
Moduli interni, oppure vignetta libera
Modulo aziendale 01(per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
EcografiaRoutine Presso il l'accettazione della Radiologia oppure Tel. 051 2143282, tramite accordi preventivi con i medici del servizio Impegnativa
TC-RMRoutine Presso la segreteria TC-RM, tramite accordi preventivi con i medici del servizio Impegnativa
Moduli interni
Modulo aziendale 01 (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)

Modalità di prenotazione pazienti ricoverati
(tutte le richieste provenienti dai reparti devono essere effettuate mediante la nuova procedura informatizzata E-request)

Radiologia convenzionale e Ecografia

TipologiaCarattere della prestazioneLuogo e modalità per la prenotazioneModulistica necessaria
Ricoverati presso i Reparti dell'AziendaRoutine Presso l'accettazione di Radiologia E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici Mod. 50 o 51 e Mod. 52)
 Urgenza Presso l'accettazione della Radiologia in orario di Segreteria
In Diagnostica negli altri orari
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
 Emergenza Presso l'accettazione della Radiologia in orario di Segreteria
In Diagnostica negli altri orari
Tel. 051 214 4225/4228
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
Vignetta libera
 Consulenza In Diagnostica rivolgendosi ai singoli Medici
Tel. 051 214 4225/4228
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
Vignetta libera
Ricoverati in regime di Day Hospital - Day SurgeryRoutine Presso l'accettazione della Radiologia
Tel. 051 2143282
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
 Urgenza e Emergenza Presso l'accettazione della Radiologia in orario di Segreteria
in Diagnostica negli altri orari
Tel. 0512143282
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
Vignetta libera nel caso di emergenza
 Consulenza In Diagnostica rivolgendosi ai singoli Medici
Tel. 051 214 4225/4228
 
Ricoverati presso ospedali extra AziendaRoutine Presso l'accettazione della Radiologia
Tel. 051 2143282
E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici - Mod. 50 o Mod. 51 e Mod. 52)
 Routine e Urgenza Presso l'accettazione della Radiologia
Tel. 051 2143282, tramite accordi preventivi con i medici del servizio
Modulo aziendale
Vignetta libera nel caso di emergenza
 Consulenza In Diagnostica rivolgendosi ai singoli Medici
Tel. 051 214 4225/4228
 

TC e RM

TipologiaCarattere della prestazioneLuogo e modalità per la prenotazioneModulistica necessaria
Ricoverati presso i Reparti dell'Azienda
In regime di DH-DS
Ospedali extra Azienda
Routine Presso la segreteria TC-RM E-request
Modulo aziendale (per esami contrastografici Mod. 50 o 51 e Mod. 52)
 Consulenza Direttamente in Diagnostica rivolgendosi ai medici  

Radiologia Convenzionale

Tipologia>Carattere della prestazioneLuogo e modalità per la prenotazioneModulistica necessaria
Utenti della città e di altre cittàRoutine Accettazione Radiologia Impegnativa
E-Request
Modulo aziendale (per esami contrastografici Mod. 50 o 51 e Mod. 52)
Vignetta Libera

 

Modalità per il ritiro del referto

Documentazione rilasciata all'utente
Agli utenti esterni che effettuano prestazioni diagnostiche presso l'Unità Operativa viene consegnata la seguente modulistica: Report per la Consegna di documentazione Sanitaria R06/PA36

Caratteristiche del referto

Nell'intestazione del referto sono riportati il nome dell'Azienda, l'identificazione dell'Unità Operativa di Radiologia e della relativa Sezione erogante la prestazione.
Subito dopo vengono riportati Cognome e Nome del paziente, data di nascita (sistema E-RIS), numero di protocollo della cartella radiologica), la provenienza (Reparto Clinico, ASL o altro) e la data di esecuzione dell'indagine. Nelle Urgenza/Emergenze viene trascritto anche l'orario dell'esame.
Il referto riporta nella prima riga l'elenco delle indagini effettuate con successiva descrizione del quadro radiologico osservato.
Seguono eventuali conclusioni o suggerimenti per la prosecuzione dell'iter diagnostico. Conclude la firma del Medico esaminatore e la sigla del redattore.

Richiesta e ritiro di copia del referto e/o documentazione

 
Tipo di paziente
Carattere della prestazione
Modalità di consegna
Luogo di consegna
Giorni e orari per il ritiro
Utente esterno
Routine
Direttamente all'utente per Radiologia convenzionale e Ecografie

Direttamente all'utente per TC-RM
Accettazione
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00
 
Urgenza
Direttamente all'utente per Radiologia convenzionale
Accettazione
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Ricoverati presso altri reparti
Routine
Urgenza
Emergenza
Ritiro da parte del personale del reparto richiedente per esami di Radiologia convenzionale
Appositi raccoglitori presso l'Ufficio refertazione, primo piano
Dal lunedì al sabato negli orari di apertura dell'Unità Operativa (vedi orari)
Ricoverati in regime Day Hospital-Day Surgery
Routine
Urgenza
Ritiro da parte del personale del reparto richiedente per esami di Radiologia convenzionale, TC-RM
Appositi raccoglitori presso l'Ufficio refertazione, primo piano
Dal lunedì al sabato negli orari di apertura dell'Unità Operativa (vedi orari)
Ricoverati presso altri ospedali
Routine
Ritiro da parte del personale del reparto richiedente per esami di Radiologia convenzionale, RC-RM
Accettazione
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Conservazione di copia del referto e/o documentazione

 
 
Luogo di archiviazione
Tempo massimo di conservazione
Copia del referto La copia del referto viene allegata alla Cartella Radiologica e conservata nell'Archivio della Radiologia (sotterraneo Nuove Patologie), Accettazione Radiologia o nell'Archivio Passivo dell'Azienda a Minerbio
 Come previsto dalle norme di legge (almeno 10 anni)
Documentazione
Radiografie originali dei pazienti ricoverati o in Day Hospital
Sistema PACS
Archivio Radiologia (sotterraneo Nuove Patologie), Accettazione Radiologia o nell'Archivio Passivo dell'Azienda a Minerbio
 Come previsto dalle norme di legge (almeno 10 anni)
Documentazione
Immagini Ecografiche
Sistema PACS
Archivio Radiologia (sotterraneo Nuove Patologie), Accettazione Radiologia o nell'Archivio Passivo dell'Azienda a Minerbio
 Come previsto dalle norme di legge (almeno 10 anni)
Tecnologie

La radiologia convenzionale utilizza un’apparecchiatura telecomandata con I.B. che lavora con tecnica digitale diretta.
In tre Sale di Radiologia Convenzionale è presente un sistema di radiologia digitale del tipo DR, una quarta sala vengono acquisite con un sistema di radiologia digitale del tipo CR.
Sono attive 5 Work Station Digitali per la visualizzazione e l’elaborazione delle immagini digitali acquisite dalle apparecchiature della Sezione connesse tramite rete.
È da tempo installato ed utilizzato il sistema RIS. È operativo un sistema PACS per la gestione e l’archiviazione di immagini digitali.
La sezione opera in ambiente completamente “filmless”. Agli Utenti Esterni vengono consegnate le immagini su supporto informatico (CD) mentre gli Utenti Interni le ricevono, unitamente al referto, in visione immediata tramite sistema Web interno.
L’apparecchiatura ecografia disponibile è un Esaote MyLab Eight; la TC è un GE Light Speed VCT a tecnologia multistrato 64 slices in grado di effettuare studi dinamici, studi vascolari e ricostruzioni 2D e 3D delle strutture in esame. La apparecchiatura RM disponibile è la Ingenia 1,5 T PHILIPS

Collegamenti ad altre Unità Operative
InterconnessioniMotivo
UO-Anestesiologia e Terapia Intensiva
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Chirurgia generale
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Chirurgia Maxillo Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Chirurgia Plastica Cipriani Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Chirurgia Toracica
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Otorinolaringoiatria Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Diabetologia
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Medicina interna
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Gastroenterologia
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Pneumologia Nava Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Endocrinologia
Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Radioterapia Esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale, Ecografia, TC e RM
UO-Oncologia Esecuzione di indagini di  TC
SSD-Neuroradiologia consulenza per casi specifici
Fisica Sanitaria Controlli di Qualità sulle apparecchiature
Anatomia Patologica
Cito/Isto-assistenza per indagini bioptiche Eco o TC guidate
Emolinfopatologia Cito/Isto-assistenza per indagini bioptiche Eco o TC guidate
Microbiologia Effettuazioni di indagini microbiologiche su prelievi Eco o TC guidati

Tags

  • Addome
  • Apparato digerente
  • Scheletro
  • Torace
  • Accettazione
  • Libera professione
  • Radiologia
  • Colecistografia
  • Radiografia
  • Risonanza magnetica
  • Scialografia
  • Tomografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata