Progetti di collaborazione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico
In questa pagina trovate i progetti di collaborazione dell'URP.
Laboratorio Sperimentale di Mediazione Interculturale nel Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell'Adolescente
La crescente presenza di migranti sul territorio nazionale caratterizza oggi l’esigenza di far fronte ai bisogni delle persone straniere in ambito sanitario attraverso la programmazione da parte del Servizio Sanitario Regionale di azioni di ascolto e informazione, accoglienza e orientamento per favorire l’accessibilità e la fruibilità dei servizi a questo target di popolazione.
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato nel 2012 un percorso formativo rivolto alle Aziende sanitarie sulle nuove dimensioni di cura dal quale è scaturito un documento di indicazioni regionali.
Pertanto si è pensato di progettare un programma formativo sperimentale (Progetto pilota) nel Dipartimento della Salute della Donna, del Bambino e dell'Adolescente in collaborazione con Agenzia Sanitaria Regionale (RER), URP e Area Sicurezza delle Cure - Settore Formazione e Aggiornamento del Policlinico.
Per una migliore rilevazione del fabbisogno formativo contestualizzato, sono stati proposti due focus group con l’obiettivo di indagare i diversi punti di vista:uno rivolto a coloro che hanno la responsabilità di direzione e gestione e l’altro destinato ai professionisti che stanno a stretto contatto con l’utenza straniera.
Dai focus sono emersi i seguenti obiettivi:
- migliorare l’accoglienza, l’accesso, la fruizione dei servizi aziendali da parte degli utenti stranieri e dei loro familiari;
- sviluppare competenze individuali ed organizzative per sostenere le strategie regionali nell’ottica dell’equità di accesso;
- migliorare la relazione e la comunicazione interculturale e l’empowerment del cittadino nella relazione di cura;
- aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei professionisti sanitari sul tema del superamento delle barriere di accesso ai servizi da parte delle persone immigrate;
- valutare l’appropriatezza degli interventi;
- individuare i canali di comunicazione dei cittadini stranieri con i servizi sanitari.
Associazione senza scopo di lucro con la passione per il punto croce. Stanche di ricamare sempre le solite cose…. hanno deciso di "mettersi insieme" per fare qualcosa per i bambini malati. Contino circa 150 associate da tutta italia (ma anche da Svizzera e Austria) e hanno ricamato per bimbi di tutta italia, ma anche Polonia, Inghilterra e Romania.
In arrivo 20 "minicopertine" per il reparto di neonatologia del Policlinico!
Scarpine piccolissime e cappellini buffi per scaldare i piccoli nati pretermine, copertine, corredini per bambini con famiglie in difficoltà, tutto
rigorosamento fatto a mano, con filati pregiati, lana purissima, cashmere, merinos.
11 marzo 2013
Al reparto di neonatologia hanno fatto un bellissimo dono in occasione dell'arrivo della piccola Maria Grazia.
23 ottobre 2013
E' stata fatta un’altra consegna di abbigliamento per i neonati della Terapia Intensiva Neonatale.
La collaborazione oggi è ancora più stretta: dal reparto è infatti possibile trasmettere periodicamente un buono d’ordine dei capi di abbigliamento di cui si evidenzi la necessità e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico assieme all'Associazione Cuore di Maglia si attivano per soddisfare la richiesta.