Prospettive e scenari futuri a Bologna
Workshop trimestrale sulla ricerca a Bologna, primo appuntamento
14.00 IRCCS, prospettive a breve e lungo termine
Chiara Gibertoni - Direttore generale Policlinico di S. Orsola
14.10 Covid, le ricerche in corso al S.Orsola e all'Azienda USL di Bologna
Pierluigi Viale, direttore malattie Infettive - S. Orsola
Stefano Fanti, direttore Medicina Nucleare
Pier Luigi Zinzani, professore ordinario di Ematologia
14.35 Ufficio Ricerca
Gianluigi Magri - direttore f.f. Ricerca e Innovazione - S. Orsola
Il programma con le ricerche che verranno presentate è in aggiornamento continuo
14.40 Michele Bartoletti PREDICO: Predictors of ICU admission among patients with SARS-Cov-2 pneumonia
14.45 Sara Tedeschi Tocilizumab in patients with severe COVID-19: a retrospective cohort study
14.50 Maddalena Giannella Intermediate dose enoxaparin in hospitalized patients with moderate-severe COVID19: a pilot phase II single-arm study (INHIXACOVID study)
14.55 Renato Pascale Multicentric study of coronavirus disease 2019 (COVID-2019) in Solid Organ Transplant Recipients (COVID-SOT study)
15.00 Paolo Gionchetti Biomarkers diagnostici e prognostici nelle infezioni da SARS-Cov-2
15.05 Paolo Gionchetti Studio osservazionale per valutare la prevalenza di infezione da SARS.Cov2 nei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali afferenti ai centri dell’Emilia-Romagna
15.10 Veria Vacchiano Caratterizzazione della sintomatologia in corso di infezione COVID-19: Studio prospettico
15.15 Maria Guarino Caratterizzazione della sintomatologia in corso di infezione COVID-19: Encefalopatie
15.20 Giovanni Barbara Gastrointestinal symptoms of Sars-Cov-2 infection: a prospective multicentre study
15.25 Luigi Ricciardiello Endoscopic findings in patients with SARS-CoV-2 infection
15.30 Luigi Muratori Caratteristiche cliniche, laboratoristiche e radiologiche del paziente ricoverato per sospetta polmonite virale da Covid-19
15.35 Rita Golfieri Valutazione dell'accuratezza diagnostica della tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) versus Real Time-PCR (RT-PCR)
15.40 Marco Zoli L’ecografia del polmone nella valutazione diagnostica e prognostica dei pazienti ricoverati per polmonite interstiziale da Sars-CoV-2
15.45 Carla Serra Ruolo dell’ecografia polmonare nel management dei pazienti Covid-19 in diversi setting clinici
15.50 Paolo Muratori Significato clinico degli autoanticorpi non organo specifici nei pazienti con polmonite virale da Covid-19
15.55 Cristiana Laici Fattori predittivi di weaning rapido in pazienti affetti da ARDS covid-19 relato
16.00 Fabrizio Giostra Valutazione degli indici prognostici clinico laboratoristici ed emogasanalitici nei pazienti con infezione da Sars-CoV-2
16.05 Rocco D'Andrea Fattori predittivi di necessità di intubazione o re-intubazione in pazienti affetti da polmonite COVID-19 positivi: studio prospettico, osservazionale, esplorativo
16.10 Nazzareno Galiè Trattamento farmacologico dell’infezione da COVID 19 con singolo farmaco o in associazione: modificazioni elettrocardiografiche e profilo di sicurezza (LQT in COVID-19 Therapy)
16.15 Tommaso Tonetti Patient Reported Outcome Measures (PROMs) and cognitive disorders in critical COVID 19 patients and caregivers
16.20 Tommaso Tonetti Snapshot’ dei primi 14 giorni di epidemia COVID-19 in Italia settentrionale: flussi di pazienti, utilizzazione delle risorse di terapia intensiva e caratteristiche cliniche iniziali dei pazienti ricoverati
16.25 Tommaso Tonetti Strategie per la selezione della best PEEP nei pazienti con polmonite SARS-CoV-2: uno studio sperimentale
16.30 Tommaso Tonetti Pronazione di pazienti in respiro spontaneo con insufficienza respiratoria da COVID-19 in ambiente non intensivo. Studio prospettico monocentrico controllato
16.35 Alessandro Monesi Studio osservazionale prospettico sulle lesioni da pressione nei pazienti con insufficienza respiratoria severa sottoposti a postura prona
16.40 Soccorsa Sofia Lung UltraSound in patients with suspected SARS-Cov2 pulmonary infection
16.45 Marzia Petrocelli Studio osservazionale dei danni da covid-19 su olfatto e gusto
16.50 Lucia Catani Ruolo delle vescicole extracellulari e del sistema immuno-flogistico in soggetti con infezione da Sars-CoV-2: studio tissutale di coorte di pazienti con o senza malattie ematologiche
16.55 Federico Semeraro Studio osservazionale prospettico di implementazione di score NEWS sui mezzi 118 Bologna Soccorso e strumento di valutazione del deterioramento dei pazienti con sospetta infezione o infezione confermata da Covid-19
17.00 Franco Trevisani Studio del decorso clinico dell'infezione da SARS-COV-2 nel paziente con epatopatia cronica e nel portatore di fegato trapiantato
17.05 Maria Cristina Meriggiola Valutazione osservazionale dell’impatto di COVID-19 sulla gestione del percorso di assistenza sanitaria e di trattamento dei soggetti transgender
17.10 Gianni Casella Epidemiologia dell’infarto miocardico acuto durante l’epidemia da Coronavirus (COVID-19)
Iscrizione
L’iscrizione all’evento avviene sul portale WHRTIME GRU. Selezionare Formazione – Corsi prenotabili - codice evento: 3503
I professionisti INTERNI al SSR devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox al portale https://portale-gru.progetto-sole.it/exec
I professionisti ESTERNI al SSR devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox, al portale: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it.
Due giorni prima dell’evento agli iscritti verrà inviato il link per partecipare al webinar.
Per informazioni sull’iscrizione GRU: lucia.bortoluzzi@osp.bo.it; mariachiara.bagnoli@aosp.bo.it
Iscrizione
L’iscrizione all’evento avviene sul portale WHRTIME GRU. Selezionare Formazione – Corsi prenotabili - codice evento: 3503
I professionisti INTERNI al SSR devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox al portale https://portale-gru.progetto-sole.it/exec
I professionisti ESTERNI al SSR devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox, al portale: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it.
Due giorni prima dell’evento agli iscritti verrà inviato il link per partecipare al webinar.
Per informazioni sull’iscrizione GRU: lucia.bortoluzzi@osp.bo.it; mariachiara.bagnoli@aosp.bo.it