Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Ematologia

Sezione III di Degenza a Bassa Carica Microbica

Informazioni per pazienti e familiari

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Alberani F.

Sedi

Padiglione 8 Piano 2°, Ematologia Seragnoli-Area S.Orsola

Contatti

Area Infermieristica  : 051 214 3479/3445
Ufficio Coordinatore  : 051 214 4044
Studio Medici           : 051 214 3479

Unità operativa Ematologia

Il servizio fornito

Per le sue caratteristiche il Reparto è destinato elettivamente al ricovero di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogeniche per: leucemia acuta (mieloide o linfoide), mielodisplasie, leucemia mieloide cronica, mieloma multiplo, aplasia midollare severa, linfomi. Possono esserci reingressi per complicanze trapiantologiche e altri ricoveri che si possono rendere necessari nell'ambito della gestione della lista di attesa - ricovero (Documenti di Riferimento "Prenotazione Ricovero per Trapianto allogenico").


La struttura di reparto è caratterizzata da

  • 5 camere "protette" singole, tutte con bagno
  • 1 saletta destinata all'accoglienza dei parenti dei ricoverati, ad uso comune con il Day Hospital /Day service - Trapianto

Le camere protette hanno una bussola e sono condizionate con aria filtrata, immessa con un sistema di ricambio forzato in modo da mantenere una pressione positiva rispetto agli altri ambianti del Reparto. Tutte le camere sono dotate di frigorifero, televisore, telefono abilitato solo a ricevere; le camere sono dotate di collegamento audio con la guardiola. Nelle 5 camere è installata una telecamera che dalla guardiola consente di osservare il paziente.Su richiesta, è possibile ottenere il collegamento wireless gratuito ad InterNet.

 

Assistenza al paziente
La qualità dell’assistenza è assicurata dalle modalità di inserimento del personale, dalla formazione continua e dal costante riferimento a istruzioni operative specifiche e procedure aziendali, revisionate periodicamente secondo le norme dell’EBN (Evidence Based Nursing).

Le prestazioni più significative, quali: la cura del cavo orale, degli accessi venosi, la gestione della chemioterapia e dei campioni batteriologici, sono oggetto di monitoraggio da parte di infermieri esperti.L’assistenza ai pazienti non autosufficienti viene erogata totalmente dal personale infermieristico in collaborazione con gli operatori di supporto. Solo in casi particolari è richiesta la collaborazione dei familiari. L’assistenza infermieristica riservata al paziente sottoposto a trapianto di midollo allogenico segue un programma specifico in considerazione dell’alto rischio infettivo (camera singola, orari di visita diversificati ecc. come da Opuscolo Informativo).
La gestione dei principali processi assistenziali (terapie, pasti, accettazione, programmazione esami di laboratorio ed acquisizione della refertazione) è interamente informatizzata.

Opuscolo "La dimissione dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche"

Opuscolo "Ricovero per trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche opuscolo informativo per il paziente e familiari"

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto : 5 camere "protette" singole, tutte con bagno.
Ammissione al reparto I pazienti afferenti alle Sezione BCM hanno provenienza da:

  • Ambulatorio Trapianti Divisionale
  • Day Service Trapianto
  • Ambulatorio Divisionale/Day Service
  • Ambulatorio Libero Professionale
  • Assistenza Domiciliare
  • Altra Unità Operativa aziendale
  • Altra struttura ospedaliera di prossimità
  • Reingresso di precedente ricovero
  • Casa di accoglienza di BolognAIL

 Ricovero programmato
La gran parte dei ricoveri avviene secondo una procedura di programmazione (definizione dei tempi di ricovero), previo inserimento nella “Lista di Ricovero”, aggiornata dalla Segreteria di Istituto, nella quale il Medico Responsabile annota i dati relativi al paziente e alla motivazioni di ricovero, eventuali caratteristiche di urgenza/emergenza e la data auspicata/programmata di ricovero.


Criteri di Priorità
Nel caso dei ricoveri per trapianto di midollo allogenico (da donatore familiare o da donatore volontario), la complessità dell’intera procedura che porta all’effettuazione del trasferimento di cellule staminali allogeniche prevede una precisa collocazione temporale che deve tenere conto e della condizione clinica ed ematologica del ricevente e di tutti i fattori clinici ed organizzativi che riguardano il donatore di midollo. Una volta che tutte le fasi preliminari siano state verificate ed eseguite, l’accesso del paziente candidato a trapianto di midollo allogenico non sottosta a lista di prenotazione, essendo considerato una emergenza ematologica e logistica.

Accoglienza
L’accoglienza viene effettuata dal personale infermieristico secondo le modalità contenute nell'"Opuscolo informativo per il paziente e i familiari". In esso sono riportate tutte le informazioni utili allo svolgimento della attività quotidiane: orari di ingresso, visita medica, norme di prevenzione, Servizi disponibili, ecc. L’opuscolo rimane a disposizione del paziente e dei familiari per l’intera durata del ricovero.

Collegamenti ad altre Unità Operative
InterconnessioniMotivazione
Emolinfopatologia diagnostica istopatologica ematologica
Anatomia e Istologia Patologica diagnostica istopatologica
Chirurgia Plastica diagnostica
Chirurgia Generale biopsie linfonodali, splenectomie, trattamenti multimediali
Dermatologia diagnostica
Gastroenterologia ecografie, biopsie ecoguidate, endoscopie
Laboratorio Centralizzato indagini chimico - cliniche
Medicina Nucleare scintigrafie
Microbiologia indagini microbiologiche e sierologiche
Otorinolaringoiatria diagnostica
Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria broncoscopie, valutazioni funzionali
Radiologia indagini microbiologiche e sierologiche
Radioterapia linfografie, radioterapia, trattamenti multimediali
Immunoematologia e Trasfusionale indagini immuno-ematologiche

Tags

  • Tessuto linfoide
  • Assistenza al paziente
  • Assistenza Infermieristica
  • Certificazione
  • Rischio
  • Sterilizzazione
  • Ematologia
  • Farmacia
  • Trapianti
  • Trapianto di cellule staminali

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata