Sezione III di Degenza a Bassa Carica Microbica
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Padiglione 8 Piano 2°, Ematologia Seragnoli-Area S.Orsola
Contatti
Area Infermieristica : 051 214 3479/3445
Ufficio Coordinatore : 051 214 4044
Studio Medici : 051 214 3479
Il servizio fornito
Per le sue caratteristiche il Reparto è destinato elettivamente al ricovero di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogeniche per: leucemia acuta (mieloide o linfoide), mielodisplasie, leucemia mieloide cronica, mieloma multiplo, aplasia midollare severa, linfomi. Possono esserci reingressi per complicanze trapiantologiche e altri ricoveri che si possono rendere necessari nell'ambito della gestione della lista di attesa - ricovero (Documenti di Riferimento "Prenotazione Ricovero per Trapianto allogenico").
La struttura di reparto è caratterizzata da
- 5 camere "protette" singole, tutte con bagno
- 1 saletta destinata all'accoglienza dei parenti dei ricoverati, ad uso comune con il Day Hospital /Day service - Trapianto
Le camere protette hanno una bussola e sono condizionate con aria filtrata, immessa con un sistema di ricambio forzato in modo da mantenere una pressione positiva rispetto agli altri ambianti del Reparto. Tutte le camere sono dotate di frigorifero, televisore, telefono abilitato solo a ricevere; le camere sono dotate di collegamento audio con la guardiola. Nelle 5 camere è installata una telecamera che dalla guardiola consente di osservare il paziente.Su richiesta, è possibile ottenere il collegamento wireless gratuito ad InterNet.
Assistenza al paziente
La qualità dell’assistenza è assicurata dalle modalità di inserimento del personale, dalla formazione continua e dal costante riferimento a istruzioni operative specifiche e procedure aziendali, revisionate periodicamente secondo le norme dell’EBN (Evidence Based Nursing).
Le prestazioni più significative, quali: la cura del cavo orale, degli accessi venosi, la gestione della chemioterapia e dei campioni batteriologici, sono oggetto di monitoraggio da parte di infermieri esperti.L’assistenza ai pazienti non autosufficienti viene erogata totalmente dal personale infermieristico in collaborazione con gli operatori di supporto. Solo in casi particolari è richiesta la collaborazione dei familiari. L’assistenza infermieristica riservata al paziente sottoposto a trapianto di midollo allogenico segue un programma specifico in considerazione dell’alto rischio infettivo (camera singola, orari di visita diversificati ecc. come da Opuscolo Informativo).
La gestione dei principali processi assistenziali (terapie, pasti, accettazione, programmazione esami di laboratorio ed acquisizione della refertazione) è interamente informatizzata.
Opuscolo "La dimissione dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche"