La Progettazione del Nuovo Reparto è nata dall'esigenza di organizzare gli spazi in funzione del percorso assistenziale del paziente, di diversificare l'intensità di cura in base alla complessità del paziente, di consolidare la qualità delle prestazioni erogate e di migliorare la percezione del confort. Il Nuovo Reparto situato al V° Piano del Padiglione Palagi N.1 - area Malpighi - su una superficie complessiva di 784 mq, è dotato di 20 posti letto di cui 6 ad alta intensità di cura con monitoraggio emodinamico continuo. Tutti gli spazi sono stati pensati al fine di realizzare un contesto il più sereno possibile sia per i pazienti che per gli operatori. Gli impianti sono stati realizzati coniugando la più alta tecnologia con il risparmio energetico e il confort ambientale.
Dopo i saluti degli Assessori alla Sanità di Provincia e Comune Giuliano Barigazzi e Giuseppe Paruolo e del Preside della Facoltà di Medicina dell'Università Sergio Stefoni, il Direttore Generale del Policlinico Augusto Cavina ha precisato che i lavori edili, gli arredi, le attrezzature informatiche e le tecnologie biomediche hanno comportato complessivamente un impegno economico di spesa pari a euro 1.989.000 e che i tempi di esecuzione sono stati di 16 mesi.
Il Dott. Cavina ha poi illustrato complessivamente il piano di ridefinizione dell'area nefrologica che prevede anche la realizzazione di un nuovo Reparto di Dialisi nelle stesso Padiglione Palagi. Il Dott. Santoro e il Coordinatore Infermieristico Gemma Maffei hanno poi descritto gli aspetti fortemente innovativi del nuovo Reparto relativi a: ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI Alla luce dell'elevato indice di turnover (0,6gg) che caratterizza l'attività di degenza, è stata posta particolare attenzione al percorso di accettazione. E' stato quindi realizzato un ambiente dedicato all'ingresso in Reparto e a congrua distanza dai letti di degenza in modo da non interferire con le fasi operative assistenziali. AMBULATORIO DI ESPLORAZIONE CARDIO-RENALE Le complicanze cardio-vascolari rappresentano la co-morbilità più frequente e a prognosi più severa per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica. L'ambulatorio è dedicato all'identificazione e al monitoraggio mediante le tecnologie più avanzate di tale complicanza. AMBULATORIO PER MANOVRE INTERVENTISTICHE E' dedicato agli studi istomorfologici (biopsie renali eco-guidate) e al posizionamento di cateteri giugulari e femorali come accesso vascolare per terapie infusionali e trattamenti dialitici. AREA "PREPARAZIONE TERAPIE" Si tratta di un ambiente dedicato alla preparazione delle terapie farmacologiche personalizzate. E' isolato e protetto in modo da garantire concentrazione e accuratezza. AREE DI SUPPORTO ALL'ASSISTENZA MEDICA E INFERMIERISTICA Comprendono due studi medici, una segreteria e due guardiole. DEGENZA I posti letto dell'area degenza sono articolati in : Degenza Ordinaria : 14 p.l. suddivisi in 3 camere da 4 letti e 2 camere singole. Ogni camera è dotata di aria condizionata, schermo Tv, servizi igienici Ogni posto letto dispone di tende per una maggiore privacy oltre che di un armadio dotato di cassaforte. Per ogni postazione è previsto un videoterminale sia per la visione di programmi di intrattenimento sia per la visualizzazione on line di immagini diagnostiche e la consultazione di referti. Area critica nefrologica: 6 posti letto ad alta intensità di cura con monitoraggio emodinamico continuo suddivisi in 2 camere. Ogni posto letto è dotato di un letto a bilancia, di un monitor per visualizzazione e monitoraggio dei parametri vitali, di una barra a muro per la terapia infusionale con pompa volumetrica, di impiantistica per ogni tipo di trattamento dialitico da eseguire direttamente al letto del paziente.
Anche quest’anno il Policlinico S. Orsola-Malpighi aderisce alla campagna contro la zanzara tigre lanciata dalla Regione Emilia-Romagna.
“Partecipiamo alla lotta contro la Zanzara Tigre”, “evitiamo i ristagni d’acqua”, “usiamo prodotti larvicidi”, “informiamoci”: questi sono i quattro punti della campagna informativa che si propone di sensibilizzare i cittadini perché il contrasto alla diffusione di questo insetto diventi concretamente un impegno di tutti.
Per combattere la presenza di zanzara tigre è stato avviato un piano straordinario di disinfestazione nelle aree pubbliche e private, soprattutto nelle zone più sensibili, come le scuole e gli ospedali.
I risultati ottenuti nella progressiva scomparsa dei casi di malattia, hanno dimostrato che è necessaria un’azione coordinata di istituzioni e cittadini per riuscire a eliminare la presenza della zanzara.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Regione:http://www.zanzaratigreonline.it/
Si è chiusa sabato 31 maggio la XVI edizione di ExpoSanità, “Mostra internazionale al servizio della sanità e della salute”, con un numero di visitatori complessivo intorno alle 27000 persone. L'Azienda Sant'Orsola-Malpighi di Bologna ha partecipato con i suoi stand in 2 distinte sezioni della manifestazione. Lo stand principale era all’interno di Salute Amica, dove il Policlinico ha promosso progetti innovativi collegati alla qualità, alla ricerca e all'informazione, come le esperienze del CRBA (Centro unificato di Ricerca Biomedica applicata). Sono stati inoltre distribuiti diversi materiali, come i DVD di presentazione del Policlinico, andati rapidamente esauriti. Nello stand della Sezione MIT (Medical Innovation and Technology) sono stati messi a disposizione del pubblico materiali e filmati relativi ad attività di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa.
Accanto agli stand sono state realizzate alcune iniziative speciali, come quella dedicata alle "Tecniche di miglioramento rapido in sanità". L'evento ha visto 4 attori della società Workin' Theater mettere in scena, con gli strumenti del teatro di improvvisazione, l'applicazione sperimentale delle tecniche di miglioramento "kaizen" all’interno del reparto di Ortopedia e Traumatologia del dottor Massimo Laus, avvenuta nella primavera del 2007. Lo spettacolo è stato seguito da una tavola rotonda a cui hanno partecipato lo stesso Laus, il Direttore Generale Augusto Cavina e Federico Magno, Amministratore di Porsche Consulting Italia, la società che ha supportato questa sperimentazione. L'incontro è stato seguito con attenzione dal numeroso pubblico presente, divertito dalle battute degli attori e interessato ai racconti dei professionisti, come testimoniano le foto qui di seguito pubblicate.
Lunedì 9 giugno si terrà il quarto incontro del ciclo "Il tumore oggi". Si tratta di un'iniziativa rivolta a tutti i cittadini per fornire informazioni sui problemi collegati ad una diagnosi di cancro (ansia, dolore, terapie, viaggi della speranza, comunicazione). Gli incontri avranno luogo presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio in Piazza Maggiore, con inizio alle ore 20.30, e si inseriscono in una campagna di comunicazione per la prevenzione del cancro e l’informazione ai cittadini su diversi aspetti che coinvolgono anche i familiari e parenti dei malati, per fornire ampie informazioni sulla malattia e le terapie disponibili.
Pubblichiamo qui il programma del 9 giugno:
Questo il programma dei successivi incontri: 17 Settembre 2008 - Cosa succede con la chemioterapia e gli altri trattamenti 7 Ottobre 2008 - L'elaborazione del lutto 21 Ottobre 2008 - Ricominciare dopo la malattia
L'iniziativa è promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con tutte le Aziende sanitarie di Bologna, le associazioni di volontariato che si occupano del problema e le associazioni di categoria dei farmacisti territoriali. Pubblichiamo qui sotto la brochure/programma dell'iniziativa, con l'invito dell'Assessore alla Salute Giuseppe Paruolo.
Torna a Bologna e in ventuno Comuni della provincia una campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, protagonisti Enzo Biagi, Margherita Hack, Stefano Baldini e Vito, promossa dal Policlinico Sant'Orsola Malphighi e molte istituzioni e associazioni. "Fai correre la saggezza e rallenta quando vedi un anziano in strada" afferma il campione olimpico Stefano Baldini che del camminare ne ha fatto arte... "La strada sia maestra di vita" aggiunge Enzo Biagi. "Ascolta il pedone che è in te. Rispettare chi cammina sarà più facile" dice Margherita Hack mentre il comico Vito ci ricorda che "Non si può chiedere agli anziani di adattarsi al traffico. Sono naturalmente anziani. Chi guida non può ignorare i loro limiti". Un maratoneta, un giornalista, una scienziata, un comico: quattro personaggi diversi uniti per la campagna che ha come titolo "Quando guidi rispetta l’anziano che sarai". L'iniziativa dà continuità all’azione di sensibilizzazione avviata nel 2005: si vuole far riflettere sui rischi che coinvolgono questi cittadini in strada e sulla necessità di rispettare le regole per limitare il più possibile i pericoli. La campagna chiede a tutti gli automobilisti di identificarsi negli anziani nella consapevolezza che tutti lo diventeranno. Gli anziani non si muovono agilmente nel traffico, spesso fanno fatica a vedere e a udire bene. Essi inoltre non si rendono conto della capacità di accelerazione di un’automobile o di una moto, né sono in grado di affrettarsi a raggiungere il marciapiede per evitare i pericoli, o di attraversare la strada velocemente. "In strada –scrive il comico Vito- facciamo del rispetto degli altri uno stile di guida (e di vita)". L’insicurezza delle strade colpisce in modo particolare gli anziani che, non casualmente, vengono considerati tra i “soggetti deboli” più a rischio. Nel 2005 nella sola provincia di Bologna sono stati uccisi mentre camminavano in strada, a causa di quelli che impropriamente definiamo "incidenti", 9 persone che avevano più di 60 anni e 185 sono state ferite. La campagna "Quando guidi rispetta l’anziano che sarai" è promossa dal Policlinico Sant'Orsola Malpighi e da tante altre istituzioni e associazioni, tra cui i sindacati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil Pensionati, il Centro Antartide,il Comune, la Provincia e l'Azienda Usl di Bologna, l’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza/Regione Emilia-Romagna, l’Arci, l’Ascom, l’Unione Italiana Ciechi, l'Azienda Usl di Imola e le Farmacie Comunali.
Giovedì 15 Febbraio alle ore 18.00 si terrà presso l'Aula Magna di Oculistica (Pad. n°23) un convegno sul tema del"TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELL'AMBLIOPIA, NEL GLAUCOMA E NELLE NEUROTTICOPATIE", che fa parte di una serie di incontri di aggiornamento organizzati dall'Unità Operativa di Oftalmologia diretta dal Prof. Campos, dal titolo "Educazione Continua in Oftalmologia 2007". Si ricorda che gli incontri sono accreditati ECM per i per Medici specialisti in Oftalmologia, Pediatria, Neurologia, Geriatria e che la partecipazione è gratuita. Si allega il calendario annuale degl incontri. Per ulteriori informazioni contattare: Dott.ssa Piera Versura tel. 051 6364646 fax 051 341450 - email: versura@alma.unibo.it http://www.aosp.bo.it/oftacampos
Giovedì 7 Dicembre 2006 si terrà, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 presso l'Aula Magna Nuove Patologie, il convegno "Decidere in Neonatologia", organizzato dal Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e dell'Adolescente, in collaborazione con l'Associazione Medicina e Persona e l'Associazione Medici Cattolici Italiani. Tutti coloro che intendono partecipare sono assolutamente pregati di iscriversi entro il 30 novembre p.v., secondo le indicazioni fornite nel programma allegato.
Nell’ambito delle attività collegate ai lavori della Commissione Nascita regionale per aumentare la qualità dell’assistenza alla gravidanza e al parto, e di esperienze già realizzate presso le Aziende sanitarie, il 23 e il 24 febbraio verrà organizzato a Forlì, in collaborazione con l’AUSL e il Comune, un convegno dal titolo “Il Percorso Nascita – L’equilibrio tra complessità dell’evento, istanze di naturalità ed evoluzione del sapere ostetrico e medico”. Le giornate saranno l’occasione, oltre che per presentare i risultati delle attività della Commissione, anche per riflettere sulla salute materna e sul benessere del nascituro e della famiglia,valutando le strategie di governo relative al percorso nascita attuate in ambito regionale, anche alla luce degli indirizzi in materia elaborati a livello nazionale. All’evento, di cui si allega il programma preliminare, parteciperà anche il Ministro della Salute Livia Turco.
La nostra Azienda offre da tempo al personale la possibilità di accedere al servizio di interpretariato, quale supporto alle attività di accoglienza e assistenza di cittadini stranieri, utenti dei servizi. Le crescenti richieste da parte dei reparti e gli evidenti mutamenti all’interno delle nostra società, hanno condotto quest’anno all’attivazione di un progetto che ha per argomento proprio quello dell’Ospedale multietnico, per affrontare in modo nuovo il tema del rapporto con cittadini di altre lingue e culture: l’analisi dei dati di accesso e le esperienze condotte da altre realtà sanitarie territoriali hanno indotto, in questa prima fase, a concentrare le azioni del progetto a favore dell’area ostetrico ginecologica. Una di queste azioni, promossa dal Comitato Consultivo Misto che vi ha stanziato fondi propri, si è concretizzata nella creazione di un servizio di mediazione linguistico-culturale, in grado perciò di dare una risposta strutturata non solo alle immediate esigenze di comprensione linguistica, ma anche alle diversità di comportamenti e di interpretazione del proprio stato di salute, derivanti dalle differenti matrici culturali di provenienza dei pazienti. Il servizio è stato attivato in data 8 ottobre 2007 e proseguirà, in forma sperimentale, fino a marzo 2008: i risultati di questo primo intervento, se positivi, consentiranno di programmare azioni di pari efficacia anche su altre aree dell’Azienda.
Il Dipartimento della Salute della Donna, del Bambino e dell'Adolescente-Prof. Cicognani organizza per il giorno 10 marzo 2007, dalle ore 15 alle ore 15,45 presso l'auletta Pediatria del Padiglione 13, una rappresentazione in due atti di burattini, con la gentile e gratuita collaborazione del Centro Creativo AUSER di Osteria Grande. Si allega la locandina della rappresentazione.