Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Come fare per...

Accesso alle cure dei cittadini stranieri o italiani residenti all'estero

Il Policlinico di S. Orsola è una piccola città dai mille volti e dalle mille culture.
L’utenza straniera e la varietà dei paesi di provenienza sono in continuo aumento e il Policlinico si adopera per accogliere ed orientare il cittadino di lingua e cultura offrendo:

  • un servizio di mediazione culturale volto a facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti stranieri;
  • un’area internet dedicata per fornire le informazioni necessarie a soddisfare il bisogno di assistenza sanitaria “ufficio stranieri”.

I cittadini stranieri possono accedere alle prestazioni sanitarie in regime ambulatoriale e in regime di ricovero, erogate all’interno del Policlinico seguendo in linea di massima le regole che seguono:

  • se si tratta di cittadini di nazionalità straniera regolarmente iscritti al SSN mediante gli stessi canali di accesso dei cittadini di nazionalità italiana;
  • se si tratta di cittadini di nazionalità straniera non iscritti al SSN che necessitano di cure urgenti   attraverso il Pronto Soccorso;
  • se si tratta di cittadini stranieri non iscritti al SSN che necessitano di cure programmate trattando le Unità Operative cliniche del Policlinico (direttamente o attraverso un medico di propria fiducia) e dopo valutazione dello specialista.

Nel caso in cui il cittadino straniero non sia iscritto al SSN poiché le condizioni di copertura economica della prestazione dipendono da diverse variabili è fondamentale che egli (o un suo delegato) contattino l’ufficio stranieri (051 2141306 - 051 2141307) per ricevere informazioni amministrative precise sul caso in oggetto.

Nei casi in cui l’accesso alle cure mediche programmate preveda il rilascio di un visto di ingresso per cure mediche, tale visto deve essere richiesto all’Ambasciata Italiana o al Consolato territorialmente competente presentando:

  • dichiarazione della struttura che indica il tipo di cura, la data di inizio e la durata presumibile della stessa o la durata dell'eventuale degenza;
  • fattura relativa ai costi presunti delle prestazioni sanitarie richieste che deve essere saldata prima dell’inizio della cura o della degenza.

N.B. Ai documenti rilasciati all'estero devono essere allegate le traduzioni in italiano.

Documentazione utile per l’accesso alle cure sanitarie
Libretto sanitario: è il documento sulla base del quale si verifica la copertura sanitaria dell’assistito e riporta (se correttamente rinnovato) la stessa scadenza del permesso di soggiorno.

 

TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia: è rilasciata ai cittadini dell’Unione Europea, ai cittadini dello spazio economico europeo (SEE), a cui appartengono i paesi Islanda, Liechtenstein e Norvegia, ai cittadini della Svizzera, può essere richiesta all’Istituzione Sanitaria competente del paese comunitario di provenienza.

Da sola non garantisce la possibilità di accedere alle cure senza oneri a carico del cittadino e non copre le cure programmate.

MODELLO S2: è rilasciato ai cittadini dell’Unione Europea, ai cittadini dello spazio economico europeo (SEE), a cui appartengono i paesi Islanda, Liechtenstein e Norvegia, ai cittadini della Svizzera, dalla stessa Istituzione Sanitaria Estera che rilascia la TEAM e consente l’accesso a cure sanitarie programmate (ad es. cure di alta specializzazione)

DOCUMENTO CHE ATTESTI L’ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE valido per specifiche categorie (es. studenti e ragazze alla pari) di pazienti provenienti da paesi dell’unione europea o extra unione europea che soggiornano in Italia. E’ rilasciato dopo il pagamento del contributo volontario dall’Azienda USL di temporaneo domicilio.

Per usufruire delle coperture economiche previste, la documentazione mostrata deve essere valida e deve coprire il periodo completo di erogazione delle prestazioni.
L’esibizione di documentazione non in corso di validità comporta la perdita del diritto alla copertura economica della prestazione e l’obbligo di pagare l’intero costo della prestazione sanitaria erogata.

Condizioni per l’erogazione delle cure

In maniera schematica e non esaustiva nella tabella che segue si evidenziano per ogni categoria di cittadini le condizioni di erogazione delle cure sanitarie dal punto di vista della copertura economica delle stesse.

Per ulteriori informazioni contattare l’"ufficio stranieri".

CATEGORIA DI CITTADINI

STRANIERI

CURE URGENTI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA COPERTURA ECONOMICA

CURE PROGRAMMATE

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA COPERTURA ECONOMICA

Iscritti al servizio sanitario nazionale

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

TEAM + Libretto Sanitario (devono essere esibiti contemporaneamente)

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

TEAM + Libretto sanitario (devono essere esibiti contemporaneamente)

Appartenenti all’unione europea, SEE e Svizzera iscritti

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

TEAM o certificato sostitutivo provvisorio

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Modello S2

Appartenenti alla Repubblica di San Marino

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Modello Ismar 8 bis

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Modello Ismar 8 bis

Appartenenti a paesi con i quali sono in vigore accordi bilaterali

Dipende dal contenuto della convenzione. E’ necessario informarsi presso l’Azienda USL territorialmente competente e le Istituzioni sanitarie del paese di provenienza 

Appartenenti a paesi Extra UE

Il pagamento della prestazione è a carico del cittadino

Nessuna documentazione

Il pagamento della prestazione è a carico del cittadino

Nessuna documentazione

Studenti Extra UE e ragazze alla pari

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Documento di iscrizione volontaria

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Documento di iscrizione volontaria

Italiani residenti in paesi UE, paesi SEE e Svizzera se assistiti dal sistema sanitario del Paese in cui risiedono

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

TEAM o certificato sostitutivo provvisorio emesso dal paese di residenza

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto

Modello S2

Italiani residenti in paesi extra UE

Gratuite ad eccezione del ticket se e quando dovuto per un periodo massimo di 90 giorni all’anno anche frazionabili

Iscrizione al registro Anagrafiche Residenti all’Estero (AIRE) + Tessera di iscrizione temporanea da richiedere all’Azienda USL di temporaneo domicilio

Il pagamento della prestazione è a carico del cittadino

Nessuna documentazione


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata