Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Nefrologia, dialisi e ipertensione

Ambulatorio malattie rare ad interesse nefrologico

Sedi

Padiglione 1, secondo piano

Responsabile dell'Ambulatorio/Sezione:

Dott.ssa M. Santostefano, Drssa F. Romani

Coordinatore tecnico infermieristico:

Sig.ra Cinzia Fabbri

Contatti

Tel. 051 2142541 - 051 2142328

Per quesiti relativi all’attività svolta in Day Service ci si può mettere in contatto con Dr.ssa M. Santostefano o con Caposala Sig. ra Cinzia Fabbri.

Unità operativa Nefrologia, dialisi e ipertensione

L’Ambulatorio è rivolto ai pazienti con sospetto di Malattia Rara o con diagnosi registrata riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna come Centro Unico per le Malattie Rare Nefrologiche,per i quali viene svolto l’inquadramento diagnostico, il follow-up clinico e strumentale e la somministrazione di terapie specifiche.
Formulato il sospetto di Malattia Rara, viene pianificato il percorso mediante esami bioumorali e strumentali, attivando le consulenze degli specialisti coinvolti relativamente alla singola malattia, tra questi vi è anche il genetista che, eventualmente, attiva il counseling familiare e l’analisi genetica.
Quando ritenuto necessario, viene organizzato ricovero presso la nostra UO con eventuale biopsia renale.

Il servizio fornito:

L’accesso all’Ambulatorio Malattie Rare avviene tramite prenotazione interna ad opera dei Nefrologi dell’UO dopo ricovero presso la nostra UO o perché contattati dagli altri specialisti sulla base del sospetto diagnostico.
Per i pazienti residenti a Bologna, viene organizzata la somministrazione di terapia specifica. Per quelli residenti nelle altre province, dopo le prime somministrazioni, viene attivato il coordinamento con gli altri Centri per la somministrazione e per il monitoraggio.

La Documentazione rilasciata all’utente:
Documentazione Sanitaria:
Ai pazienti viene rilasciato il referto su modulistica aziendale e viene rilasciata la prenotazione e la ricetta per il successivo controllo. Laddove necessario, vengono rilasciate le prescrizioni per gli ulteriori accertamenti di follow up o di approfondimento, se è presente un’agenda di prenotazione interna con posti dedicati alla nostra UO, viene prenotato direttamente l’esame. Viene rilasciato il Modulo Regionale di Certificazione di Malattia Rara e l’eventuale Piano Terapeutico Regionale per l’erogazione di Farmaci speciali, tramite registrazione degli stessi nel portale regionale.
Documentazione non-sanitaria: a ciascun paziente viene consegnato il foglio informativo generale sull'attività dell'Ambulatorio Malattie Rare, nel caso specifico l'informativa per le patologie più frequenti (sclerosi tuberosa, malattia di Fabry, ecc). Viene inoltre fornita la documentazione circa gli orari delle telefonate ed il foglio esplicativo di preparazione per gli accertamenti strumentali.

Giorni e orari di apertura

Martedì dalle 10 alle 12,30 e il primo ed il terzo venerdì del mese dalle 11,00 alle 12,30.

Patologie

Vengono valutati pazienti affetti o sospetti per le seguenti Malattie rare : Sindrome di Bartter, Malattia di Fabry, Crioglobulinemia mista, Amiloidosi primarie e familiari, Sindrome uremico-emolitica, Porpora di Henoch-Schonlein, Poliangite microscopica, Poliarterite nodosa, Granulomatosi di Wegener, Fibrosi retro-peritoneale, Connettivite mista, Rene con midollare a spugna, Cistinuria, Sclerosi Tuberosa, Glicogenosi. Dal 2017 nell’elenco sono state inserite anche le Glomerulonefriti primitive, ad eccezione della Glomerulonefrite a lesioni minime.

Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell’erogazione del servizio in regime di Day Service, l’Unità operativa si avvale della Collaborazione con gli altri Centri pertinenti per le singole patologie e con i Servizi che erogano le prestazioni (LUM, Radiologia – Golfieri/Monteduro, Cardiologia – Rapezzi, Angiologia – Cosmi, Ecografia – Serra, Pneumologia- Nava, Medicina nucleare – Fanti, Dermatologia – Patrizi, Diabetologia – Pagotto Dietetica clinica - Marchesini , Oculistica- Campos/Ciardella) necessarie a seguire l’andamento della patologia e delle principali possibili complicanze.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata