Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Ambulatorio Diagnosi e Terapia delle Alterazioni Emorragiche e Trombotiche

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Contatti

Informazioni
051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Le richieste di consulenze da parte di Ospedali/Strutture Sanitarie indirizzate alla Angiologia e Malattie della Coagulazione - Cosmi f.f. devono essere inoltrate al seguente indirizzo e-mail specificando nell'oggetto l'eventuale carattere di urgenza e allegando il modulo di richiesta.

Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Referente: Dott.ssa Rodorigo G.

Ubicazione: padiglione 2, piano terra, accesso da via Palagi 16 

Servizio fornito:

Attività di consulenza per pazienti con patologia emorragica e con alterazioni trombofiliche rare, a cui il paziente potrà accedere con impegnativa angiologica, specificando il quesito.

Per le indagini riguardanti i pazienti ricoverati nei reparti di degenza DH, DS e per altri ospedali sarà necessario chiedere consulenza angiologica per indicazioni diagnostico-terapeutiche.  

Non sarà espletata alcuna consulenza in assenza di formale richiesta.

Protocolli Diagnostici Principali Indicazioni
Screening patologia emorragica
Valutazione delle presenza di difetti/alterazioni coagulative associate ad aumento del rischio emorragico in soggetti con precedente diatesi emorragica o in fase pre-operatoria (2 impegnative)
Protocollo malattia di von WillebrandTest di approfondimento in soggetti con precedente dimostrazione di riduzione del livello del Fattore di von Willebrand o nei familiari di soggetti con malattia di von Willebrand (protocollo in genere richiesto dai nostri ambulatori, 2 impegnative)
Accertamenti per allungamento PTTTest di approfondimento in soggetti con precedente dimostrazione di allungamento dell'aPTT (2 impegnative)
Accertamenti per allungamento PTTest di approfondimento in soggetti con precedente dimostrazione di allungamento del PT (1 impegnativa)

 

Documentazione rilasciata all'utente all'arrivo in segreteria :

  • Modulo di ritiro esami
  • Modulo di delega per ritiro
  • Modulo di distinta pagamento per i non esenti

 

Punto Prelievi:

Presso l'UO di Angiologia e Malattie della Coagulazione è presente un punto prelievi dove i pazienti, già in possesso delle regolari impegnative (3 impegnative per ciascun protocollo), possono accedere per eseguire i seguenti protocolli:

  • Screening Trombofilia
  • Screening Trombofilia durante terapia ormonale/gravidanza
  • Screening Trombofilia durante TAO
  • Screening Trombofilia durante NAO

 

Per ulteriori informazioni in merito consultare il sito del LUM Ospedale Maggiore.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Per Pazienti esterni:

Per prenotare, variare l’appuntamento o richiedere l’invio dei referti via e-mail scrivere a prenotazioni.angiologia@aosp.bo.it allegando, unitamente alle prescrizioni mediche, il modulo R11-IOA29 debitamente compilato e firmato.

Per disdire l’appuntamento inviare e-mail a disdette.angiologia@aosp.bo.it
Se non può presentarsi all'appuntamento deve disdire o cambiare appuntamento almeno due giorni prima.
In caso di mancata disdetta si applicherà una sanzione pari al costo del ticket, da pagare anche in caso di esenzione.

Per Pazienti interni:

Presso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30
Telefonicamente contattando la segreteria dalle 10.30 alle 13.30 al numero tel. 051 2142301

Tempi di attesa per l'accesso

Ricoverati: Media 0 giorni

Esterni: Minimo 16 giorni - Massimo 20 giorni

Urgenze: Minimo 1 giorno - Massimo 2 giorni

Tempi di attesa in sala d'attesa

Ricoverati: Media 30 min.

Esterni: Media 30 min.

Urgenze: Media 20 min.

Tecnologie

Il prelievo viene effettuato avendo cura di ridurre al minimo la stasi ematica, che può alterare il processo diagnostico.
Circa 30 min prima di effettuare un prelievo ematico ai bambini viene applicata sulla sede prevista una crema anestetica (emla).


Tags

  • Rischio

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata