Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria

Ambulatorio oncologia ed ematologia pediatrica

Sedi

4° piano del padiglione 13, con ingresso in via Massarenti n. 11

Contatti

Telefono: 051 636 3655

Referente: Dott.ssa Elena Facchini

L'Ambulatorio consente di prestare assistenza ai pazienti con problematica ematologica o oncologica inviati in prima visita onco-ematologica con eventuale presa in carico da parte del Day Hospital o del Reparto, ai pazienti che eseguono follow-up clinico e strumentale dopo la sospensione dei trattamenti chemioterapici, ai pazienti affetti da alcuni tipi di patologie ematologiche e del sistema linfatico che non richiedono programmi diagnostici e terapeutici articolati. L'attività dell'Ambulatorio è in stretto rapporto con le Sezioni di degenza e con il Day Hospital.

Giorni e orari di apertura

L'Accesso avviene tramite contatto diretto con il medico di Ambulatorio con il seguente orario di apertura:

 8:00 - 13:00  dal Lunedì al Venerdì

Informazioni dettagliate

L' Ambulatorio è dotato di una via di accesso per portatori di handicap ed hanno spazi comuni consistenti in:

  • sala d'aspetto con posti a sedere
  • ampia sala giochi
  • 2 medicazioni, per l'esecuzione di prelievi ematici, terapia endovenose o intramuscolo, gestione catetere venoso centrale. Una medicazione è attrezzata per l'esecuzione di procedure invasive diagnostiche e terapeutiche in sedazione
  • 3 ambulatori per le visite mediche
  • servizi igienici per il personale
  • servizi igienici per uomini, donne e disabili
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

L'Accesso avviene tramite contatto diretto con il medico di Ambulatorio

  • Le visite considerate urgenti sono effettuate secondo le direttive nazionali
  • Le prime visite non urgenti sono prenotate direttamente dal servizio con tempi di attesa di 7-10gg
  • Accesso secondo appuntamento personalizzato

 

La Documentazione rilasciata all'utente all'atto della dimissione:

Alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al Medico Curante contenente la diagnosi e il trattamento consigliato. Nel referto, figura il timbro dell''Ambulatorio e la firma del Medico responsabile (Responsabilità professionale sempre riconoscibile).

Patologie

Le principali patologie seguite nell'Ambulatorio sono:

 - disordini mielo e linfoproliferativi (follow-up clinico-strumentale)

  • leucemie acute e croniche
  • sindromi mielodisplastiche
  • linfomi Hodgkin e non-Hodgkin

- tumori solidi (follow-up clinico e strumentale)

  • tumori cerebrali e del SNC
  • sarcomi delle parti molli ed ossei
  • neuroblastoma
  • tumori di Wilms ed altri tumori renali
  • tumori a cellule germinali
  • retinoblastoma
  • altri tumori rari

- emangiomi e malformazioni vascolari

- anemie e piastrinopenie acute e croniche, congenite e acquisite (diagnosi e trattamento)

- altre patologie del sangue e del sistema linfatico (linfoadenopatie localizzate o generalizzate, anemie ferrocarenziali)


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata