Ambulatorio dedicato alle infezioni osteo-articolari
Sedi
Padiglione 1, piano 3°, ambulatori 9 e 10
Responsabile dell’ ambulatorio:
Dott.ssa Sara Tedeschi e Dott.ssa Eleonora Zamparini
Coordinatore tecnico/infermieristico:
Gramegna Antonio
Equipe
infermieristica:
Angela Basetti
Ermelinda
Costantini
Valeria Cesari
Miria
Di Vizio
Rosa
Tagliente
Simona Varani
Personale
di supporto:
Maria Bevilacqua
Maria
Grazia Martinelli
Vilma
Quaranta
Contatti
Accettazione 051 2142802
Telefono ambulatorio 051 2142863 risponde il martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
Mail dedicata per invio esami o comunicazioni infosso@aosp.bo.it
Afferiscono a questo
ambulatorio tutti gli Utenti affetti da un’infezione osteoarticolare (artriti
settiche, pseudoartrosi infette, infezioni su mezzi di sintesi, osteomieliti
vertebrali su base ematogena, infezioni di artroprotesi). L’ambulatorio è aperto
due/tre volte alla settimana (vedi Giorni ed orari di apertura) con
disponibilità ad eseguire visite in “urgenza” con un ritardo massimo di 72 ore.
In questo ambulatorio vengono effettuate le prime visite (presa in carico di un nuovo Utente) e le visite di controllo (clinico + valutazione esami bioumorali).
Il mercoledì mattina le prime visite e i controlli vengono dedicati alle osteomieliti vertebrali e l’Ambulatorio viene svolto congiuntamente ai Colleghi Ortopedici della Chirurgia Vertebrale ad impronta Oncologica (CVOD) dell’Istituto Rizzoli di Bologna.
Durante le visite si
prenotano direttamente gli esami e le visite di controllo e possono essere
prescritte le eventuali visite specialistiche e gli esami strumentali opportuni
per il follow up o la diagnosi
dell’infezione.
Presso l’Ambulatorio, in
corso di valutazione, è possibile effettuare sia esami ematochimici di
controllo che eventuali medicazioni (es. ferite chirurgiche, ulcere) grazie
all’assistenza di personale infermieristico specializzato.
Le medicazioni successive
alla prima saranno programmate dal personale infermieristico a seconda
dell’andamento della ferita chirurgica: si sottolinea infatti che vi è
un’agenda aperta con posti dedicati ai pazienti con ferite difficili gestita
direttamente dal personale infermieristico, che garantisce la presa in carico
per la gestione delle medicazioni.
Al
termine della visita viene rilasciato il referto specialistico e, in caso di
necessità, grazie alla stretta collaborazione con i Colleghi Ortopedici (Rizzoli,
S. Orsola, Ospedale Maggiore e Ville) è possibile avviare l’Utente ad una
eventuale valutazione ortopedica in tempi rapidi.