Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico

Prevenzione della corruzione

Responsabile  aziendale anticorruzione

Dott.ssa Luisa Capasso
tel. 0512143010

SEGNALAZIONE CONDOTTE ILLECITE

 

CONTENUTI AGGIORNATI IL 5 FEBBRAIO 2018

Legge n. 190 del 6.11.2012
“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”

La Legge n. 190 si inserisce in un quadro normativo, nazionale ed internazionale, volto a neutralizzare o quantomeno minimizzare il rischio di pratiche corruttive nell’agire quotidiano della P.A.

Il punto di riferimento normativo a livello nazionale è identificabile nell’art. 97 della Costituzione che garantisce la trasparenza ed il buon andamento dell’attività amministrativa, mentre, a livello internazionale, il dato normativo saliente è costituito dalla Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione datata 31.10.2003 e ratificata dall’Italia con Legge n. 116 del 3.8.2009.

L’attuazione di dette normative è in capo a :

- il Responsabile Aziendale
- ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) soggetto promotore di strategie di prevenzione cui compete la predisposizione e l'approvazione del Piano Nazionale Anticorruzione
- Il Dipartimento della Funzione Pubblica, . Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha inoltre una funzione di coordinamento delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione elaborate a livello nazionale ed internazionale
- L’Organismo Indipendente di Valutazione che deve promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità

 

  • Responsabile della Prevenzione della Corruzione
  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
  • Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
  • Segnalazione WHISTLEBLOWING
  • Atti adottati in ottemperanza a provvedimenti della CIVIT (ora ANAC) in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
    Fattispecie non presente
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D. Lgs n. 39/2013
    Fattispecie non presente
In allegatoDimensione
PNA aggiornamento 2018.pdf627.4 KB
Piano Nazionale Anticorruzione - Delibera n. 831 del 3 agosto 2016.pdf1.32 MB
Allegati al PNA.pdf1.38 MB
Allegato 5 - Tabella livello di rischio - Errata Corrige.pdf78.86 KB

Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Posta Elettronica Certificata
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Bilanci e rendicontazione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico
  • Campagne di comunicazione

Argomenti correlati

  • Legge anticorruzione n.190-2012
  • Decreto legislativo 39/2013
  • Circolare n.1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica
  • Linee di indirizzo del Comitato interministeriale
  • Intesa in sede di Conferenza unificata del 24 luglio 2013
  • Piano Nazionale Anticorruzione
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata