Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Microbiologia Unica Metropolitana » Newsletter mensili su argomenti di Microbiologia

Archivio Newsletter di Microbiologia

Newsletter Microbiologia

La Newsletter della Unità Operativa di Microbiologia - Landini

Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana

 

 

  •  Isolamenti di batteri e miceti e andamento delle antibiotico-resistenze nel Policlinico S.Orsola: dati 2013
  • Identificazione di parassiti intestinali: si cambia
  • Il microbiota intestinale anche come terapia
  • La ricerca del papilloma virus umano (HPV) come test di screening primario per la prevenzione del cancro cervicale
  • Il virus Ebola
  • Zika virus: un arbovirus emergente
  • Il virus chikungunya
  • Simkania negevensis
  • La ricerca delle tossine prodotte dai ceppi di Escherichia coli Enteroemorragici
Anno 2014
Anno 2013
  •  2012: Isolamenti di batteri e miceti e andamento delle antibiotico-resistenze 
  • Aggiornamento sulla stagione influenzale in corso
  • Il nuovo Coronavirus
  • Nuova Influenza aviaria da virus A (H7N9)
  • Epidemia di leishmaniosi viscerale in provincia di Bologna
  • Virus dell'Epatite A: aumento dei casi d'infezione in Italia
  • Refertazione rapida delle emocolture positive grazie alla spettrometria di massa
  • La recente influenza aviaria A/H7N7
  • Emocolture: controllo del volume di sangue inoculato nei flaconi da emocoltura e valutazione dei relativi tassi di positivizzazione e tempo di positivizzazione 
  • Tempo di positivizzazione delle emocolture

 

Anno 2012
  •  Sintesi del report sui batteri causa di malattie invasive in Emilia Romagna 
  • Virus dell'Epatite delta: dignosi d'infezione
  • Le antibiotico-resistenze di batteri e miceti nel Policlinico: dati 2011
  • La ricerca di HIV nel liquor: nuove prospettive nel follow up e nel trattamento dei pazienti
  • Malaria autoctona in Grecia
  • Emocolture: significato della refertazione preliminare dell'esame microscopico con colorazione Gram dei flaconi positivi
  • La diagnosi di laboratorio di infezione da Treponema Pallidum
  • Hantavirus nel Parco Nazionale Yosemiti, California, USA
  • Un nuovo Coronavirus associato a severa sindrome respiratoria acuta
  • Il virus dell'Epatite E e la diagnosi d'infezione

 

Anno 2011
  •  EUCAST e MIC: guida alla lettura del nuovo antibiogramma
  • Il virus influenzale A/H1N1 (2009) quest'anno 
  • Dati Microbiologici Aziendali 2011
  • Dati nazionali e regionali di sorveglianza dei batteri causa di malattie invasive
  • Sorveglianza dei batteri causa di malattie invasive: Dati della provincia di Bologna 
  • Enterobatteri con ridotta sensibilità ai carbapenemi
  • Virus dell'Epatite C e diagnosi d'infezione
  • Enterobatteri produttori di Carbapenemasi:protocolli operativi della Microbiologia in applicazione del documento Regionale di sorveglianza e controllo.
  • L'epidemia di morbillo continua. Diagnosi di laboratorio
  • Cosa sono i cosiddetti superbatteri indiani

 

Anno 2010
  • Gli Alert
  • Bacillus anthracis in pazienti tossicodipendenti per via endovenosa
  • I virus respiratori di quest'anno. Quali e quando
  • Virus della varicella-zoster: chi ha avuto la varicella o si è fatto vaccinare può non essere protetto
  • Chlamydia Trachomatis e Neisseria Gonorrhoeae: Real-time PCR direttamente su urina
  • Acinetobacter baumannii: un patogeno nosocomiale sempre più rilevante
  • La determinazione del tropismo di HIV: nuovi orrizzonti nel trattamento e nel follow-up del paziente infetto
  • Ndm-1: l'ultimo nato tra i batteri multi-resistenti viene dall'India
  • Introduzione del nuovo sistema europeo EUCAST per interpretare i saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici
  • Interpretazione degli antibiogrammi con "Eucast": cosa cambierà 

 

Anno 2009
  • Il vaccino contro l' influenza pandemica
  • Clostridium difficile: patologia, diagnosi, sorveglianza e prevenzione
  • Il virus BK e la diagnosi di infezione
  • MRSA: Staphylococcus aureus meticillino-resistente. Un problema reale e risolvibile?
  • La nuova influenza A (H1N1)
  • Andamento delle antibiotico-resistenze batteriche nel Policlinico S.Orsola-Malpighi
  • La meningite
  • Il virus di Epstein-Barr (EBV) e la mononucleosi infettiva
  • HIV
  • Metapneumovirus

 

Anno 2008
  • Sepsi
  • Virus influenzali
  • Virus West Nile (WNV)
  • Epatite B (HBV)
  • Morbillo
  • Papillomavirus (HPV)
  • Micobatteri tubercolari
  • Norovirus
  • Virus Chikungunya

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata