Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico » L'organizzazione » Direzione Sanitaria » Farmacia Clinica

Area chirurgica e della diagnostica strumentale e di laboratorio

Contatti

Responsabile
Dr.ssa Daniela Corsini
tel. 051 2141522

Unita Operativa di riferimento: 
Direzione tecnico amministrativa Farmacia Clinica

L’attività chirurgica, interventistica e diagnostica aziendale è fortemente indirizzata all’alta specializzazione, con procedure che coinvolgono dispositivi medici sofisticati,  spesso caratterizzati da elevata innovatività tecnologica, che vengono utilizzati in ambiti complessi quali, ad esempio, la cardiochirurgia, la chirurgia endovascolare, quella minivasiva e/o robotica, la chirurgia protesica di alta tecnologia, la trapiantologia di organo, la radiologia interventistica.

Nondimeno, la spinta di un continuo rinnovamento tecnologico e organizzativo richiede di coniugare le necessità cliniche con quelle gestionali-economiche delle strutture aziendali, con particolare riferimento al settore dei dispositivi medici e diagnostici in vitro i cui livelli di spesa sono in costante trend di incremento.

In tale contesto, l’area sviluppa le seguenti attività:

  • gestisce il repertorio aziendale dei dispositivi medici, quale strumento di governo e di appropriatezza d’uso di queste tecnologie, curandone l’aggiornamento periodico sulla base di:
    • introduzione di nuove tecnologie valutate dalla CDM-AVEC (Commissione Dispositivi Medici di Area Vasta Emilia Centro) o dal NOL-DM (Nucleo Operativo Locale per i Dispositivi Medici https://www.aosp.bo.it/content/nucleo-operativo-locale-dispositivi-medici );
    • esiti di nuove gare;
    • standardizzazione dei prodotti all’interno di categorie omogenee;
  • partecipa ai lavori della CDM-AVEC (Commissione Dispositivi Medici di Area Vasta Emilia Centro) e del NOL (Nucleo Operativo Locale per i DM) e ne coordina le segreterie scientifiche;
  • esamina le principali novità normative e legislative in materia e ne promuove, diffonde e attua le specifiche applicazioni in ambito aziendale;
  • coinvolge e collabora con i professionisti per condividere strategie atte a coniugare l'innovazione con la sostenibilità e i sempre maggiori vincoli di bilancio, anche attraverso i processi di acquisizione dei beni allo scopo di realizzare maggiore competitività del mercato;
  • promuove l’appropriatezza d’uso dei dispositivi medici, in collaborazione con la CDM-AVEC, diffondendo le raccomandazioni elaborate dalla Commissione Regionale/di Area Vasta/locale dei dispositivi medici e monitorandone i livelli di adesione;
  • effettua un monitoraggio costante del budget destinato a dispositivi medici e diagnostici in vitro e partecipa allo svolgimento di audit clinici, in collaborazione con la struttura aziendale di "Governo clinico, qualità e formazione", negli ambiti individuati annualmente e/o particolari problematiche locali;
  • gestisce le attività di vigilanza sui dispositivi medici e dispositivi medici diagnostici in vitro, promuovendo iniziative formative e sensibilizzando gli operatori alla segnalazione di incidenti e non conformità; diffonde e gestisce gli avvisi di sicurezza;
  • governa e monitora l’utilizzo dei campioni gratuiti;
  • gestisce gli approvvigionamenti in collaborazione con il Servizio Acquisti Metropolitano, con l’Area Vasta Emilia Centro e IntercentER svolgendo le seguenti attività:
    • valutazione della domanda e  definizione dei fabbisogni aziendali dei beni sanitari di competenza dell’area;
    • valutazione e proposta delle modalità per la loro acquisizione;
    • consulenza per gli acquisti, partecipazione ai gruppi di lavoro e commissioni per le procedure d’acquisto ad evidenza pubblica condotte in ambito regionale, di Area Vasta e locale.

Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata