AREA DI ATTESA
Uno dei cardini del miglioramento assistenziale è rappresentato dall’adeguamento delle aree di attesa agli standard di comfort previsti. L’ area dedicata alla attesa dei parenti/accompagnatori e degli utenti ambulanti o in sedia, non prevede la sosta in attesa di barelle, sia per motivi di spazio che di rispetto e privacy. Perché tutto ciò avvenga è assolutamente necessario che il percorso assistenziale sia il più fluido possibile, onde evitare fasi di sovraffollamento. La attività di accoglienza viene espletata da personale qualificato ed adeguatamente formato presente durante tutto l’arco della giornata e della notte e investito di funzioni di “assistenza globale non sanitaria” all’utente. L’area, che è costituita da un ampio spazio unico, è stata funzionalmente suddivisa in tre settori:
- attesa pre-triage;
- attesa parenti / accompagnatori codici maggiori;
- attesa parenti / accompagnatori altri settori e utenti ambulanti / in sedia a rotelle
Il personale di accoglienza indirizza gli utenti nei rispettivi settori di attesa, dove verranno contattati al momento opportuno, o direttamente dal personale o indirettamente con un sistema di chiamata vocale.
Le zone di attesa sono anche dotate dei pannelli informativi sulla attesa (entità e tempi) e operativi a livello metropolitano, affiancati da monitor televisivi con funzione di intrattenimento / informazione.
Trovano collocazione in questi spazi distributori di generi di conforto vari.