Area Dialitica (Stefoni)
Contatti
Vengono fornite informazioni verbali ai pazienti ogni qualvolta sia necessario nel corso del loro percorso diagnostico terapeutico.
Altre informazioni vengono fornite di persona da Medici, Caposala, Infermieri e Segretaria. È disponibile materiale su dieta e comportamento generale del paziente. Sono inoltre programmati accessi per dietiste ed assistenti sociali.
Premettendo che l’assistito deve essere sempre e comunque informato sul suo percorso diagnostico-terapeutico e al fine di assicurargli una chiara e completa informazione sul trattamento sanitario propostogli, nel rispetto della normativa cogente, tutti gli accertamenti diagnostici o trattamenti terapeutici, farmacologici o chirurgici che comportano rischi per il paziente sono preventivamente soggetti alla richiesta di consenso informato. Quando le suddette attività non rientrano in regime di urgenza, l’informazione sulle eventuali complicanze associate al trattamento diagnostico/terapeutico, viene fornita al momento in cui il Sanitario identifica la necessità di eseguire il trattamento e comunque qualora possibile, con anticipo rispetto al tempo di realizzazione dello stesso; questo con finalità di consentire un’adeguata riflessione sulla decisione da prendere da parte del paziente. Al fine di rendere al paziente informazioni più esaustive quale ulteriore ausilio alla comprensione del trattamento proposto., l’Unità Operativa ha creato per l'emodialisi e la dialisi peritoneale, oltre all’utilizzo della reportistica aziendale che regolamenta il consenso/dissenso nella gestione di trattamenti diagnostici e terapeutici, dei consensi informati specifici, già condivisi e validati dall’Azienda, che esplicitano dettagliatamente il trattamento dialitico, illustrandone rischi e benefici.
Sezione di Pre-Dialisi
La sezione è situata al 2° piano del Padiglione Pneumonefrologico ed utilizza le strutture ed il personale medico e infermieristico del Day Service Dialisi Peritoneale.
L'attività della Sezione di pre-dialisi include l'ambulatorio per i pazienti uremici ed il percorso per la scelta della metodica dialitica e riguarda i cittadini della Provincia di Bologna affetti da insufficienza renale cronica in cui sia prevedibile a breve medio termine la necessità di iniziare la terapia sostitutiva (emodialisi o dialisi peritoneale).
Più in particolare presso la Sezione vengono svolte le seguenti attività:
1) gestione clinica della insufficienza renale cronica: tale attività comprende la visita medica complessa, la programmazione ed esecuzione degli esami biochimici e strumentali di routine ed extraroutine e delle Consulenze Specialistiche non Nefrologiche, la valutazione dello stato nutrizionale e la programmazione della dieta ipoproteica (con l'ausilio della Dietista), l’effettuazione di terapie complesse (ormonali, trasfusionali. antibiotiche, etc.);
2) scelta informata e consapevole della metodica dialitica: tale attività comprende l’informazione del paziente ed eventualmente dei familiari riguardo alle possibili opzioni terapeutiche di terapia sostitutiva dell’abolita funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale), ed è effettuata da una Equipe composta da Medico e Infermiere Professionale, con un percorso in cui la scelta autonoma del paziente ha la massima centralità;
3) preparazione alla dialisi: confezionamento dell'accesso vascolare per emodialisi (fistola artero-venosa), o posizionamento del catetere peritoneale, addestramento alla metodica, espletamenti burocratici (permesso auto, esenzione per patologia, supporti sociali, etc.);
4) programmazione del "timing" di inizio della metodica dialitica scelta dal paziente;
Sezione di dialisi
La sezione (che comprende emodialisi e dialisi peritoneale) è costituita da 8 sale di dialisi per complessivi 23 posti letto di dialisi, 2 guardiole, spogliatoio malati, servizi separati per pazienti e personale, magazzino, stanza per trattamento acqua. Per i pazienti con positività al virus dell’epatite B sono disponibili 3 posti letto dialisi.
La sezione è situata al 2° piano del Padiglione 15 Pneumonefrologia.
L'attività di emodialisi comprende: la terapia sostitutiva mediante emodialisi extracorporea per pazienti affetti da insufficienza renale cronica irreversibile e per pazienti affetti da insufficienza renale acuta ricoverati presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi o presso altri Ospedali della Provincia di Bologna (attualmente circa 300 pazienti).
Vengono effettuate tutte le tecniche di emodialisi extracorporea, tra cui bicarbonato-dialisi, emodialisi ad alta efficienza e biocompatibilità, emodiafiltrazione, emofiltrazione, emoperfusione, dialisi profilata etc. Ad ogni paziente in trattamento cronico viene assegnato un turno dialisi regolare per quanto riguarda posto letto e orario. Su richiesta dei pazienti lavoratori dal Novembre 1997 è anche disponibile un turno serale (attualmente per un massimo di 18 pazienti). Il tipo di trattamento è personalizzato per ogni paziente.
La gestione clinica comprende:
- la visita medica semplice e complessa;
- la scelta della metodica di dialisi più opportuna;
- la stesura settimanale del piano terapeutico;
- la programmazione degli esami biochimici e strumentali di routine e straordinari e delle Consulenze Specialistiche extra-nefrologiche;
- la effettuazione di terapie complesse (ormonali, etc.) intra- e post-dialisi;
- la gestione dell'accesso vascolare compresa la periodica misurazione del ricircolo ematico dell'accesso;
- la effettuazione di cateterismi venosi temporanei (giugulare, succlavio e femorale); in caso di trombosi della fistola artero-venosa, o sostituzione di CVC non funzionante;
- la valutazione periodica della adeguatezza dialitica e dello stato di idratazione;
- dal Dicembre 2002 è attivo presso il nostro centro il trattamento mediante fegato artificiale (MARS) per i pazienti con insufficienza epatica acuta e acuta su cronica candidati al trapianto di fegato.
Lo staff infermieristico è composto dalla Caposala sig.ra Patrizia Fiorito e da 40 I.P. specializzati.
Tecniche effettuate:
- Emodialisi (bicarbonato)
- Emodiafiltrazione
- Emofiltrazione
- Emoperfusione
- Ultrafiltrazione isolata
- Fegato artificiale MARS (Molecular Adsorbent Recirculating System)
- CAPD dialisi peritoneale manuale
- APD dialisi peritoneale automatizzata
- Cateterismo venoso centrale per emodialisi
Attrezzature: Monitor per tutti i tipi di trattamenti dialitici (emodialisi e peritoneale), eco-color-doppler.
L'attività di Dialisi Peritoneale riguarda il trattamento con dialisi peritoneale dei cittadini affetti da insufficienza renale terminale cronica.
La dialisi peritoneale è una tecnica dialitica che può essere effettuata dallo staff infermieristico in Ospedale (pazienti con insufficienza renale cronica instabili o con complicanze) oppure può essere attuata a domicilio dal paziente stesso o da un "partner" volontario appositamente addestrato (pazienti clinicamente stabili), con tecnica manuale (CAPD) oppure con l'ausilio di una apparecchiatura o “cycler” (APD).
Più in particolare l'attività della Sezione di Dialisi Peritoneale comprende:
- le visite ambulatoriali programmate (in media 5-7 al giorno) dei pazienti in Pre-Dialisi e Dialisi Peritoneale;
- le visite estemporanee per urgenze pre-dialitiche e gestione delle complicanze della Dialisi Peritoneale;
- i colloqui informativi programmati ed estemporanei sulla gestione clinica e sulla preparazione al trattamento dialitico;
- i colloqui informativi a pazienti ricoverati su richiesta del reparto di nefrologia.
- l'addestramento alla tecnica della Dialisi Peritoneale del paziente e/o del "partner", anche con l'ausilio di testi, di simulatori e supporti audiovisivi e successivo rilascio di certificato di idoneità;
- la stesura del piano terapeutico dialitico e farmacologico, con programmazione e "check control" del cycler, ricettazione di terapie complesse e fornitura dei materiali a domicilio;
- la collaborazione e lo scambio di informazioni con le altre sezioni della U.O. o con altre U.O. del Policlinico per la gestione dei pazienti in Pre-Dialisi e Dialisi Peritoneale ricoverati;
- la prescrizione di accertamenti strumentali e di terapia medica e dialitica “choice”;
- la programmazione degli interventi di confezionamento all’accesso vascolare per emodialisi ed il posizionamento di cateteri per dialisi peritoneale;
- pre-intervento: visite anestesiologica e chirurgica ed eventuali accertamenti supplementari; post-intervento: medicazioni e rimozione punti di sutura;
- la pianificazione ed il coordinamento degli accertamenti per inserimento in lista per trapianto renale da donatore cadavere dei pazienti in Pre-Dialisi e Dialisi Peritoneale;
- la gestione delle scorte di magazzino e loro distribuzione ai pazienti in Dialisi Peritoneale;
- la programmazione degli ordini domiciliari del materiale necessario ai pazienti in Dialisi Peritoneale ed ospedalieri per il reparto;
- l’esecuzione dei test di funzionalità peritoneale (PET) ed adeguatezza dialitica (Kt/V);
- la gestione degli studi osservazionali e delle sperimentazioni cliniche;
- reperibilità telefonica e “counselling”.