Attività e responsabilità
IL DIRETTORE DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO E RIABILITATIVO
Responsabilità diretta del SITR, dei livelli di assistenza forniti in relazione alle risorse attribuite
Responsabilità di indirizzo e verifica di attività direzionali
Responsabilità di ricerca a livello di indirizzo
Influenza sulle primarie attività svolte all'interno dell'Azienda
Responsabilità ampie ed articolate con elevati margini di discrezionalità relativi a materiale e tecnologie assegnate, dati sensibili delle risorse umane direttamente ed indirettamente gestite, sicurezza degli uffici e buon funzionamento degli uffici e degli operatori del SITR, esercizio di potestà disciplinare, controllo direzionale del SITR.
I DIRIGENTI DELLE AREE INFERMIERISTICA E OSTETRICA, TECNICO-SANITARIA E RIABILITATIVA
In relazione alle scelte di programmazione e pianificazione strategica a livello aziendale, concorrono per le specifiche aree di competenza a:
- progettare e assicurare i percorsi di sviluppo qualitativo delle risorse professionali in funzione degli obiettivi aziendali.
- indirizzare e definire gli standard professionali in funzione degli obiettivi di salute e dei bisogni della persone assistite.
- favorire l'integrazione delle competenze tra le diverse professioni.
- assicurare l'aggiornamento tecnico-scientifico e la promozione culturale delle risorse professionali.
- garantire il collegamento con le sedi formative dei corsi di laurea per favorire l'integrazione delle attività di assistenza, didattica e ricerca.
- garantire la corretta programmazione delle risorse professionali necessarie ad assicurare adeguati livelli di assistenza.
- gestire il processo di acquisizione delle risorse e assicurare l'allocazione del personale secondo gli indirizzi definiti.
- garantire la verifica quali-quantitativa delle risorse assegnate in relazione agli obiettivi di programmazione e ai fabbisogni individuati.
- garantire il controllo direzionale della DSITR in integrazione con le direzioni assistenziali di dipartimento e con le direzioni trasversali di processo
- garantire la gestione integrata e traversale tra i dipartimenti delle risorse professionali di competenza.
- proporre e partecipare alla definizione dei criteri per i sistemi di progressione di carriera e di incentivazione del personale.
- garantire la progettazione e l'organizzazione del sistema informativo relativo allo svolgimento delle funzioni e delle competenze proprie delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecnico-
I REFERENTI DELLA DSITR DI DIPARTIMENTO
Partecipa a pieno titolo alle attività di Dipartimento assicurando, con autonomia organizzativa e gestionale, le funzioni di pianificazione, direzione e valutazione delle attività assistenziali e delle risorse professionali di competenza, collaborando con i diversi livelli di professionalità coinvolte, secondo le linee di indirizzo della DSITR e della programmazione del Dipartimento.
Collabora con il Direttore di Dipartimento con particolare riferimento alle funzioni di:
- programmazione, analisi e valutazione degli obiettivi e risultati assistenziali delle aree professionali di competenza.
- promozione e sostegno allo sviluppo di progetti/programmi innovativi del DAI.
- gestione del personale di competenza in un'ottica d'integrazione organizzativo-professionale in funzione delle priorità assistenziali del Dipartimento,
- promozione dei processi di formazione, aggiornamento e sviluppo professionale e dei processi di valutazione e gestione del sistema premiante nell'ambito del Dipartimento.
- integrazione con il Capo dipartimento per la definizione e monitoraggio degli obiettivi nell'ambito dipartimentale.
- partecipazione al processo di budget e ai momenti di incontro degli organi dipartimentali.
- garantire i livelli di assistenza forniti nel dipartimento in relazione alle risorse umane impiegate ed ai livelli di domanda assistenziale dell'utenza.
- garantire, in integrazione con le altre direzioni aziendali, le rimodulazioni e riorganizzazioni aziendali che coinvolgono il dipartimento/i.
- garantire l'allocazione del personale infermieristico, tecnico-sanitario, tecnico ed ausiliario nell'ambito alle unità organizzative del dipartimento/i assegnato/i.
- gestione dei conflitti all'interno del dipartimento/i assegnato/i.
- garantire l'informazione ai coordinatori delle diverse unità operative.
- assicurare lo svolgimento dei procedimenti disciplinari del personale infermieristico, tecnico-sanitario, ostetrico e di supporto del dipartimento/i assegnato/i.
- collaborazione e integrazione con gli altri dipartimenti per garantire idonei livelli assistenziali aziendali.
- assicurare l'aggiornamento tecnico-scientifico e la promozione culturale delle risorse umane.
- gestione della componente professionale del proprio profilo d'appartenenza per tutti i dipartimenti in integrazione con i rispettivi dirigenti.
I RESPONSABILI DELLE FUNZIONI TRASVERSALI AZIENDALI
Operano in integrazione con le altre direzioni aziendali ed uffici di staff e con le altre direzioni della DSITR per il perseguimento degli obiettivi aziendali e di valorizzazione delle risorse professionali a garanzia dei livelli di assistenza erogati.
1 . RECLUTAMENTO, SELEZIONE, INSERIMENTO, MOBILITÀ E VALUTAZIONE DEL PERSONALE
- garantire il controllo direzionale della DSITR in integrazione con le direzioni assistenziali di dipartimento e con le direzioni delle aree professionali
- definire, in integrazione con le altre direzioni aziendali ed uffici di staff, i processi di reclutamento, selezione, inserimento, valutazione del personale e variazione della sede di lavoro.
- gestire i processi e garantire la corretta applicazione delle procedure/regolamenti relativi a variazione della sede di lavoro.
- definire i contingenti minimi assistenziali e garantire la corretta applicazione dei regolamenti per la fruizione del diritto di sciopero.
- assicurare la funzione di RdQ della DSITR
- programmare e valutare il processo di impiego della risorsa umana dipartimentale nelle cicliche contrazioni annuali dell'attività e/ o nei processi di riorganizzazione e rimodulazione
- organizzare la corretta gestione del servizio di guardia e reperibilità in termini di programmazione, tenuta documentale e analisi degli eventi critici.
- proporre e partecipare alla definizione dei criteri per i sistemi di progressione di carriera e di incentivazione del personale.
- partecipare al processo di selezione delle progressioni orizzontali
2 . GOVERNO CLINICO/RICERCA, SVILUPPO PROFESSIONALE, FORMAZIONE UNIVERSITARIA, CENTRO STUDI EVIDENCE BASED NURSING
- garantire lo svolgimento dei processi trasversali di ricerca e sviluppo professionale.
- gestire, in integrazione con gli uffici competenti, il sistema premiante del personale afferente alla DSITR.
- garantire la realizzazione dei progetti di sviluppo professionale del SITR.
- garantire l'integrazione con le altre direzioni aziendali ed uffici di staff al fine di coordinare i processi di sviluppo delle risorse umane.
- garantire lo svolgimento del progetto evidence based nursing e di gestione del Centro studi EBN.
- proporre e partecipare alla definizione dei criteri per i sistemi di progressione di carriera e di incentivazione del personale.
- garantire la selezione e diffusione delle informazioni per il miglioramento dell'assistenza (Linee guida, revisioni sistematiche, standard, ecc.) nell'ambito del governo clinico-assistenziale aziendale.
- assicurare la formazione dei professionisti per diffondere la pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche e contribuire allo sviluppo della ricerca.
- progettare e assicurare lo svolgimento di percorsi di empowerment delle risorse umane in funzione degli obiettivi aziendali.
3. GESTIONE TRASVERSALE DELLE ATTIVITÀ AMBULATORIALI, DI LIBERA PROFESSIONE E AD ORARIO ADDIZIONALE
AFFERENTI ALL'AREA INFERMIERISTICA, TECNICA E DELLA RIABILITAZIONE.
Il settore segue tutta l'attività retribuita resa oltre l'orario istituzionale e sottoscritta volontariamente dal personale afferente alla DSITR.
Coordinamento e responsabilità nella gestione delle risorse e/o funzioni affidate, per il raggiungimento degli obiettivi/risultati dell'Unità Organizzativa, o di una sezione funzionale di essa, secondo l'assetto organizzativo aziendale vigente.
Perseguire, congiuntamente alle équipe interessate, gli obiettivi di politica aziendale in termini di qualità tecnico-professionale, organizzativa ed umana, offerta e percepita dal paziente/utente, tutto ciò in ottica integrata con l'équipe interprofessionale, nell'ambito di tutti i processi aziendali e delle finalità del SIT.
4. GESTIONE DELLA RETE DI TRASPORTI SANITARI.
Il servizio che si occupa della movimentazione intraospedaliera di:
- utenti ricoverati all'interno del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi con ambulanza e/o mezzi elettrici;
- salme;
- materiale biologico;
- attrezzature sanitarie;
- personale sanitario.
Per l'espletamento di tali attività si avvale di infermieri dipendenti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna e di operatori di aziende private, quali la Fondazione Catis per il trasporto di utenti, e la Ditta ATI Manutencoop - Operosa per le altre attività. Il Servizio Coordinamento Ambulanze e Trasporti quindi, è un servizio che svolge la sua attività integrando risorse di provenienza sia pubblica sia privata.
L'obiettivo del Servizio è quello di movimentare, quanto descritto nei punti 1-5, adottando modalità di trasporto che garantiscono la sicurezza delle persone trasportate, e l'integrità degli oggetti movimentati, nel rispetto degli orari concordati;
gestire le risorse assegnate, per il raggiungimento degli obiettivi/risultati, secondo l'assetto organizzativo aziendale vigente.
5. Area imaging.
Funzione di coordinamento integrata in collaborazione con la Direzione Medica Ospedaliera per definire ed applicare i modelli di organizzazione complessiva e per monitorare attività e climi organizzativi nell'ambito di riferimento.
6. Area terapie intensive.
Funzione di coordinamento integrata in collaborazione con la Direzione Medica Ospedaliera per definire ed applicare i modelli di organizzazione complessiva e per monitorare attività e climi organizzativi nell'ambito di riferimento.
7. Area del comparto operatorio.
Funzione di coordinamento integrata in collaborazione con la Direzione Medica Ospedaliera per definire ed applicare i modelli di organizzazione complessiva e per monitorare attività e climi organizzativi nell'ambito di riferimento.