Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Professionista » Formazione

Corso di Alta formazione Universitaria

Informazioni

Direttore del corso
Proffessor Marco Zoli
e-mail

Referente Scientifico
Dr. a Carolina Guerrieri
e-mail

Segreteria didattica
051 6361234

Documenti Inerenti
- Pagina UNIBO AF

"Il Tutor Clinico nelle organizzazioni sanitarie"

 

DateInsegnamentiOrarioDocentiContenuti

27/05/2009

1° modulo (1 CFU):
L’organizzazione nelle Aziende Sanitarie

09,00/10,00

Direttore del Corso
Direttore Generale
Comitato Scientifico

Presentazione del Corso

10,00/13,00

Dr.sa Carolina Guerrieri
Slide 1
Dr.sa Rosaeugenia Pesci
Dr.sa Ada Simmini Slide 2

Contratto d’aula

Elaborato 1
Elaborato 2

14,00/17,00

Dr.sa Carolina Guerrieri

Dall’analisi delle competenze professionali alla definizione del bisogno formativo

28/05/2009 2° modulo (1 CFU):
Il tutorato nella formazione universitaria italiana
09,00/11,00

Prof. Marco Zoli Slide 3

La legislazione specifica

11,00/13,00

Dr.sa Rosaeugenia Pesci  Slide 4

la formazione universitaria delle professioni sanitarie

11/06/2009

4° modulo(2 CFU):
I campi di apprendimento e le
competenze del tutor

09,00/17,00

Dr PaoloGiovanni Monformoso 
Slide 5

Il Counseling

13/06/2009

3° modulo (2 CFU):
Le teorie e i modelli di apprendimento: conseguenze sulla didattica tutoriale

09,00/13,00

14,00/17,00

Dr. Giuseppe Marmo
Slide 6


La pianificazione del sistema educativo, la definizione degli obiettivi, la pianificazione del sistema di valutazione, la pianificazione del programma educativo, l’attuazione della valutazione e i campi di apprendimento

15/06/2009 4° modulo(2 CFU):
I campi di apprendimento e le
competenze del tutor

09,00/13,00

14,00/17,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17,00/18,00

Dr.sa Loredana Gamberoni
Dispensa 1
Dispensa 2

Slide 7
Slide 8
Slide 9
Slide 10

Tutor Guida 1

La centralità dell’apprendimento
L’apprendimento basato sui  problemi
 
Le metodologie didattiche per la facilitazione dell’apprendimento del campo intellettivo

Le metodologie didattiche per la facilitazione dell’apprendimento del campo gestuale

Metodi di didattica attiva: il PBL,  l’acquisizione di skill pratiche, le simulazioni, breefing e deebreging ed il ruolo del tutor .

 

Preparazione alla tesi

 18/06/2009

3° modulo (2 CFU):
Le teorie e i modelli di apprendimento: conseguenze sulla didattica tutoriale

09,00/13,00

 

 

 

 

 

 

 

 

14,00/17,00


Prof.ssa Luisa Saiani Slide 11

Dott.ssa Ada Simmini Slide 12

La funzione educativa per le professioni sanitarie
Il tirocinio e la tutorship nelle professioni sanitarie
Dalla Pedagogia all’Andragogia.
L’apprendimento dall’esperienza e la riflessione nell’educazione degli adulti in ambito sanitario

 

La formazione del neo-assunto
La formazione sul campo nel Sistema ECM
La formazione in stage

19/06/2009



5° modulo(2 CFU):
Il ruolo del tutor per l’apprendimento nell’ambito professionale (tirocinio)

09,00/13,00

 

 

 

14,00/17,00

Dott.  Stefano Benini Slide 13


I modelli pedagogici nelle relazioni educative
Il ruolo di facilitazione tutoriale nella conduzione del gruppo
Le reti di comunicazione nel gruppo
Il gioco di ruolo
Aspetti relazionali nel contratto di apprendimento

 

La valutazione dell’apprendimento: aspetti relazionali del rapporto tutor/discente
La valutazione tutoriale nei processi di gruppo

24/06/2009

 

6° modulo(2 CFU):
Il tutor nel processo di valutazione:


valutazione delle competenze

valutazione del potenziale

09,00/13,00

Dr. Corrado Bottio

Slide 14

- La valutazione dell’apprendimento: metodi qualitativi e quantitativi;
Metodologie e strumenti per la valutazione delle competenze intellettive e per la valutazione delle competenze gestuali

14,00/17,00

Dott.ssa Carolina Guerrieri

Il ruolo del tutor nella valutazione formativa e certificativi dell’apprendimento clinico
La valutazione delle competenze relazionali nei percorsi formativi in sanità
Slide 15

26/06/2009

6° modulo(2 CFU):
Il tutor nel processo di valutazione:
valutazione delle competenze
- valutazione del potenziale
  

09,00/13,00

 

 

 

 



14,00/18,00

 

 

Dr.sa Annalisa Silvestro Slide 16

 

 

 

Dr.sa Carolina Guerrieri
Dr.sa Rosaeugenia Pesci
Dr.sa Ada Simmini

Direttore del Corso

 

 

 

Preparazione Tesi

30/06/2009

6° modulo(2 CFU):
Il tutor nel processo di valutazione:
valutazione delle competenze
 - valutazione del potenziale
 
 Chiusura del Corso

 

Dr.sa Carolina Guerrieri
Dr.sa Rosaeugenia Pesci
Dr.sa Ada Simmini

Direttore del Corso

Valutazione del corso
08/07/2009 4° modulo(2 CFU):
I campi di apprendimento e le
competenze del tutor

09,00/13,00

14,00/17,00

Prof.  Laura  Rasero Slide 17

Articoli ad esempio

Come Scrivere

La ricerca didattica descrittiva
La ricerca qualitativa
Dalla teoria alla pratica: applicazione del processo sistematico alla ricerca educativa

18/09/2009

5° modulo(2 CFU):
Il ruolo del tutor per l’apprendimento nell’ambito professionale (tirocinio)
 Presentazione elaborati
     ( didattica alternativa

09,00/13,00

14,00/18,00

Direttore del Corso
Comitato Scientifico

Socializzazione degli elaborati


Per il Professionista

  • Svolgimento autopsie giudiziarie
  • Convegni e Seminari
  • Il Consigliere di Fiducia
  • Comitato Etico AVEC
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Frequenza volontaria
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata