Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Ginecologia Oncologica - De Iaco

Carcinoma vulvare

Unità operativa Ginecologia Oncologica - De Iaco

Il carcinoma vulvare rappresenta il 5% di tutti i tumori ginecologici maligni e colpisce soprattutto le donne di in età avanzata.
Fattori di rischio sono rappresentati da malattie croniche come il Lichen, il fumo, e l’infezione da HPV.

La terapia deve essere bilanciata fra la radicalità oncologica e gli aspetti pscicofunzionali dell’area trattata. La chirurgica rappresenta la terapia di elezione per gli stadi iniziali a cui si associata radioterapia e chemioterapia negli stadi avanzati. Tuttavia approcci multimodali sono consigliati per risparmiare il più possibile l’integrità della vulva. Nonostante l’approccio multimodale il tumore può recidivare localmente e a distanza e in questi casi l’approccio terapeutico diventa difficile. In caso di recidiva vulvare dopo terapia chirurgica e adiuvante l’opzione chirurgica rimane quella più valida anche se non sempre perseguibile per le condizioni cliniche della paziente e per gli scarsi risultati cosmetici e funzionali.
In caso di recidiva multipla post chirurgia e radioterapia a scopo palliativo/curativo può essere utile il trattamento con elettrochemioterapia che migliora la sintomatologia locale del tumore e può determinare una remissione locale della neoplasia (1).
L’elettrochemioterapia è una terapia che combina basse dosi di farmaci citotossici (bleomicina o cisplatino), somministrati per via endovenosa o all’interno del tumore, con impulsi elettrici ad alta intensità che determinano attraverso l’elettroporazione un aumento della concentrazione locale del farmaco.

(1) Perrone AM, Galuppi A, Cima S, Pozzati F, Arcelli A, Cortesi A, Procaccini M, Pellegrini A, Zamagni C, De Iaco P. Electrochemotherapy can be used as palliative treatment in patients with repeated loco-regional recurrence of squamous vulvar cancer: a preliminary study. Gynecol Oncol. 2013 Jun 28. pii: S0090-8258(13)00861-5. doi:10.1016/j.ygyno.2013.06.028. [Epub ahead of print]


Tags

  • Vulva
  • Chirurgia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata