Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Chirurgia generale - Minni

Prof. Francesco Minni

Direttore/Responsabile

Francesco Minni

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fiorito P.
Lorenzini C.
Pau M.

Sedi

Padiglione 1
Padiglione 25
Padiglione 27
Padiglione 28
Padiglione 5

Equipes

Equipe medica
Rappresentante della Direzione per la Qualità
Segreteria

Telefono

Segreteria: 051 2143347

Fax

Segreteria: 051 341483
E-mail

del Dipartimento dell'apparato digerente

La Chirurgia Generale-Minni è un’U.O. del Policlinico di Sant’Orsola composta dal seguente personale medico Universitario e Ospedaliero:

  • Direttore: Francesco Minni (Professore Ordinario di Chirurgia)
  • Riccardo Casadei (Professore Associato di Chirurgia)
  • Emilio De Raffele (Medico Ospedaliero)
  • Pierangelo Giulietti (Ricercatore Universitario di Chirurgia)
  • Salvatore Lumia (Medico Ospedaliero)
  • Bruno Nardo (Professore Associato di Chirurgia, in aspettativa per incarico di primario chirurgo a Cosenza)
  • Dott. Claudio Ricci (Ricercatore Universitario di Chirurgia)
  • Dott. Saverio Selva (Medico Ospedaliero)

L’U.O. Chirurgia Generale-Minni esplica la propria attività in molteplici campi della chirurgia generale. In particolare, nel corso degli anni, sono stati sviluppati alcuni campi d’interesse prevalente, per i quali l’U.O rappresenta attualmente il ruolo di centro di riferimento non solo all’interno del Policlinico di Sant’Orsola, ma anche a livello regionale e nazionale.
Essi sono:

  1. Chirurgia del Pancreas;
  2. Chirurgia della Colecisti e delle Vie Biliari
  3. Chirurgia delle Ghiandole Surrenali
  4. Chirurgia dei Tumori Neuroendocrini Gastro-Entero-Pancreatici (GEP-NET):
  5. Chirurgia dei Difetti di Parete Addominale
  6. Chirurgia Video-Assistita/Laparoscopica Avanzata.

L’equipe della Chirurgia Generale-Minni partecipa inoltre alle attività della Week-Surgery di Budrio, ove vengono eseguiti numerosi interventi di media complessità, quali colecistectomie laparoscopiche, riparazione protesiche di ernie e laparoceli e interventi proctologici.
Infine, l’U.O. Chirurgia Generale-Minni partecipa alle attività del percorso chirurgico del fegato e delle vie biliari (esecuzione di colecistectomie laparoscopiche difficili e di resezioni epatiche) e al percorso chirurgico del tratto alimentare (esecuzione di numerosi interventi di resezione colica e gastrica, in maggioranza con approccio laparoscopico).

Informazioni dettagliate

Terapia chirurgica

Presso l’U.O. Chirurgia Generale-Minni vengono trattate molteplici patologie, con tecnica chirurgica tradizionale o mini-invasiva. Le tecniche mini-invasive rappresentano in particolare oltre il 70% degli interventi complessivamente eseguiti.

Tecnica chirurgica tradizionale:

  • Patologie benigne e maligne del Pancreas e della Regione Peri-Ampollare
  • Tumori Neuro-Endocrini Gastro-Entero-Pancreatici (GEP/NET)
  • Patologie benigne e maligne del Fegato e delle Vie Biliari
  • Patologie benigne e maligne del Surrene
  • Patologie benigne e maligne dello Stomaco
  • Patologie benigne e maligne del Tenue
  • Patologie benigne e maligne del Colon-Retto
  • Patologie benigne e maligne Proctologiche (emorroidi, fistole, ragadi, condilomi, polipi, carcinomi)
  • Patologie funzionali Colo-Retto-Anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale)
  • Patologie benigne e maligne della Tiroide e delle Paratiroidi
  • Patologie del Sistema Emopoietico di pertinenza chirurgica
  • Patologie benigne e maligne del Peritoneo e del Retroperitoneo
  • Difetti di Parete Addominale

Tecnica chirurgica mini-invasiva e video-assistita:

  • Patologie benigne e maligne del corpo-coda del Pancreas
  • Patologie benigne e maligne del Surrene
  • Calcolosi della colecisti e della via biliare principale
  • Patologie benigne e maligne del Fegato
  • Patologie della Milza
  • Patologie benigne e maligne dello stomaco (GIST, NET)
  • Patologie benigne e maligne del Tenue
  • Patologie benigne e maligne del Colon-Retto
  • Patologie funzionali colo-retto-anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale)

DIDATTICA

I docenti della U.O. Chirurgia Generale-Minni hanno la titolarietà di molteplici corsi di insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Odontoiatria, nei corsi di Laurea specialistici e nelle Scuole di Specializzazione. Svolgono inoltre corsi elettivi, seguono numerosi studenti nel tirocinio pre/post-laurea e svolgono tutoraggio per i medici in formazione specialistica in Chirurgia Generale, Urologia e Ortopedia.

Insegnamenti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia

  • Clinica Chirurgica (VI anno)
  • Chirurgia d’Urgenza (VI anno)
  • Chirurgia Generale nel corso GEM (Gastroenterologia, Malattie endocrine e del metabolismo) (IV anno)
  • Fisiopatologia e Semeiotica Chirurgica (III anno)
  • Chirurgia Generale (Corso di Laurea in Odontoiatria)
  • Chirurgia Generale nel Corso di Diploma Universitario in scienze Infermieristiche (I, II e II anno)
  • Corso Elettivo sui Tumori Neuroendocrini GEP/NET
  • Corso Elettivo “dalla Chirurgia degli albori alla chirurgia del III millennio”

Insegnamenti alle Scuole di Specializzazione in:

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Vascolare
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Pediatrica
  • Cardiochirurgia
  • Endocrinologia
  • Malattie del Metabolismo
  • Ortopedia
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Chirurgia Plastica
  • Urologia
  • Tirocinio pratico agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Tirocinio pratico agli studenti stranieri dell'Unione Europea
  • Tirocinio pratico per l’abilitazione professionale
  • Formazione specialistica dei medici specializzandi
  • Formazione specialistica dei medici strutturati e del personale infermieristico mediante partecipazione a corsi, convegni, congressi, stage c/o strutture nazionali ed estere, corsi di aggiornamento
  • Organizzazione di meeting e congressi nazionali e internazionali in materia di patologia del pancreas, dei tumori neuroendocrini GEP/NET e del surrene.

RICERCA

I principali temi di ricerca riguardano:

  • Le resezioni vascolari nell’adenocarcinoma del pancreas;
  • Terapie neo-adiuvanti nell’adenocarcinoma pancreatico resecabile;
  • Long survivors e adenocarcinoma pancreatico;
  • Tumori cistici del pancreas: studio osservazionale;
  • La sorveglianza nei tumori neuroendocrini del pancreas <2 cm: studio osservazionale;
  • Tumori neuro-endocrini dell’ileo;
  • La chirurgia laparoscopica del surrene: utilità e limiti
  • Splenopancreasectomia distale laparoscopica per carcinoma del corpo-coda del pancreas;
  • Splenopancreasectomia sinistra per patologia del corpo-coda del pancreas: studio osservazionale;
  • Splenopancreasectomia difficile: laparoscopia?
  • Colecistectomia difficile: laparoscopia?
  • Colecistectomia: hub o spoke?
  • Metastasi epatiche da CCR e tumori non CR

Protocolli di studio in corso:

  • IGOMIPS: Registro italiano di chirurgia mini-invasiva pancreatica;
  • IRFARPC: International Registry of Families at Risk of Pancreatic Cancer (registro internazionale di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas);
  • Distal pancreatectomy, minimally invasive or open, for malignancy (DIPLOMA): a pan-European, randomized controlled, multicenter, patient blinded, non-inferiority trial;
  • Ruolo della 18F-FDG PET/CT nella valutazione dei pazienti con BD-IPMN;
  • IRENE-1: Improving REsectability in pancreatic NEoplasms (Studio interventistico multicentrico sulla  radioterapia stereotassica in pazienti affetti da carcinoma localmente avanzato del pancreas;
  • Outcomes after minimally-invasive or open pancreatoduodenectomy in high-volume centers; a Pan-European retrospective propensity-score matched cohort study;
  • PACYFIC: Pancreatic Cyst follow-up, an International Collaboration (A prospective evaluation of pancreatic cyst surveillance, based on the European experts consensus statement on cystic tumours of the pancreas);
  • PANBO; Studio di valutazione delle diverse strategie terapeutiche in pazienti affetti da patologie del pancreas e della regione peri-ampollare presso il Policlinico di S.Orsola (Bo)
  • Survey prospettica sulle lesioni tumorali cistiche pancreatiche;
  • Studio Osservazionale su: l’esame PET/TC con 68 Ga-DOTA-peptidi: un archivio elettronico”- Prot 68GA-PEPTIDI-MN-2017;
  • PROMISE: Patient Reported Outcomes in acute pancreatitis-an international prospective cohort study;
  • Resezioni vascolari in chirurgia del pancreas;
  • Elettroporazione irreversibile con Bleomicina nei carcinomi pancreatici localmente avanzati, non metastatici, dopo chemio/radioterapia
  • Confronto tra colecistectomia “Critical View of Safety” e colecistectomia “in sicurezza” senza “Critical View of Safety”
I nostri risultati

Indicatori di attività e di efficacia - anno 2018

Attività Degenza Ordinaria

N. pazienti dimessi905
Peso medio DRG dimessi1.386
N. complessivo interventi chirurgici743
Degenza Media preoperatoria (giorni)1.42
N. interventi sul pancreas50
N. resezioni pancreatiche46
N. interventi palliativi3
N. Interventi esplorativi1
Mortalità post-operatoria dopo interventi sul pancreas1/50=2%
Reinterventi dopo resezione pancreatica2/46=4.3%
N. interventi mini-invasivi pancreas10
N. interventi surrene30
N. interventi mini-invasivi surrene28
Mortalità postoperatoria dopo interventi sul surrene0/30=0%

Attività Week-Surgery Budrio

N. pazienti dimessi427
Peso medio DRG dimessi0.804
N. complessivo interventi chirurgici415

Attivita’ Ambulatoriale

Prestazioni ambulatoriali per esterni2206
Medicazioni
1423
Consulenze al letto429
Totale prestazioni per interni1852

Indicatori di Efficacia

Percorso Diagnostico-Terapeutico Aziendale (PDTA) delle Neoplasie del Pancreas-ANNO 2018-

  • Pazienti affetti da neoplasia pancreatica giunti all’osservazione=211

N. totale pazienti affetti da neoplasia pancreatica giunti all’osservazione del team multidisciplinare = 100 (47.4%)    Risultato atteso >30%

  • N. totale interventi chirurgici/anno per neoplasia pancreatica = 50

Interventi chirurgici di resezione pancreatica/anno = 46

Interventi palliativi = 3

Interventi esplorativi = 1(2%) -- Risultato atteso <15-20%

  • Tasso di mortalità intra-ospedaliera per interventi di resezione pancreatica = 2.1%

Risultato atteso <5%

  • Tasso di reintervento = 4%  -- Risultato atteso <15%
  • % di interventi chirurgici per neoplasia pancreatica entro 30 gg (dall’inserimento in lista di attesa) = 90.1%  -- Risultato atteso >90%
  • Appropriatezza indagini diagnostiche di II livello = 100%
  • Appropriatezza terapia adiuvante = 100%
  • % pazienti trattati con terapia neo-adiuvante e successiva resezione = 50%
Percorsi diagnostici e terapeutici

L’U.O. Chirurgia Generale-Minni partecipa ai seguenti PDTA:

  1. Tumori del Pancreas
  2. Neoplasie neuroendocrine GEP
  3. Patologia Surrenalica
  4. Cancro del Colon-Retto

Per quanto riguarda i primi tre, rappresenta il centro di riferimento chirurgico del Policlinico.

  • PDTA delle Neoplasie del Pancreas

Si tratta di un percorso interdipartimentale e multidisciplinare per la diagnosi e la terapia delle neoplasie del pancreas. Il percorso si avvale del supporto di un Case-Manager con i compiti di raccogliere e inviare al team multidisciplinare, nel corso del meeting settimanale, tutte le neoplasie pancreatiche osservate, al fine di ottenere adeguate diagnosi, terapie e follow-up. Il meeting multidisciplinare si avvale di un verbale online (piattaforma Health-Meeting) che viene inserito in cartella clinica o consegnato direttamente al paziente o al medico curante. Il percorso si avvale di una serie di facilitazioni come ad esempio vie preferenziali per l’esecuzione di metodiche diagnostiche per immagine, quali TC o RM o PET/TC, etc. Sono garantiti tempi di attesa molto brevi sia per la diagnostica che per le terapie, soprattutto per le neoplasie più aggressive, ad opera di professionisti con provata expertise nel campo specifico.

Per i medici e infermieri che vi partecipano, esso è accreditato di 50 punti ECM/anno

  • Percorso Diagnostico-Terapeutico Regionale delle Neoplasie Neuroendocrine Gastroenteropancreatiche (GEP/NET)

Si tratta di un percorso interdipartimentale, multicentrico e multidisciplinare per la diagnosi e la terapia delle neoplasie neuroendocrine GEP/NET. Il percorso ha il suo momento centrale nel meeting multidisciplinare, multicentrico settimanale, in cui si discutono i casi più complessi e si prendono decisioni circa la diagnostica e le terapie più opportune da adottare. Il meeting multidisciplinare si avvale di un verbale online (piattaforma Health-Meeting) che viene inserito in cartella clinica o consegnato direttamente al paziente o al medico curante. Sono garantiti tempi di attesa molto brevi sia per la diagnostica che per le terapie, soprattutto per le neoplasie più aggressive, ad opera di professionisti con provata expertise nel campo specifico.

  • Percorso Clinico-Assistenziale del Paziente con Patologia Espansiva Surrenalica

Si tratta di un percorso interdipartimentale e multidisciplinare per la diagnosi e la terapia delle lesioni espansive surrenaliche, che prevede incontri ogni 15 giorni. Vengono sostanzialmente previste 3 fasi, diagnostica, terapeutica e di follow-up.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Minni Francesco
Casadei Riccardo
De Raffele Emilio
Giulietti Pierangelo
Nardo Bruno
Ricci Claudio
Selva Saverio

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Lumia Salvatore prenotabile telefonicamente al numero 335 6355352 da lun a ven: 15.00-19.00,chiamare con numero visibile.

Patologie

Terapia chirurgica tradizionale di:

  • Patologie benigne e maligne del pancreas e della regione periampollare;
  • Patologie benigne e maligne del surrene e delle altre ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi);
  • Tumori Neuro-Endocrini Gastro-Entero-Pancreatici (GEP/NET);
  • Patologie benigne e maligne dello Stomaco;
  • Patologie benigne e maligne del Tenue;
  • Patologie benigne e maligne del Colon-Retto;
  • Patologie benigne e maligne del Fegato e delle Vie Biliari;
  • Patologie benigne e maligne del Sistema linfatico;
  • Patologie della Milza;
  • Patologie benigne e maligne del Peritoneo e del Retroperitoneo;
  • Patologie benigne e maligne Proctologiche (emorroidi, fistole, ragadi, condilomi, polipi, carcinomi);
  • Patologie funzionali colo-retto-anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale);
  • Ernie della parete addominale;
  • Chirurgia ambulatoriale di lesioni cutanee.

Terapia chirurgica mini-invasiva e/o video-assistita di:

  • Patologie benigne e maligne localizzate nel corpo-coda del Pancreas;
  • Patologie benigne e maligne del Surrene;
  • Calcolosi della colecisti e della Via Biliare Principale;
  • Patologie della Milza;
  • Patologie benigne e maligne del Fegato;
  • Patologie maligne del Tenue;
  • Patologie maligne del Colon-Retto;
  • Patologie funzionali colo-retto-anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale)
Tecnologie

Tecnologie utilizzate nella U.O. Chirurgia Generale-Minni  sono prevalentemente riferibili alle tecniche mini-invasive, laparoscopica e robotica. Purtuttavia anche l’approccio open si è arricchito di molteplici devices finalizzati a rendere l’intervento chirurgico più semplice per il chirurgo e più sicuro per il paziente.

Iniziata nel 1990, con la prima colecistectomia laparoscopica eseguita presso il Policlinico di Sant’Orsola dal prof. Minni, la chirurgia mini-invasiva ha visto crescere nel corso degli anni la casistica, le diverse tipologie di interventi eseguiti e il numero di chirurghi dell’U.O. esperti in tale approccio innovativo. Attualmente oltre il 65% degli interventi chirurgici viene eseguito con tecnica mini-invasiva con un indice di conversione estremamente basso (0% nelle surrenectomie; < 3% nelle colecistectomie; < 5% nelle pancreasectomie e negli interventi sul colon-retto).

In Chirurgia Laparoscopica si ricorre routinariamente a trocar monouso non taglienti e a bisturi ad ultrasuoni o a radiofrequenza per la sezione e coagulazione contemporanea delle superfici di sezione; a porta-aghi maneggevoli e fili di sutura a spirale che non necessitano della esecuzione del nodo poiché si bloccano da soli; a suturatrici meccaniche sempre più ergonomiche e maneggevoli, di forma e misure diverse; ad aspiratori di fumo; a telecamere performanti, con schermi 4K a 55 pollici per visioni molto magnificate e sostanzialmente molto migliori; a sonde laparoscopiche con possibilità di ricostruzioni 3-D delle immagini e di ecografie cn mezzo di contrasto. Tutti questi dispositivi hanno largamente consentito un notevole sviluppo delle metodiche laparoscopiche, in particolare di chirurgia laparoscopica avanzata (resezioni pancreatiche, epatiche, gastriche e rettali, surrenectomie).

In Chirurgia Robotica l’utilizzo del sistema Da Vinci Xi o Si con strumenti che possono simulare il movimento di rotazione del nostro polso ha reso più semplice ciò che in chirurgia laparoscopica è piuttosto complesso. Inoltre la visione tridimensionale è un indubbio vantaggio rispetto alla chirurgia laparoscopica.

Anche la Chirurgia Open si è avvantaggiata dal progresso tecnologico con l’uso di molteplici nuovi devices e il miglioramento di quelli abituali.

Collegamenti ad altre Unità Operative

La partecipazione della U.O. Chirurgia Generale-Minni a diversi percorsi diagnostico-terapeutici, oltre alla necessità di espletare la propria attività chirurgica, comporta costanti e frequenti collegamenti con altre UU.OO. e Servizi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Interlocutore e motivazione

  • Team Multidisciplinare sulle Neoplasie del Pancreas, Percorso Regionale sui GEP-NET, Team Multidisciplinare Surrene: discussione dei casi clinici per prendere decisioni diagnostico- terapeutiche definitive su di essi. Ai meeting partecipano chirurghi, medici internisti, radiologi, endoscopisti, gastroenterologi, anatomo-patologi, radioterapisti, oncologi, genetisti, endocrinologi, medici nucleari etc.., al fine di garantire le migliori decisione possibili.
  • UU.OO. di Gastroenterologia; UU.OO. di Medicina Interna: interfaccia continua per la gestione dei casi di patologie neoplastiche e non neoplastiche del pancreas, GEP/NET, surrene, colon-retto
  • U.O. Oncologia Medica: consulenze, prime visite ambulatoriali, visite congiunte
  • U.O. Anestesiologia e Rianimazione: interfaccia continua per la terapia intensiva postoperatoria, per le visite anestesiologiche preoperatorie, per l’attività di sala operatoria, le consulenze, la terapia del dolore peri-operatorio
  • U.O. Radiologia, SSD Programma Dipartimentale Ecografia interventistica diagnostica e terapeutica: supporto diagnostico ed eventuale terapia delle complicanze chirurgiche
  • U.O. Medicina Nucleare: PET/TC e scintigrafie, terapie radiometaboliche
  • U.O. di Cardiologia: lettura ECG, valutazioni preoperatorie, consulenze durante la degenza, ECO-cardiogrammi
  • U.O. di Fisiopatologia Respiratoria: visite pneumologiche preoperatorie, prove di funzionalità respiratorie, preparazione preoperatoria dei pazienti obesi, consulenze
  • U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione: consulenze, prime visite ambulatoriali, riabilitazione fisica durante la degenza
  • U.O. di Endocrinologia : consulenze, prime visite ambulatoriali, visite congiunte
  • Immunoematologia e Trasfusionale: predeposito, determinazione del gruppo sanguigno, emotrasfusioni
  • Laboratorio Centralizzato: esami ematochimici prericovero e durante la degenza
  • Laboratorio di Microbiologia: esami microbiologici pre-ricovero e durante la degenza
  • U.O. Malattie Infettive: consulenze, prime visite
  • U.O. Anatomia Patologica: esami istologici estemporanei e definitivi sui pezzi operatori, indagini immunoistochimiche     
  • SSD Centro Regionale di riferimento per l’insufficienza intestinale cronica benigna: supporto nutrizionale peri-operatorio
  • Direzione Sanitaria: supporto e monitoraggio dei diversi indicatori di risultato
  • Coordinatori Infermieristici (Piastra A, Pre-ricovero, Reparto): cooperazione ai fini di ottimizzare il percorso diagnostico/terapeutico nel miglior utilizzo dei posti letto e delle sale operatorie
  • Governo Clinico: supporto e monitoraggio del corretto sviluppo dei PDTA. Evidenziazione delle criticità e azioni correttive
  • Farmacia: supporto farmacologico

Reparti

  • Reparti di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio Chirurgia del Pancreas, delle Vie Biliari e dei GEP-NET

  • Ambulatorio Colo-Proctologico

  • Ambulatorio Fegato e malattie ematologiche di pertinenza chirurgica

  • Ambulatorio Surrene e Parete Addominale

Tags

  • Apparato digerente
  • Colon
  • Fegato
  • Intestino
  • Mammella
  • Pancreas
  • Pavimento pelvico
  • Peritoneo
  • Retto
  • Stomaco
  • Tiroide
  • Vie biliari
  • Terapia intensiva
  • Chirurgia
  • Chirurgia colorettale
  • Chirurgia dell'obesità
  • Oncologia medica
  • Colectomia
  • Colonscopia
  • Manometria

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata