I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
DALLA VIA BARBARA
Ultimo aggiornamento: 14/02/2019 18:07
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 05/05/1972 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 09/12/2010 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI CHIRURGIA GENERALE |
Unità operativa: | Programma Dipart.Chirurgia in urgenza - Cervellera |
Incarico attuale: | RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO INIZIALE |
Numero telefonico di servizio: | 051 214 4279 |
Numero fax di servizio: | 051 636 3412 |
Indirizzo e-mail: | barbara.dallavia@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | CHIRURGIA GENERALE |
Titoli professionali: | -Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o l'Università degli Studi di Bologna, il 28/10/1997, con la tesi "L'appendicite. Dati clinici e costi di gestione alle soglie del duemila", con voto 110/110 e lode; -Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita c/o la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (direttore Prof. Domenico Marrano) dell'Università degli Studi di Bologna, il 05/11/2003, con la tesi "l'adenoma cancerizzato del grosso intestino: ruolo della chirurgia", con voto 70/70 e lode; -Dottorato di Ricerca in Chirurgia Oncologica dell'apparato digerente conseguito c/o l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 02/03/2007, con la tesi "chirurgia conservativa sfinteriale dopo trattamento neoadiuvante nel cancro del retto medio-inferiore"; -2008: vincitrice della Borsa di Studio "Ettore Ruggeri" della Società Italiana di Chirurgia (SIC). |
Esperienze professionali: | Esperienze professionali: -1997-2000: Servizio di Chirurgia d'Urgenza-Prof. B. Cola del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico specializzando); -2000-2003: Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico specializzando); -2003-2007: 'Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico dottorando di ricerca); -2007-2010: Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. B. Cola del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico con contratto libero-professionale); -2010-2011: Unità Operativa di Chirurgia Generale-Prof. A.D. Pinna del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo determinato); - 2011-2014: Unità Operativa di Chirurgia Generale Cola/Minni/Urgenza dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (medico di I livello dirigenziale con contratto a tempo indeterminato); -dal 01/12/2014 a tutt'oggi c/o il Programma Dipartimentale di Chirurgia d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Incarichi professionali: Dal 2002 referente per il controllo della codifica della scheda nosologica di dimissione secondo il sistema DRG/ICD-9-CM (dal 2004 collabora con il gruppo regionale di codifica alla redazione delle linee-guida regionali); Dal 2004 referente per la gestione ambulatoriale delle agende CUP; Dal 2005 Rappresentante della Direzione della Qualità (RDQ) di Unità Operativa; Dal 2006 referente per la Gestione Sanitaria Ambulatoriale informatizzata (GSA) e per la gestione della Lista di Attesa di Reparto informatizzata (LAR); Dal 2008 referente per la Gestione del Rischio Clinico; |
Interesse clinico: | Proctologia (visite proctologiche, anoscopie, rettoscopie rigide, endoscopie del colon, ecografie transanali e transrettali, chirurgia proctologica); Chirurgia colo-rettale; Chirurgia della parete addominale; Chirurgia laparoscopica; Chirurgia ambulatoriale; Chirurgia d'urgenza. |
Interesse di ricerca: | Proctologia e chirurgia colo-rettale; |
Attività di docenza: | - dal 2004 al 2017 Clinica Chirurgica al VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia (cultore della materia); - dal 2004 al 2010 Terapia Chirurgica al V anno del CdL in Medicina e Chirurgia (cultore della materia); - dal 2004 al 2017 Tutor nel tirocinio pratico del VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia; - dal 2006 al 2017 corso elettivo di Proctologia al VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia (cultore della materia); - dal 2007 Tutor-valutatore di Clinica Chirurgica dei candidati all'esame di abilitazione professionale; - dal 2012 al 2017 Gastroenterologia, Endocrinologia e Mal. del Metabolismo al IV anno del CdL in Medicina e Chirurgia (cultore della materia); - 2008: corso "Ecografia nelle malattie intestinali. Ruolo attuale e integrazione con le altre metodiche di imaging", Bologna; - 2009: corso "Ecografia e imaging integrato nelle malattie intestinali", Bologna. - 2012: corso "Imaging del Colon. Il vecchio e il nuovo a confronto", Bologna. - 2012: corso "Imaging-IBD", Bologna. - 2012: corso "Anorectal Ultrasounds", Bologna |
Pubblicazioni scientifiche: | Principali pubblicazioni scientifiche: 1) Endosonographic pattern of solitary polypoid rectal ulcer. Tech Coloproctol, Vol. 9, pag. 71-72, 2005. Cola B, Cuicchi D, Dalla Via B, Lecce F. 2) Il prolasso totale del retto. Manuale pratico di proctologia durgenza, capitolo 18, pag. 229-248, Casa Editrice Scientifica Internazionale, Roma 2005. Cola B, Cuicchi D, Dalla Via B, Lecce F. 3) Efficacy, impact on survival and cost of intensive follow-up after curative resection for colorectal cancer. Ann Ital Chir, Vol. 79 (1), pag. 1-12, 2008. Cola B, Cuicchi D, Lecce F, Lombardi R, Ciaroni V, Dalla Via B. 4) L'esofago. Chirurgia Generale. Metodologia, Patologia, Clinica Chirurgica. Capitolo 18, pag. 104-111, Edizioni Minerva Medica, Torino 2009. Cola B, Dalla Via B. |
Capacità linguistiche: | Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. |
Capacità nell'uso di tecnologie: | Buona conoscenza e capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche di base; è referente per il sito internet di UO e nel 2008 ha realizzato le pagine web di UO nel portale aziendale che continua ad aggiornare. Buona conoscenza e capacità di utilizzo delle tecnologie biomediche di pertinenza (ecografo transanale 3D, videocolonscopi, bisturi ad ultrasuoni Harmonic, bisturi a radiofrequenza Ligasure, suturatrici meccaniche, etc.). |
Ultimo aggiornamento: 14/02/2019 18:07