I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
CAMPAGNA STEFANO
Ultimo aggiornamento: 20/02/2019 18:08
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 12/04/1953 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 06/07/1981 al 15/05/2018 DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE |
Unità operativa: | Anestesiologia e Ter.Int.Polivalente - Ranieri |
Incarico attuale: | RESPONSABILE DELL'INCARICO PROFESSIONALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PROGRAMMA "COORDINATORE DELL'UFFICIO LOCALE ALLE DONAZIONI DI ORGANI E TESSUTI" |
Numero telefonico di servizio: | 0512144696 |
Numero fax di servizio: | 0512144696 |
Indirizzo e-mail: | stefano.campagna@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | ANESTESIA E RIANIMAZIONE TECNOLOGIE BIOMEDICHE |
Titoli professionali: | Rappresentante del Servizio e poi del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione nella stesura delle procedure aziendali sul politrauma Rappresentante Dipartimento di Anestesia e Rianimazione procedura aziendale relativa allemergenza intra-ospedaliera. Responsabile progetto Aziendale relativo al Centro di addestramento per personale sanitario relativo allemergenza intra-ospedaliera Responsabile medico dal 1987 al 2002 dellItalian Air Ambulance struttura di trasporto sanitario aereo con allattivo 1432 missioni di soccorso con tesura di relativo manuale sendo le linee guida SIAARTI, AmericanAirMedicalServices AmericanHeartAssociation,EurpeanResuscitationCouncil,InternationalTraumaAnesthesia and CriticalCareSociety,American Society of Surgeon (AdancedTraumaLifeSupport) Rappresentante, per 2 volte, per lItalia su richiesta AmericanAirMedicalServices al Convegno World Congress of Air Ambulance di Berlino sullimpiego dellelicottero di soccorso Responsabile corsi per piloti e tecnici della Ditta Aeroveneta in attività HEMS con stesura di relativo manuale ( eseguiti corsi di rianimazione cardiopolmonare e stabilizzazione del trauma secondo linee guida internazionali AmericanHeartAssociation, EurpeanResuscitationCouncil, InternationalTraumaAnesthesia and CriticalCareSociety American Society of Surgeon (AdancedTraumaLifeSupport, SIAARTI) Responsabile corsi Crew Member secondo le normative europee ed internazionali JAR ops Rappresentante italiano della commissione europee (EUROpeanAirMedicalInstitute) sul trasporto sanitario ad ala fissa. Responsabile sanitario per la ditta Aeroveneta delle basi di elisoccorso di Brescia Bergamo Bressanone e Bolzano Istruttore di verricello per la ditta Aeroveneta con stesura di relativo manuale di impiego Eseguiti 15 corsi per personale di assistenza e personale aeronautico compreso personale VV.FF, Carabinieri, Volontari, Personale medico e infermieristico del 118 di Bergamo (apertura base di elisoccorso). |
Esperienze professionali: | Rappresentante del Servizio e poi del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione nella stesura delle procedure aziendali sul politrauma Rappresentante Dipartimento di Anestesia e Rianimazione procedura aziendale relativa allemergenza intra-ospedaliera. Responsabile progetto Aziendale relativo al Centro di addestramento per personale sanitario relativo allemergenza intra-ospedaliera Coordinatore locale alle donazioni |
Interesse clinico: | Emodinamica Biotecnologia dei materiali Procurement Emergenze intra ospedaliere Procedure chirurgiche di tipo rianimatorio Tecnology assessment Neuroprotezione |
Interesse di ricerca: | Emodinamica Neuroprotezione Ipotermia Gestione del paziente critico Iter decisionali in Terapia Intensiva |
Attività di docenza: | Professore a contratto presso la scuola di anestesia e rianimazione dellUniversità di Bologna dal 2002. Da 3 anni Tutor Specialzzandi presso la Scuola di Specialità di Anestesia e Rianimazione dellUniversià di Bologna Istruttore IRC BLSD Docente SIAARTI di rianimazione cardipolmonare presso la Società di Italiana Radiologia n.3 corsi secondo linee guida AHA Docente SIAARTI di rianimazione cardipolmonare presso la Società di Endoscopia n.2 corsi secondo linee guida AHA Eseguiti corsi di stabilizzazione avanzata per il personale sanitario della Brigata Friuli (Esercito Italiano). Secondo linee guida AHA e ATLS e PHTLS Eseguiti corsi di stabilizzazione avanzata per il personale sanitario e non per il Corpo militare della Croce Rossa. Secondo linee guida AHA e ATLS e PHTLS Eseguiti corsi di stabilizzazione avanzata per VV.FF. Polizia di Stato, Carabinieri, Corpo Forestale. Secondo linee guida AHA e ATLS e PHTLS Eseguito corso di stabilizzazione avanzata (corso medici in ambulanza) volontari croce rossa italiana Secondo linee guida AHA e ATLS e PHTLS Eseguiti corsi di stabilizzazione per FMI (Federazione Motociclistica Italiana)n.6 corsi Secondo linee guida AHA e ATLS e PHTLS Corso di emergenza presso Ordine dei Medici di Bologna come responsabile del Corso. Caratteristiche del corso BLS-D secondo linee guida AHA e ERC Corsi di formazone per piloti e personale della ditta Aeroveneta destinato alla attività HEMS Responsabile dei corsi di pronto soccorso per il personale del ministero di grazia e giustizia Istruttore Corsi Procurement Azienda Policlinico S.Orsola Malpighi |
Pubblicazioni scientifiche: | 1. Nostra esperienza sullincidenza degli effetti pseudoallucinatori dellanestesia dissociativa con luso del trazodone (Acta Anaestesiologica Italica 1980 vol 31,fasc 3 pag 401-406) 2. Associazione Trazodone Althesin nellurologia endoscopica (Convivia Medica 1981 vol2 fasc2 pag1-5) 3. Indagine comparativa in cieco singolo tra acetilsalicilato di lisina idroprofene e diclofenac sodico nel dolore post-operatori(Minerva Anestesiologica 1984) 4. Luso del flunitrazepam nellendoscipia urologia(Gli Ospedali della Vita 1983 n.4-5 pag.11-15) 5. Utilizzazione del Ketoprofene nel dolore post-operatorio in alternatia agli analgesici stupefacenti.(Gli Ospedali della Vita 1982 n.3 pag.81-84) 6. Studio comparativo tra forane ed ethrane( Minerva Anestesiologica Atti XXXVIII convegno SIAARTI pag 48 7. Problemi e tecniche di anestesia nella chirurgia andrologica delezione e durgenza (atti V Congresso Nazionale di Andrologia 1987) 8. Aspetti e problemi di anestesia ed analgesia nel trattamento chirurgico del carcinoma della prostata (Atti Convegno Internazionale sul cancro della prostata 1987) 9. Nostra esperienza con lassociazione morfina-marcaina iperbarica in anestesia spinalesub-aracnoidea nella chirurgia urologia (gli Ospedali della Vita 1989 num.1 pag 101-106) 10. Problemi tecnici e condotta anestesiologica in corso di elettroresezione endoscopica in pazienti portatori da pacemaker (Atti XLII Congresso Nazionale SIAARTI 1989 p.231) 11. Prevenzione dei danni al pacemaker in corso di eletttroresezione endoscopica in pazienti protatori di segapassi artificiale (Atti XLII Congresso Nazionale SIAARTI 1989 p.234) 12. Pronto soccorso in caso di perdita di coscienza (Educazione fisica e sport nella scuola 1984 n.177 p.47-49) 13. Il massaggio cardiaco esterno (Educazione fisica e sport nella scuola 1984 n.179 p.20-22) 14. La respirazione artificiale (Educazione fisica e sport nella scuola 1984 n.180 p.33-34) 15. Pronto soccorso in caso di annegamento (Educazione fi |
Capacità linguistiche: | Francese Inglese |
Capacità nell'uso di tecnologie: | Principali tecnologie relative all'emodinamica Endoscopia Statistiche ed informatica |
Ultimo aggiornamento: 20/02/2019 18:08