I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
DI GIACINTO IDA
Ultimo aggiornamento: 19/02/2019 18:07
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 18/05/1970 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 01/12/2004 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE |
Unità operativa: | Anestesiologia e Ter.Int.Polivalente - Ranieri |
Incarico attuale: | RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO |
Numero telefonico di servizio: | 0512143268 |
Numero fax di servizio: | 0516363592 |
Indirizzo e-mail: | ida.digiacinto@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | ANESTESIA E RIANIMAZIONE |
Titoli professionali: | 1. Componente della Task Force italiana del Gruppo di Studio nazionale di "gestione delle vie aeree" nell'ambito della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) 2. Council Member Italiano nellambito dell European Airway Management Society (EAMS) dal 2015 (a tutt'oggi) 3. EAMS Development and Communication sub-committee member 4. Consulente esperto esterno del Comitato Etico Indipendente dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico SantOrsola-Malpighi ai sensi dellart.2, comma 6 del DM 12/05/2006 nonché dellart.2, comma 6 del DM 08.02.2013 (nomina dal 29.07.2013 e per successivi tre anni), prorogata sino al 31/12/2017 in seguito a riordino completo dei Comitati Etici come da comunicazione da parte della Regione Emilia-Romagna 5. Referente in revisione e controllo dei pazienti dimessi nellambito della corretta attribuzione del DRG di U.O. (dal 01/03/2013 a tutt'oggi) 6. Reviewer di riviste scientifiche |
Esperienze professionali: | 01/12/2004 alla data attuale Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione a tempo indeterminato a tempo pieno - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico SantOrsola-Malpighi 01/12/2003 30/11/2004 Contratto di prestazione dopera professionale in Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico SantOrsola-Malpighi Attività di Guardia Medica Autonoma in 118 Bologna Soccorso nell'ambito del settore Emergenze del corso di studio di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Settembre 2001 - Ottobre 2002) Elisoccorso (118 Bologna Soccorso) Affiancamento volontario del Rianimatore di guardia in elicottero con partecipazione attiva ad i vari interventi in emergenza (Aprile 2001 - Aprile 2002) |
Interesse clinico: | Terapia Intensiva postoperatoria e polivalente Anestesiologia in Chirurgie Specialistiche e d'Urgenza Attività di Pronto Soccorso e Servizio di Emergenza Interno |
Interesse di ricerca: | Gestione delle vie aeree Sepsi (componente del gruppo di studio nazionale Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva nell'ambito della SIAARTI) Gestione perioperatoria/periprocedurale del pazienti obeso adulto |
Attività di docenza: | 1. Docente convenzionato a contratto della Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore dellUniversità di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, nellambito del Corso integrato Anestesiologia, Modulo di gestione delle vie aeree e simulazione 2. Trainer nazionale in "Attività di docenza e tutoriale nellambito del gruppo di studio Gestione delle Vie aeree della SIAARTI con lobiettivo di formare formatori di gestione delle vie aeree su technical e non technical skills 3. Attività di docenza/tutoriale/simulazione e CRM (Crisis Resource Management) a livello nazionale nellambito del gruppo di studio Gestione delle Vie aeree della SIAARTI 4. Progetto Lotta alla sepsi in Emilia Romagna LaSER Docente nellambito dello sviluppo, implementazione e diffusione del Progetto LaSER Lotta alla sepsi in Emilia Romagna allinterno dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico SantOrsola-Malpighi |
Pubblicazioni scientifiche: | 1. Sorbello M, Pulvirenti GS, Panascia E, Di Giacinto I. Weighting (also) the risk of post-operative nausea and vomiting in bariatric surgery: time for opioid free anesthesia. Acta Anaesthesiol Scand. 2017 Aug;61(7):856-857 2. Petrini F, Di Giacinto I*, Cataldo R, Esposito C, Pavoni V, Donato P, Trolio A, Merli G, Sorbello M, Pelosi P; Obesity Task Force for the SIAARTI Airway Management Study Group. Perioperative and periprocedural airway management and respiratory safety for the obese patient: 2016 SIAARTI consensus. Minerva Anestesiol. 2016 Dec;82(12):1314-1335 *Corresponding author 3. Corso RM, Di Giacinto I, Sorbello M, Piraccini, Petrini F. Near-zero difficult tracheal intubation and tracheal intubation failure: too good to be true. Minerva Anestesiol 2016;82(10):1122 4. Di Giacinto I*, Buda S, Diamanti M, Tonon C, Pigna A, Melotti RM. Multiple Acyl-Coenzyme A Dehydrogenase Deficiency: diagnosis in adulthood, intensive care management and sequelae. Minerva Anestesiol. 2014 Oct;80(10):1145-6 *Corresponding author 5. Corso R, Petrini F, Buccioli M, Nanni O, Carretta E, Trolio A, De Nuzzo D, Pigna A, Di Giacinto I, Agnoletti V, Gambale G. Clinical utility of preoperative screening with STOP-Bang questionnaire in elective surgery. Minerva Anestesiol. 2014 Aug;80(8):877-84 6. Merli G, Guarino A, Della Rocca G, Frova G, Petrini F, Sorbello M, Coccia C. in cooperation with SIAARTI Studying Group on Difficult Airway. Recommendations for airway control and difficult airway management in thoracic anesthesia and lung separation procedures. Minerva Anestesiol. 2009 Jan-Feb;75(1-2):59-78; 79-96 7. Melotti RM, Samolsky-Dekel BG, Ricchi E, Chiari P, Di Giacinto I, Carosi F, Di Nino GF. Pain prevalence and predictors among inpatients in a major Italian teaching hospital. A baseline survey towards a pain free hospital. Eur J Pain. 2005, Oct;9(5):485-95 |
Capacità linguistiche: | Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata |
Capacità nell'uso di tecnologie: | Ottima padronanza nellambito dei programmi informatici e sistemi operativi quali Word, Excel, PowerPoint, Reference Manager Buon competenza nella produzione ed elaborazione di immagini e video Utilizzo pluriquotidiano di programmi aziendali in ambito sanitario dellAzienda Ospedaliera di riferimento nella ricerca e visualizzazione dellintera documentazione corrente e remota dei pazienti in carico Utilizzo di Banche dati bibliografiche nazionali ed internazionali con ricerche specialistiche |
Ultimo aggiornamento: 19/02/2019 18:07