I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
STAGNI BARBARA
Ultimo aggiornamento: 18/02/2019 18:12
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 22/01/1958 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 01/01/1993 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA INTERNA |
Unità operativa: | Medicina Interna - ff Piscaglia |
Incarico attuale: | RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO |
Numero telefonico di servizio: | 0512142239 |
Indirizzo e-mail: | barbara.stagni@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | NEFROLOGIA TOSSICOLOGIA |
Titoli professionali: | Ha partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento in Ultrasonologia Doppler - corso EcoDoppler in Medicina Interna svoltosi in gennaio e marzo 1999 presso il centro di Ultrasonologia Internistica dell'Università degli Studi di Bologna Advanced in Ultrasound technologies and safety issues svoltosi ad Ostuni nel maggio 1999 - Post graduate Course in Vascular Doppler tenutosi a Ljubiana Slovenia nel giugno 1999 - La diagnostica eco-color-Doppler nella patologia vascolare cerebrale a Montecatini 10-11 giugno 2005 Ha partecipato a corsi di perfezionamento promossi dalla società Italiana di Ipertensione Arteriosa: - Master di perfezionamento tenutosi a Monza dal 18 al 22-10-1999 - Stage "La gestione clinica del paziente iperteso" tenutosi a Padova dal 23 al 25 maggio 2002 - Valor tenutosi a Monza 7-9 aprile 2003 - Advance educational stage in Hypertension Ia fase tenutosi a Roma nel marzo 2004 e IIa fase Napoli febbraio 2005 Ha ottenuto il diploma di Specialista Europeo dell'Ipertensione Arteriosa (Clinical Hypertension Specialist of the ESH) nel giugno 2003 |
Esperienze professionali: | Ha svolto attivita' di medico addetto alla assistenza estiva ai turisti presso: - USL 33 Codigoro dal 9/7/1987 al 7/8/1987 - USL 39 Cesena dal 28/5 al 2/7/1988 e dal 28/5 al 2/7/1989 - Ha svolto attivita' di Medico Fiscale per la Sede INPS di Bologna nel corso del 1988 - Ha svolto attivita' di Medicina Generale come sostituto di medico convenzionato presso: - USL 25 S. Giorgio di Piano nel 1985/86/87/88/89/90 - USL 27 Bologna Ovest nel 1985/86/87/88/89/90 - USL 28 Bologna Nord nel 1987/88/89 - Ha svolto attivita' di Medico di Guardia Medica Prefestiva-Festiva-Notturna: come reperibile ed incaricato dal 5/85 al 10/89 presso l'USL 25 San Giorgio di Piano come titolare del servizio: - presso l'USL 19 Vignola dal 1/11/89 al 31/1/91 - presso l'USL 25 dal 1/2/91 al 29/3/91 - Ha svolto attivita' di medico frequentatore per il perfezionamento professionale nell'ambito della Medicina d'Urgenza dell'Ospedale Maggiore di Bologna dal Giugno 1990 al Marzo 1991, occupandosi anche della gestione del servizio di Tossicologia Clinica e del Centro Antiveleni - Le e' stata attribuita la Borsa di Studio secondo il decreto Ministeriale del 10/10/1988 per la formazione specifica in medicina generale. - Ha svolto attivita' di Assistente medico a tempo pieno in qualita' di incaricato, presso la Divisione di Medicina d' Urgenza dell'Ospedale Maggiore di Bologna Primario Prof. C. Nasi dal 1/3/1990 al 4/6/1990 - Ha svolto attività di Assistente medico a tempo pieno in ruolo presso la Divisione di Medicina Generale dell'Ospedale Maggiore di Bologna diretta dal Prof. G:A:Zampa dal 30/3/91 al 1/1/1993. - Svolge attività di Medico di I° livello dirigenziale a tempo pieno in ruolo presso l'Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi. |
Interesse clinico: | ipertensione arteriosa essenziale e secondaria insufficienza renale epatopatia cronica e cirrosi vasculopatie cerebrali patologie di carattere internistico |
Interesse di ricerca: | ipertensione arteriosa sindrome metabolica |
Pubblicazioni scientifiche: | http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=stagni%20b.%5BAuthor%5D&cmd=DetailsSearch |
Capacità linguistiche: | buona conoscenza della linguua inglese (conseguito il First Certificate in English rilasciato dall'Universita' di Cambridge nel Giugno 1976) buona conoscenza della lingua francese (diploma di scuola superiore) |
Capacità nell'uso di tecnologie: | capacità di uso tecnologie informatiche: buono |
Ultimo aggiornamento: 18/02/2019 18:12