I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
MICCOLI BEATRICE
Ultimo aggiornamento: 26/02/2021 18:08
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 16/05/1959 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 14/06/1988 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE |
Unità operativa: | Medicina Fisica e Riabil.- ff Miccoli |
Incarico attuale: | DIRIGENTE MEDICO-MEDICINA FISICA E RIABI |
Numero telefonico di servizio: | 0512142292/2289/2283 |
Indirizzo e-mail: | beatrice.miccoli@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | TERAPIA FISICA E RIABILITAZIONE |
Titoli professionali: | specializzazione in neurologia |
Esperienze professionali: | Caporeparto del settore Riabilitazione intensiva e dal febbraio 2007 anche del settore Riabilitazione Estensiva. Responsabile dei DRG e da ottobre 2006 Referente della Qualità per l'U.O. |
Interesse clinico: | Responsabile dal 2007 del percorso fisiatrico Ictus per il nostro Policlinico e responsabile fisiatria del percorso aziendale Parkinson. Esperienza di lavoro in team con partecipazione alla stesura di un documento per un progetto-programma riabilitativo individuale dei pazienti ricoverati. Ottimizzazione delle risorse attraverso l'interazione delle diverse professionalità e lavoro in team. Organizzazione del percorso aziendale del paziente con ictus dalla fase acuta e gestione dei diversi percorsi setting riabilitativi |
Interesse di ricerca: | Partecipazione alla costituzione di un gruppo SIMFER per la gestione del paziente con ictus. Partecipazione a corsi di Neurofisiologia per apprendere ed utilizzare la metodica diagnostica dell'Elettromiografia in ambito clinico. Partecipazione al percorso aziendale sul m. di Parkinson in qualità di fisiatra di riferimento |
Attività di docenza: | DAL 1988 AL 1994 PRESSO LA SCUOLA PER MASSOFISIOTERAPISTI DAL 1995 AL 1997 AL DIPLOMA UNIVERSITARIO PER FISIOTERAPISTI DAL 1997 AL 2002 AL CORSO DI LAUREA DI FISIOTERAPIA UNIVERSITA DI BOLOGNA DAL 2002 AL 2007 ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA UNIVERSITA DI BOLOGNA |
Pubblicazioni scientifiche: | 30 pubblicazioni |
Capacità linguistiche: | buona conoscenza lingua inglese |
Capacità nell'uso di tecnologie: | sufficiente capacità utulizzo di sistemi operativi aziendali (SSO-Sistema qualità-ecc.) posta elettronica-internet |
Ultimo aggiornamento: 26/02/2021 18:08