I curricula dei dirigenti/consulenti del Policlinico
I Curricula pubblicati nel formato elettronico e resi disponibili attraverso il seguente motore di ricerca, contengono le informazioni previste dal D.Lgs. 33/2013, anche se non tutti sono strettamente in formato europeo.
SAVOIA FRANCESCO
Ultimo aggiornamento: 18/02/2019 18:12
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Data di nascita: | 21/04/1976 |
Qualifica: | OSPEDALIERO - Assunto dal 01/03/2017 ed ancora in forza. DIRIGENTE MEDICO DI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA |
Unità operativa: | Dermatologia - Patrizi |
Incarico attuale: | RESPONSABILE DI INCARICO PROFESSIONALE SPECIALISTICO INIZIALE |
Indirizzo e-mail: | francesco.savoia@aosp.bo.it |
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: | LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
Specializzazione: | DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA |
Titoli professionali: | E risultato vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca in Scienze Dermatologiche e Ricostruttive Maxillo-facciali e Plastiche, XXII ciclo, ed ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca il giorno 07/04/2011 con voto 70 su 70 e lode. Si è dottorato con una tesi intitolata Sindrome di Buschke-Ollendorff: clinica e genetica, relatrice Prof.ssa Annalisa Patrizi. Nellanno accademico 2002/2003 si è iscritto alla scuola di Specialità in Dermatologia e Venereologia dellUniversità di Bologna e si è specializzato il giorno 8 novembre 2006, con voto 70 su 70 e lode, con una tesi intitolata Littiosi X-linked in età pediatrica, relatore Prof.ssa Annalisa Patrizi. Si è iscritto all'Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell'anno 1995 e si è laureato il 29 gennaio 2002, con voto 110 su 110 e Lode, con una tesi in Dermatologia e Venereologia dal titolo "Pustolosi Acuta Generalizzata post-Streptococcica", relatore Prof.ssa Annalisa Patrizi. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi nell'anno scolastico 1994/1995, con voto 60 su 60. Il Dr Francesco Savoia è membro della International Dermoscopy Society (IDS), dei gruppi di studio della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) di Dermatologia Chirurgica e di Diagnostica non Invasiva ed Epiluminescenza. Partecipa attivamente alle attività scientifiche dellIDS e dei suddetti gruppi di lavoro SIDeMaST. Ha partecipato a studi relativi alla psoriasi in ambito regionale e nazionale (giornate di studio Psocare; gruppo di studio Psoriasis Emilia Romagna Study Group; gruppo di studio OPERA, Osservatorio Psoriasi Emilia Romagna). Ha frequentato il Master in demoscopia ed imaging cutaneo di Gubbio dal 2 al 4 aprile 2009. Ha frequentato con profitto le sale operatorie della Clinica Dermatologica dellUniversità di Novara dal 12 ottobre 2009 al 15 ottobre 2009. |
Esperienze professionali: | - Dal 1 marzo 2017 è stato assunto a tempo indeterminato mediante trasferimento presso la Dermatologia dellAzienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi. - Dal 1 marzo 2009 al 28 febbraio 2017 è stato assunto a tempo indeterminato presso la AUSL di Ravenna (ora AUSL della Romagna), prima collocazione Dermatologia Ospedale di Lugo, dove ha coperto lincarico di Dirigente Medico di I livello. Ha superato il periodo di prova di 6 mesi ed è stato confermato il 23/09/2009. Il Dr Francesco Savoia ha seguito in particolare dal marzo 2009, presso lAUSL di Ravenna (ora AUSL della Romagna), lambulatorio Follow-up Melanoma di Lugo e si è occupato di dermatochirurgia ambulatoriale, in regime di Day Hospital e di Day Surgery. Si è inoltre occupato di epiluminescenza digitale, dermatologia oncologica, psoriasi, con particolare riferimento al trattamento con farmaci tradizionali e farmaci biologici, malattie a trasmissione sessuale e malattie rare dermatologiche, in particolare lichen scleroatrofico e malattie autoimmuni bollose. E stato sottoposto a verifica dellincarico professionale per il quinquennio 2008-2013, con giudizi lusinghieri per lattività svolta; è stato proposto come referente per il Melanoma Cutaneo e per le Malattie Rare Dermatologiche della AUSL di Ravenna dal primario Dr Giuseppe Gaddoni. -E stato assunto a tempo determinato, con decorrenza 1 luglio 2008, presso lAzienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna, prima collocazione Ospedale di Lugo, con rapporto esclusivo, fino al 28 febbraio 2009. -Dal 1/1/2008 al 30/6/2008 ha effettuato attività ambulatoriale in qualità di specialista in Dermatologia e Venereologia con contratto libero professionale presso la AUSL di Ravenna. -Dal dicembre 2006 al maggio 2008 ha effettuato sostituzioni specialistiche presso lAUSL di Ravenna in qualità di specialista in Dermatologia e Venereologia, di cui alcune dedicate allepiluminescenza digitale per un totale di 483,5 ore. -Nellann |
Interesse clinico: | Dermochirurgia; epiluminescenza digitale; dermatologia pediatrica. |
Pubblicazioni scientifiche: | E autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di oltre 15 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali. |
Capacità linguistiche: | Buon livello di inglese per capacità di scrittura, lettura e comunicazione orale (livello B2). |
Ultimo aggiornamento: 18/02/2019 18:12