Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiologia - Galiè

Day hospital ipertensione polmonare - Centro HUB Regione Emilia-Romagna

Responsabile di reparto

Gianstefani S.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Patelli M.

Sedi

Padiglione 14 Lunedì pomeriggio - Padiglione 21 da Lunedì al Venerdì

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta in DH potete mettervi in contatto con medici o infermieri dell'equipe.
Tel: 051 6364008 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 14.00); 051 6363113
Fax: 051 6363147 (attivo 24 ore),
e-mail (ipertpolm.cardiologia@unibo.it)

Immagine esemplificativa
Servizio del TG2 sul tema della Ipertensione polmonare

Unità operativa Cardiologia - Galiè

Il Servizio fornito:

1.Prima Visita Medica (In regime ambulatoriale o di DH) - Dedicata ai pazienti che accedono per la prima volta al servizio. Viene effettuata visita clinica con esame di tutta la documentazione in possesso del paziente. In tutti i casi si esegue elettrocardiogramma e valutazione della capacità di esercizio tramite test dei sei minuti di marcia. In casi specifici può essere effettuato ecocardiogramma, scintigrafia polmonare perfusionale o TC del torace. Viene compilata cartella clinica cartacea ed elettronica e, se necessario, viene programmato successivo ricovero in reparto di degenza per la effettuazione tutte le indagini di "screening" dei pazienti affetti da ipertensione polmonare o visita di controllo. Viene rilasciata relazione per il medico curante/referente.

2.Visita di Controllo (In regime ambulatoriale o di DH) - Dedicata a pazienti già seguiti presso il centro e programmata in occasione di precedenti ricoveri o visite di controllo.

3.Visita urgente (In regime ambulatoriale o di DH, entro 24 - 48 ore dalla richiesta) - Dedicata ai pazienti che riferiscono condizioni cliniche gravi o in fase di deterioramento

3.Visita con indagini non-invasive od invasive programmate (In regime ambulatoriale o di DH) - Dedicate ai pazienti che hanno iniziato trattamenti specifici per la ipertensione polmonare e se ne vuole verificare l'efficacia. Possono essere effettuate in regime di day hospital tutte le indagini biochimiche, radiologiche, endoscopiche ed il cateterismo cardiaco destro.

La Documentazione rilasciata all'utente all'atto della dimissione:

Relazione clinica diretta per il Medico Curante/ Referente che include valutazione clinica, prescrizione terapeutica ed eventuali ulteriori appuntamenti per visita di controllo.

Prestazioni erogate

Esami emodinamici invasivi:

  • Cateterismo cardiaco con eventuale impiego di test con ossido nitrico
  • Cateterismo cardiaco da sforzo

Esami diagnostici non invasivi:

  • Ecocardiografia
  • Test dei sei minuti di marcia
  • TC torace
Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime di Day Hospital: n. 3

La Programmazione/Accesso al reparto

La visita medica od il ricovero in day-hospital possono avvenire secondo la seguente modalità:

  • Visita Medica / Ricovero DH tramite richiesta telefonica: da parte di Medici referenti o di pazienti con documentata diagnosi di ipertensione polmonare
  • Visita Medica / Ricovero DH tramite richiesta diretta Centri SPOKE regionali: da parte di Medici afferenti alle strutture cardiologiche di secondo livello della regione Emilia-Romagna
  • Visita Medica / Ricovero DH programmati: predisposto dai Medici dell'equipe dopo dimissione da ricovero ordinario, dopo visita precedente presso gli ambulatori dedicati all'ipertensione arteriosa polmonare, come continuità assistenziale nei pazienti già seguiti  in regime di Day Hospital .

La data della Visita Medica / Ricovero DH viene comunicata in genere al momento della richiesta.

Gli accessi alla struttura  con carattere d'urgenza in alternativa al ricovero al Pronto Soccorso vengono gestite dal Medico in servizio presso il Day Hospital collegato all'Ambulatorio Ipertensione Polmonare

I Tempi di attesa per il ricovero in DH: 1 giorno-1 mese, in base all'urgenza clinica

Patologie
  • Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica, ereditaria ed associata a malattie del tessuto connettivo, ad infezione da HIV, ad ipertensione portale ed a malattie congenite di cuore.
  • Ipertensione polmonare da malattie del cuore sinistro.
  • Ipertensione polmonare da malattie polmonari
  • Cuore polmonare cronico trombo embolico.
  • Ipertensione polmonare da meccanismi multifattoriali
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio in regime di ricovero l'Unità operativa si avvale delle attività dell' Unità Operativa di appartenenza sia di consulenze e di prestazioni diagnostiche /strumentali di Unità Operative del Policlinico (sono coinvolti i Servizi/Divisioni di Anatomia Patologica Prof. Grigioni; Anestesiologia e Rianimazione Dr. Frascaroli; Angiologia Prof. Palareti; Cardiochirurgia Prof. Arpesella e Di Bartolomeo; SSD Cardiologia Prof. Rapezzi; Chirurgia Generale Prof. Pinna, Prof. Minni, Prof. Poggioli; Dermatologia Prof.ssa Patrizii; Diabetologia Dr. Ciavarella; Ematologia Prof. Baccarani; Fisiopatologia Respiratoria Dr. Schiavina; Immunologia e Trasfusionale Dr. Pagliaro; Ginecologia; Medicina Fisica e Riabilitativa Dr. Taricco; Malattie Infettive Prof. Chiodo; Medicina Interna Prof. Gullo; Medicina Interna Prof.ssa Sama;  Medicina Nucleare Dr. Franchi; Microbiologia Nefrologia Prof. Stefoni e Dr. Santoro; Neurologia Prof. Cirignotta; Ortopedia Dr. Laus; Radiologia Prof. Canini, Prof. Zompatori; Urologia Dr. Severini).

 


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata