Day Hospital
Sedi
Padiglione n. 29, primo piano, ala F
Responsabile Area Medica
Responsabile Area
Chirurgica
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Antonini Maria Letizia
Infermiera Referente
Caserini Graziella
Galiffa Daniela
Contatti
Tel. 051 2144843 dalle 13.00 alle 14.00 dei giorni d'apertura
Il Day Hospital si occupa delle neoplasie dermatologiche maligne (melanoma, non-melanoma skin cancer) che necessitano di asportazione chirurgica e stadiazione.
Viene eseguita anche la Chirurgia microscopicamente controllata secondo Mohs con esame estemporaneo principalmente per epiteliomi ad alto rischio ed in sedi speciali come il volto. Tale tecnica chirurgica riduce in maniera sensibile il rischio di recidiva.
Il Day Hospital si occupa inoltre del trattamento laser in pazienti affetti da cheratosi attiniche o epiteliomi superficiali multipli, che non necessitano di asportazione chirurgica, o in pazienti non candidabili all’intervento chirurgico per motivi di salute generale.
Viene praticata inoltre la terapia Fotodinamica (PDT) convenzionale (PDT-C) o daylight (PDT-DL) per il trattamento delle cheratosi attiniche.
L’utente può essere indirizzato al DH da altre strutture dermatologiche (in particolar modo a seguito di ricovero presso il nostro reparto di degenza ordinaria), dai servizi ambulatoriali della Dermatologia, da altre UU.OO. dell’Azienda Policlinico, previa valutazione dermatologica, o da colleghi dermatologi esterni.
Informazioni per l’utente
I sanitari del day-hospital sono disponibili a fornire informazioni il martedì, giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Il percorso di day hospital prevede che l’utente effettui più accessi presso la struttura necessari per completare tutto l’iter diagnostico e terapeutico previsto per la patologia:
- nel primo accesso: per anamnesi, esami, pianificazione dell’intervento
- nel secondo accesso: intervento chirurgico seguito da un periodo di osservazione di almeno 1 ora. Il giorno dell’intervento è consigliabile essere accompagnati da un familiare o da una persona di fiducia.
La permanenza in Day Hospital ad ogni accesso è limitata al tempo necessario per l’espletamento delle prestazioni sanitarie pianificate, al termine delle quali l’utente può tornare al proprio domicilio. Poiché tuttavia non è possibile prevedere con precisione la durata di ogni singolo accesso, è possibile che la permanenza si protragga fino alle 14.30 (orario di chiusura del day hospital).