Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Percorso arteriopatie periferiche

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Dalla Mora A.

Sedi

Padiglione 2, quarto piano

Contatti

Telefono: 051 2142301 (opzione 6)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Ubicazione:

Referenti Medici:  Favaretto E, Filippini M

Il Servizio fornito:

 
Il paziente arteriopatico, già valutato in ambulatorio, viene visitato dal medico di turno, il quale dopo aver raccolto una anamnesi dettagliata dei problemi cardio-vascolari programma gli esami ritenuti necessari (ematochimici, coagulativi, ECG, test della marcia ed ecoDoppler). Nell'ambito del percorso il paziente può necessitare di consulenze specialistiche in particolare di chirurgia vascolare, cardiologica, diabetologica e nefrologica. Gli appuntamenti vengono fissati dall'infermiera che ne da' comunicazione telefonica al paziente.

Al termine del percorso ambulatoriale possono emergere indicazioni ad approfondimenti diagnostici quali l'angiografia o indicazioni terapeutiche per cui il paziente viene indirizzato al reparto di degenza o affidato al Chirurgo Vascolare.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

L'accesso dei pazienti avviene:

  • per invio da medico dall'Unità Operativa dopo visita o esame vascolare presso i nostri Ambulatori

La programmazione del primo accesso avviene secondo una lista di prenotazione in ordine cronologico sulla base della richiesta del Medico Specialista che invia il paziente. Gli eventuali controlli a distanza vengono invece programmati dal Medico Referente del Servizio (agenda autogestita)

 

Tempi di attesa per l'accesso

Per il primo accesso il tempo massimo di attesa è di 1 mese. Il Medico inviante può richiedere tempi più brevi, segnalando la gravità dell'arteriopatia

Patologie
  • Arteriopatia ostruttiva cronica arti inferiori prevalentemente al II stadio di Fontane (claudicatio intermittens)
Tecnologie

Si utilizzano le apparecchiature Ecocolor Doppler della U.O. di Angiologia, che consentono una valutazione globale dell'arteriopatia (tronchi sopraortici, circolo intracranico, distretto aorto-iliaco-renale, arterie degli arti inferiori).


Tags

  • Arterie
  • Angiografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata