Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Area di Medicina interna a supporto del Dipartimento dell’emergenza - Lenzi Programma

Reparto di degenza

Responsabile di reparto

Lenzi M.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Orlandini S.

Sedi

Padiglione 5 (Nuove Patologie), 3° piano, ala vecchia

Contatti

guardiola caposala (Sig.ra Silvia Orlandini) telefono e fax 051 6364836

studio medici telefono 051 2143748

Unità operativa Area di Medicina interna a supporto del Dipartimento dell’emergenza - Lenzi Programma

Il reparto di degenza, al quale accedono pazienti inviati in urgenza dal Pronto Soccorso,  è dotato di 32 letti in camere da 2 o 6 letti, tutte sprovviste di Servizi Igienici autonomi. Nella stessa ala, e condividendo il pesonale paramedico, è allocato anche il reparto di Diabetologia, costituito da 6 letti  (per i cui dettagli si rimanda alla specifica pagina web).

Oltre ai ricoveri da Pronto Soccorso sono anche accolti, previ acordi telefonici con i Medici di Reparto, pazienti provenienti da altri reparto o da altri Ospedali.

Sono anche previsti ricoveri "programmati", usualmente per studio di pazienti complessi o per esecuzione di procedure  che richiedono ricovero. I pazienti, la cui lista è gestita dal Coordinatore Infermieristico, vengono chiamati in base all'ordine cronologico di prenotazione ed all'urgenza clinica.

Come tutti in tutti i reparti di Medicina Interna vengono accolti pazienti con patologie internistiche.  I nostri interessi clinici e di ricerca predominanti sono costituti da: malattie di fegato, malattie autoimmuni, malattia celiaca, malattie allergiche e malattie reumatologiche.

Al momento del ricovero il paziente viene affidato al referente infermiere di turno, che provvede ad accompagnarlo al letto, ad espletare le procedure di riconoscimento, tutte quelle paramediche ed ad avvisare il Medico per la sua presa in carico. Durante il ricovero il paziente viene seguito abitualmente dallo stesso medico strutturato referente, coadiuvato da una equipe di medici in formazione specialistica, che effettua la visita di reparto tutti i giorni dal lunedì al sabato al mattino e non infrequentemente nel pomeriggio. L'assistenza notturna e festiva viene garatita dal medico di guardia.

Alla conclusione del ricovero il paziente viene dimesso con relazione clinica contenente la diagnosi di dimissione, i dati salienti del ricovero, la terapia suggerita al domicilio (i farmaci vengono poi distribuiti dallo sportello per i pazienti esterni della nostra farmacia interna) ed eventuali indicazioni sulla prosecuzione (ove necessario) dell'osservazione, affidando per competenza il paziente, quando ritenuto utile, ai nostri Ambulatori Specialistici.

Sono previste anche dimissioni in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) previ contatti con il Medico di Medicina Generale

Permessi di uscita ai pazienti

Da concordare con il medico di Reparto, compatibilmente con le condizioni del Paziente e la necessità di effettuare indagini o terapie. Comunque non superiore alle 72 ore (3 notti consecutive).

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

Orario di visita dei pazienti:

dalle 7.30 alle 8.30;
dalle 12.30 alle 14.00;
dalle 18.30 alle 20.00
Per tutelare gli assistiti è preferibile che acceda al reparto  un solo visitatore per degente.

Vista la particolare struttura logistica del reparto, per evidenti motivi di privacy, ma anche per consentire un ottimale svolgimento delle attività, in particolare quelle svolte in emergenza, è assolutamente raccomandata la stretta adesione ai soprariportati orari.

In casi altamente selezionati, e comunque solo dopo accordi con il Medico referente, è possibile ottenere permessi di permanenza fino alle 24 ore consecutive al giorno

Collegamenti ad altre Unità Operative

Il collegamento con altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio in regime di ricovero l'U.O.  si avvale del supporto di tutti i servizi specialistici interni al Policlinico S.Orsola-Malpighi che consentono di effettuare un iter diagnostico-terapeutico completo; in particolare, il servizio assistenziale si avvale delle seguenti interconnessioni:

InterconnessioniMotivo
Anatomia e Istologia Patologica - Martinelli referti istologici
Radiologia - Canini esami radiologici
Neurologia - Cirignotta visite specialistiche
Nefrologia, Dialisi e Trapianto - Stefoni visite specialistiche e dialisi
Chirurgia Generale-Cola visite specialistiche
Chirurgia Toracica - Aurea visite specialistiche
Chirurgia Vascolare - Stella visite specialistiche
Urologia - Martorana visite specialistiche
Medicina Fisica e Riabilitazione - Taricco visite specialistiche
Ematologia - Baccarani visite specialistiche
Angiologia e Malattie della Coagulazione "Marino Golinelli" - Palareti visite specialistiche
Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Schiavina visite specialistiche
Otorinolaringoiatria - Rinaldi Ceroni visite specialistiche
Anestesiologia - Di Nino visite specialistiche
Ginecologia ed Ostetricia - Pelusi visite specialistiche
Centro Riferimento Trapianti - Ridolfi visite specialistiche
Immunoematologia e Trasfusionale - Pagliaro terapia emptrasfusionale ed altri derivati plasmatici
Laboratorio Centralizzato - Boni esami biochimici
SSD Malattie infiammatorie croniche intestinali - Campieri visite specialistiche

Tags

  • Duodeno
  • Assistenza al paziente
  • Centro riferimento trapianti
  • Medicina interna
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata