Direzione delle professioni sanitarie
Direttore/Responsabile
Equipes
Informazioni
Accesso alla Direzione
Tutti i giorni dal Lunedì al Venerdi dalle ore 08.00 alle ore 20.00
Sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00.
Nei restanti orari è attiva la pronta disponibilità.
Telefono
Fax
051 2143025
La Direzione delle professioni sanitarie opera per assicurare elevati livelli di assistenza ai pazienti che accedono all’ospedale concorrendo al perseguimento della mission aziendale.
Ad essa afferiscono i professionisti sanitari dell’area infermieristica, della professione di ostetrica , dell’area tecnico-sanitaria e dell’area riabilitativa oltreché gli operatori tecnici di farmacia, gli operatori tecnici addetti ai servizi sanitari, gli OTA e OSS, gli operatori tecnici necrofori e gli ausiliari.
Garantisce l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza professionale-operativa delle attività assistenziali, erogate nell'ambito del percorso di cura del paziente sulla base delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei profili professionali, nonché degli specifici codici deontologici.
Garantisce l’implementazione dei
programmi ed il governo dei processi di sviluppo, gestione e valutazione del
personale all'interno di una strategia di decentramento organizzativo e di
integrazione organizzativa e professionale.
Obiettivi
prioritari della struttura sono:
- assicurare efficacia, qualità ed efficienza professionale-organizzativa al processo assistenziale di prevenzione, cura e riabilitazione;
- garantire appropriati livelli di assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa in rapporto alla programmazione aziendale e nella disponibilità di risorse definite dal budget annuale direttamente gestito;
- assicurare lo sviluppo dei processi assistenziali, l’accesso, la presa in carico, la continuità assistenziale, la dimissione coerentemente con le strategie aziendali;
- assicurare l’integrazione multi professionale sviluppando modelli di assistenza;
- garantire lo sviluppo delle competenze professionali, la selezione, l’inserimento delle risorse professionali di competenza;
- fornire supporto metodologico e tecnico alla Direzione Sanitaria nella programmazione, pianificazione e gestione delle attività assistenziali, nella valutazione e verifica dell’efficacia dei risultati raggiunti, nella garanzia di un efficiente utilizzo delle risorse assegnate e nella individuazione dei processi di miglioramento;
- perseguire gli obiettivi aziendali promuovendo la qualità delle attività assistenziali