Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Diritti esigibili » Diritto alla salute

Trapianti

La rete delle malattie rare in Emilia-Romagna

I trapianti in Emilia-Romagna

 

Pagina aggiornata il 13.03.2020

Trapianti tra vivi

Recita l’art. 5 del Codice Civile: Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume.

Per superare tale divieto sono intervenute:

 L. 26 giugno 1967 n°458 (Trapianto del rene tra persone viventi) 

L. 16 dicembre 1999 n°483 (Norme per consentire il trapianto parziale di fegato). 

Mentre non rientrano nel divieto del citato art. 5 c.c.:

L. 6 marzo 2001 n°52 (Riconoscimento del Registro nazionale italiano dei donatori di midollo osseo). 

L. 21 ottobre 2005 n°219 (Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati) che ha sostituito la L. 4 maggio 1990 n°107 (Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati); D.M. 1 agosto 2019 in G.U. n. 226 del 26-09-2019 (Sicurezza del sangue – emocomponenti per uso non trasfusionale)

D.M. 16 aprile 2010 n°116 in G.U. 26/7/10 n°172 (Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente)

D.M. 20 agosto 2019 n°130 (Regolamento recante disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) e …)

D.P.R. 23 agosto 2019 n°131 (Regolamento: Donazione di tessuti e cellule umani - prescrizioni tecniche esami)

È del pari consentito procedere a donazione di osso in occasione di intervento di protesi d'anca, con donazione della testa del femore che viene asportata: all'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna ha sede la Banca delle Cellule e del Tessuto Muscolo scheletrico (BTM), la più importante a livello nazionale, nel cui sito web è possibile trovare ogni più ampia informazione.

Trapianti da persone decedute

L. 29 dicembre 1993 n°578 (Norme per l'accertamento e la certificazione di morte)

L. 1 aprile 1999 n°91 (Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti).

Sono consentiti a condizione che vi sia il preventivo consenso della persona defunta o dei familiari. La previsione del silenzio assenso disciplinata dall’art. 4 non è ancora stata attuata.

La cessione degli organi è atto assolutamente gratuito ed è illegale qualsiasi forma di compenso.

Direttiva U.E. 19 maggio 2010 (Norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti)

Dal 2003 è attivo il Telefono Verde Trapianti al n° 800 333 033, gestito dal Centro Nazionale Trapianti, con sede presso l'Istituto Superiore di Sanità.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • Centro Nazionale Trapianti
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata