Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Professionista » Formazione

Formazione sul Campo

Modalità di formazione che integra la formazione tradizionale e che consiste "nell'apprendere lavorando". In questo caso l'apprendimento è caratterizzato dall'esistenza di concreti e specifici problemi da risolvere, dal grado di diretto coinvolgimento e dal contesto organizzativo favorevole alla formazione in quanto fattore positivo di evoluzione.
In questo ambito si identificano 5 tipologie:

ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO
Applicazione di istruzioni e procedure. attraverso cui il partecipante acquisisce nuove conoscenze, abilità e comportamenti non posseduti in precedenza e necessari all'esecuzione di attività specifiche, all'utilizzo di tecnologie e strumenti o al miglioramento di aspetti relazionali.
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI O COMITATI
Applicazione di
comprende la partecipazione a:
  • comitati aziendali permanenti (es: etico, buon uso del sangue, controllo delle infezioni, ospedale senza dolore,... etc);
  • commissioni di studio (es: interaziendali, di università,... etc)
  • L' attività va svolta nell'ambito dei lavori della commissione e deve prevedere la ricerca e l'organizzazione di documentazione, la lettura di testi scientifici e la discussione in gruppo, l'analisi di casi, la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati,... etc.
AUDIT CLINICO
Attività che va condotta secondo modalità sistematiche e standardizzate, finalizzate al miglioramento della qualità dell'assistenza, attraverso una revisione dei processi adottati e/o degli esiti clinici ottenuti in specifiche categorie di pazienti, attraverso il confronto rispetto a standard concordati ed espliciti.
L'attività va svolta collaborando alle diverse fasi in cui si articola il processo di audit che sono:
  • l'identificazione delle aree cliniche e dei problemi assistenziali oggetto della valutazione, con conseguente identificazione del campione di pazienti pertinente;
  • l'identificazione del set di informazioni da raccogliere per ciascun caso secondo modalità standardizzate, rilevanti ai fini della valutazione;
  • l'identificazione dei parametri di riferimento (criteri, indicatori e relativi standard);
  • l'analisi dei dati raccolti ai fini di un confronto tra i profili assistenziali e loro esiti clinici documentati e gli standard di riferimento;
  • la definizione delle opportune strategie di miglioramento laddove sia stata riscontrata una significativa differenza tra i profili assistenziali documentati e gli standard professionali di riferimento;
  • la ripetizione del processo di valutazione e gli interventi attuati per ottenere e/o sostenere il miglioramento.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI MIGLIORAMENTO
Si intende la partecipazione a gruppi di lavoro finalizzati al miglioramento della qualità, alla promozione della salute, all'accreditamento e alla certificazione di sistemi, dell'organizzazione di servizi.
L' attività va svolta nell'ambito dei lavori del gruppo e prevede la ricerca e l'organizzazione di documentazione, la lettura di testi scientifici e la discussione in gruppo, l'analisi di casi, la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati,..etc
PARTECIPAZIONE A RICERCHE
Applicazione diSi intende la partecipazione a studi o inchieste finalizzati a ricercare nuove conoscenze rispetto a determinanti della salute e delle malattie. Può assumere diverse forme: empirica (osservazionale), analitica, sperimentale, teorica e applicata. Sono inclusi anche le sperimentazioni/valutazioni assistenziali e organizzative e i piani per la salute.
La partecipazione va svolta nell'ambito dello svolgimento della ricerca e prevede attività di studio e organizzazione di documentazione bibliografica, di collaborazione al disegno di studio, di raccolta ed elaborazione di dati, di discussione in gruppo sui risultati, di redazione, presentazione e discussione di elaborati,..etc

Per il Professionista

  • Svolgimento autopsie giudiziarie
  • Convegni e Seminari
  • Il Consigliere di Fiducia
  • Comitato Etico AVEC
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Frequenza volontaria

Argomenti correlati

  • ECM
  • MODULI
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata