II° Convegno Regionale sulla Sindrome di Marfan
Il confronto tra professionisti finalizzato a definire il percorso assistenziale più idoneo per il paziente si dimostra sempre positivo e, ancor più, nel caso di malattie rare come la Sindrome di Marfan dove gli aspetti clinici e chirurgici della patologia si uniscono a temi particolarmente sensibili coinvolgendo i familiari e affiancando il paziente per l’intero arco della sua vita.
Nell’ambito della Rete per le Malattie Rare istituita dalla Regione Emilia-Romagna il Centro Marfan del Policlinico S.Orsola-Malpighi ha promosso questo secondo incontro rivolto a medici, infermieri e pazienti insieme ai loro familiari per approfondire, comprendere e condividere nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche.
MATERIALI DEL CONVEGNO
La Sindrome di Marfan: aspetti genetici
Davide Martorana
Sindrome delle arterie tortuose
Livia Geravelli
Sindrome di Loeys-Dietz
Anita Wischmeijer
Patologia Aortica associata alla valvola aortica bicuspide
Andrea Barbieri
Coinvolgimento vascolare nelle sindromi di Ehlers-Danlos: confronto con la sindrome di Marfan e patologie correlate
Marina Colombi
Sindrome di Marfan e problematiche cardiovascolari
M. Bonvicini - E. Mariucci
Interessamento polmonare
Luca Fasano - Stefano Nava
Terapia e prevenzione dei problemi ortopedici
C. Alfonso - V. Bochicchio
La scoliosi nella sindrome di Marfan
Tiziana Greggi - Mario Di Silvestre - Konstantinos Martikos
Presa in carico riabilitativa di pazienti affetti da Sindrome di Marfan
Maria Grazia Benedetti
Idoneità sportiva e Sindrome di Marfan
Enrico Drago
Complicanze oculistiche
Costantino Schiavi
Problematiche della retina
Luca Cappuccini - Silvia Garuti
Sindrome aortica acuta: registro IRAD e trattamento endovascolare
Rossella Fattori
Trattamento chirurgico nell'adulto
Roberto Di Bartolomeo - Davide Pacini
Trattamento chirurgico in età pediatrica
E. Angeli - L.Careddu - F. D. Petridis - G.D.Gargiulo
Trattamento endovascolare
Luigi Lovato