Coordinatore Infermieristico tel. 051 2142636
Segreteria tel. 051 2143618 dal Lunedì al Venerdì: ore 8-11 fax 051 345806 - segreteria.epatologia@aosp.bo.it
Infermieri tel. 051 2142824 dal Lunedì al Giovedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 - 051 2142913
Ambulatori: 051 2142825
LABORATORIO DI RICERCA tel. 051.2143627 Coord.: Dott.ssa Elisabetta Loggi
SPERIMENTAZIONI CLINICHE tel. 051 2144918 Coord.: Dott.ssa Marzia Margotti
Il Programma dipartimentale Implementazione e coordinamento dell'innovazione terapeutica nelle epatopatie croniche virali, si pone l'obiettivo di assicurare un’assistenza sanitaria adeguata ed omogenea ai pazienti con epatopatia cronica ad eziologia virale e non, che necessitano di un percorso diagnostico e di cura nell’ambito del Policlinico.
Le strategie da attuarsi condurranno a:
- creare una rete tra gli ambulatori epatologici operanti nel Policlinico;
- ottimizzare le risorse diagnostiche e terapeutiche;
- soddisfare le richieste di consulenze epatologiche per le Unità Operative che gestiscono pazienti con comorbidità;
- creare un network di operatori sanitari, strutture e pazienti così da rappresentare un punto di riferimento per le istituzioni e per l’industria;
- implementare progetti di ricerca e di sperimentazione clinica dei nuovi farmaci;
- favorire lo sviluppo di programmi didattici per i corsi di laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca;
- favorire l’aggiornamento professionale;
- favorire la comunicazione con la “Medicina di base” allo scopo di condividere programmi di screening, percorsi di valutazione diagnostica e sorveglianza delle complicanze.
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Assistenza
Viene garantita a pazienti affetti da epatopatia e si articola su tre livelli:
- ambulatoriale
- Percorso Ambulatoriale Complesso- PAC
- Day-Hospital
Gli assistiti che necessitano di manovre invasive o terapeutiche, vengono invece ricoverati presso la Degenza Programmati
Attività didattica-formativa
Viene garantita nell’ambito delle seguenti aree:
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia,
- Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche,
- Scuole di Specializzazione (Ematologia, Oncologia, Nefrologia)
- Seminari clinici intra ed interdipartimentali
- Corsi di formazione ECM
- Tirocinio pratico pre e post-laurea
Attività di ricerca
Il Programma Dipartimentale Implementazione e coordinamento dell'innovazione terapeutica nelle epatopatie croniche virali svolge attività di ricerca clinica in campo virologico, metabolico, oncologico, autoimmune, reumatologico. Temi di ricerca sono: epatopatie virali, metaboliche, autoimmuni, colestatiche, tumori primitivi del fegato, ipertensione portale.
L'attività di ricerca è svolta in collaborazione con strutture dipartimentali, interdipartimentali dell’Università di Bologna (Centro per lo Studio delle Epatiti- DIMEC), con altre università nazionali e internazionali oltre che con enti di ricerca e istituzioni. Le ricerche sono condotte secondo le norme della Buona Pratica Clinica ed approvate dal Comitato Etico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Negli ultimi 5 anni sono state prodotte oltre 50 pubblicazioni scientifiche, edite su riviste internazionali.
Studi sperimentali
Cento sperimentazioni cliniche vengono o sono state condotte nell’ambito delle aree di interesse sopra menzionate (79 concluse e 21 in corso);
- Sponsorizzate da Industrie concluse: 59 (Fase I: 3; Fase II: 12; Fase III: 35; Fase IV: 2; Osservazionali: 7)
- Sponsorizzate da Industrie in corso: 15 (Fase II: 5; Fase III: 6; Fase IV: 3; Osservazionali: 1)
- Non sponsorizzate concluse: 20 (Fase I: 1; Fase II: 1; Fase III: 6; Osservazionali: 12)
- Non sponsorizzate in corso: 6 (Fase II: 1; Fase III: 1; Osservazionali: 4)
Tra questi, quello condotto dalla Dr.ssa Ranka Vukotic, “5-metyl-tetrahydrofolate in the treatment of portal hypertension in cirrhotics in pharmacologic prophylaxis of variceal bleeding with beta-blockers: a double-blind randomized controlled trial”, nell’ambito del progetto Regione-Università “Giovani Ricercatori”.