Influenza A H1N1: che fare per proteggere se stessi e gli altri
"Influenza A H1N1. La prevenzione è nelle tue mani". Questo lo slogan che compare su locandine e depliant realizzati dalla Regione Emilia-Romagna per fornire informazioni sui semplici comportamenti da adottare per contrastare la diffusione del virus A H1N1 e sulle indicazioni da seguire in caso di sintomi.
Le malattia si presenta con manifestazioni cliniche lievi ma il virus ha dimostrato la capacità di propagarsi rapidamente: le informazioni sui comportamenti da adottare per contrastare la diffusione e le indicazioni da seguire in caso di sintomi sono state diffuse nelle sedi del Servizio Sanitario Regionale tramite depliant e locandine.
L'influenza A H1N1 è una infezione virale acuta dell'apparato respiratorio. È causata da un nuovo virus influenzale A H1N1 che ha dimostrato la capacità di propagarsi molto rapidamente in tutto il mondo. È caratterizzata da manifestazioni cliniche lievi. Come l'influenza stagionale può causare complicazioni e un peggioramento di patologie croniche preesistenti.
Si trasmette da persona a persona per via aerea (tosse, starnuti), per contatto con materiale infetto (ad esempio fazzolettini usati), per contatto con superfici infette, attraverso contati stretti con persone malate (baci, abbracci).
Depliant e locandina suggeriscono che fare "per proteggere sé stessi e gli altri" e contrastare la diffusione del virus: lavarsi le mani spesso, sempre con acqua e sapone, e in particolare dopo aver tossito o essersi soffiati il naso; tossire e starnutire in un fazzoletto di carta da gettare sempre dopo l'uso, mantenere pulite le superifici.
Dopo la descrizione della sintomatologia - febbre improvvisa di norma superiore a 38° e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associate ad almeno uno dei seguenti sintomi: brividi, dolori muscolari, dolori articolari e, in particolare nei bambini, mal di pancia, diarrea o vomito - negli strumenti informativi messi a punto si forniscono le indicazioni da seguire in caso di malattia: rimanere a casa, a riposo, limitare i contatti con altre persone e, in caso di contatti, indossare la mascherina igienica, mettersi in contatto con medico o pediatra di famiglia per approfondimenti sulla malattia o sui farmaci da utilizzare.
In allegato | Dimensione |
---|---|
Influenza AH1N1 locandina.pdf | 1.85 MB |
Influenza AH1N1 opuscolo.pdf | 433.89 KB |