Laboratorio oncologia ed ematologia
Sedi
Padiglione 13
Contatti
Referenti: Dr.ssa Fraia Melchionda - Dr. Arcangelo Prete
Il laboratorio esegue gli esami routinari classici e numerosi esami specialistici atti alla definizione delle più comuni malattie ematologhe e tumori solidi dell'età pediatrica, alla diagnosi e durante il trattamento.
Il Laboratorio comprende i settori di:
- Biologia Molecolare - Citogenetica - Citofluorimetria (Referente Dr.ssa Fraia Melchionda)
- Biologia Cellulare (Referente Dr. Arcangelo Prete)
RICHIESTA DI PRESTAZIONE
Il consenso informato del paziente per l'esecuzione delle analisi deve essere ottenuto dal medico richiedente e conservato nella cartella clinica del paziente.
ELENCO DELLE PRESTAZIONI FORNITE |
||
PRESTAZIONE |
PATOLOGIA |
MATERIALE BIOLOGICO UTILIZZABILE |
CITOFLUORIMETRIA
|
Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, linfomi, Mielodisplasie, Immunodeficienze, tumori solidi dell'età pediatrica |
Sangue midollare Sangue periferico Liquor |
Studio del CHIMERISMO mediante STR |
per tutti i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogeniche |
Sangue midollare Sangue periferico |
Determinazione della quantità di cellule CD34+ |
per tutti i pazienti con programma di raccolta di cellule staminali autologhe Donatori sani di cellule staminali allogeniche |
Sangue midollare Sangue periferico Sangue cordone ombelicale |
Manipolazione minima, purging farmacologico, selezione magnetica, criopreservazione |
Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, linfomi, Mielodisplasie, Immunodeficienze, tumori solidi dell'età pediatrica |
Sangue midollare Sangue periferico Sangue cordone ombelicale |
Citogenetica (DEB-TEST) |
Aplasie midollari e patologie in cui ci sia il sospetto di una fragilità cromosomica |
Sangue periferico |
Analisi attraverso la tecnica della RT-PCR di marcatori molecolari |
Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica |
Sangue midollare Sangue periferico Sangue cordone ombelicale |
Analisi di marcatori genetici polimorfici, Sequenziamento automatico di DNA |
Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica |
Sangue midollare Sangue periferico Sangue cordone ombelicale |
Analisi di citogenetica classica (cariotipo) e di citogenetica molecolare (FISH) |
Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica |
Sangue midollare Sangue periferico |
La prestazione viene programmata mediante l'utilizzo di specifici moduli di richiesta per ogni singolo paziente, i moduli cartacei verranno consegnati presso il laboratorio di OEP assieme ai campioni biologici preferibilmente nei giorni feriali e in orario di regolare apertura del laboratorio, il medico richiedente dovrà oltre che specificare nel dettaglio la prestazione richiesta stabilire il grado di urgenza della stessa. In caso di prestazione urgente e/o di orari o giorni festivi dovrà contattare direttamente il biologo referente come da apposito calendario delle reperibilità che viene conservato in Reparto di degenza.
La prestazione viene programmata previo contatto con uno dei medici della M.O. di oncologia ed Ematologia pediatrica che fornirà, gli specifici moduli di richiesta e darà indicazioni sulle modalità di prelievo e conservazione del materiale biologico da analizzare e darà indicazioni relative al grado di urgenza della prestazione. In caso di prestazione urgente e/o di orari o giorni festivi dovrà contattare direttamente il biologo referente come da apposito calendario delle reperibilità che viene conservato in Reparto di degenza.
I prelievi di sangue periferico per le analisi sono effettuati dal personale infermieristico dei reparti di degenza e day-hospital/ambulatori dove è ricoverato il paziente. Si rimanda quindi alle modalità d'accesso dei singoli servizi per l'esecuzione di tali esami.
I tempi di risposta degli esami sono specificati nella tabella sottostante si specifica che la refertazione può subire rallentamenti in caso difficoltà tecniche e/o di guasto alle apparecchiature, in quanto non sempre esistono dotazioni doppie di strumenti e comunque tali imprevisti verranno discussi con il medico richiedente al fine di ottimizzare l'erogazione del servizio.
In caso di malattie rare o difficoltà tecniche verrà comunicato al medico richiedente il tempo di attesa necessario se diverso da quello sopraindicato.
IL REFERTO
- Viene ritirato dal personale di portantinaggio del richiedente
- Viene comunicato telefonicamente al medico richiedente ed inviato via fax.
Il referto viene stampato in duplice copia e firmato dal Biologo esaminatore e Medico Responsabile del servizio. Ogni referto viene archiviato presso il laboratorio in base all'anno in corso, alla patologia del paziente ed all'ordine alfabetico. Esiste inoltre una copia virtuale del referto archiviata in un computer del laboratorio.
Il referto in originale viene consegnato al Reparto e/o allo Specialista richiedente secondo le modalità descritte di seguito
Rimane responsabilità della Struttura/Medico richiedente gli esami comunicarne l'esito all'utente interessato
RITIRO DEL REFERTO |
|||
PROVENIENZA |
PRESTAZIONE |
CONSEGNA |
GIORNI E ORA |
Ricoverati presso qualsiasi Reparto Amb/DH dell'Azienda |
Routine |
|
Da lunedì al venerdì 9.00 - 17.30 |
Urgenza |
|
Previo accordo telefonico |
|
Altri ospedali |
Da concordare preventivamente con il richiedente |
TEMPI D'ATTESA PER L'ESECUZIONE / REFERTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
|
||
PRESTAZIONE |
Prestazione NORMALE |
Prestazione |
Caratterizzazione immunofenotipica mediante Citofluorimetria |
48 ore |
8 ore |
Citochimica, Citoenzimatica ed Immunoistochimica |
1 settimana |
2 giorni |
Biologia Molecolare (analisi di traslocati ed espressioni aberranti) |
1 settimana |
2 giorni |
Estrazione DNA |
1 settimana |
2 giorni |
Citocentrifugato liquor |
24 ore |
1 ora |
Manipolazione Cellule Staminali Ematopoietiche |
Entro 24 ore dalla raccolta |
n.a. |
Congelamento |
Entro 48 ore dalla raccolta |
n.a. |
Congelamento di unità di sangue cordonali mirate |
Entro 24 ore dalla raccolta |
n.a. |
Cariotipo costituzionale |
3 settimane |
3 settimane |
Citogenetica molecolare con Fish |
2-3 settimane |
2 settimane |
DEB-Test |
3 -6 settimane |
3 settimane |
Analisi di marcatori genetici polimorfici |
1 settimana |
2 giorni |
Valutazione microsatelliti |
1 settimana |
2 giorni |
Sequenziamento automatico in fluorescenza del DNA |
1-4 settimane |
n.a. |
MODALITÀ DI CONSERBAZIONE DEL MATERIALE BIOLOGICO |
||
Materiale biologico relativo a: |
Luogo di stoccaggio |
Tempo |
Campione di RNA e cDNA dei pazienti |
Frigorifero -20°C Laboratorio OEP |
10 anni |
Aliquote di DNA e di sangue periferico e/o midollare di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali/sangue e di loro donatori. |
Frigorifero -20°C Laboratorio OEP |
10 anni |
Aliquote di cellule mononucleate midollari e da sangue periferico criopreservate al momento della diagnosi . |
Tank azoto liquido -196°C |
10 anni |
Strisci di sangue midollare e/o periferico in bianco, dopo colorazione con MayGrunwald-Giemsa, dopo reazioni di citochimica citoenzimatiche |
Istoteca IV piano |
10 anni |
Cellule staminali ematopoietiche periferiche, midollari, placentari criopreservate |
Tank azoto liquido -196°C Criobanca |
10 anni |
Cellule conservate in fissativo per indagini citogenetiche |
Frigo+4°C |
10 anni |