Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria

Laboratorio oncologia ed ematologia

Sedi

Padiglione 13

Contatti

Referenti:  Dr.ssa Fraia Melchionda - Dr. Arcangelo Prete

Il laboratorio esegue gli esami routinari classici e numerosi esami specialistici atti alla definizione delle più comuni malattie ematologhe e tumori solidi dell'età pediatrica, alla diagnosi e durante il trattamento.

Il Laboratorio comprende i settori di:

  • Biologia Molecolare - Citogenetica - Citofluorimetria (Referente Dr.ssa Fraia Melchionda)
  • Biologia Cellulare (Referente Dr. Arcangelo Prete)
Giorni e orari di apertura

Il Laboratorio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore alle 17.30, con reperibilità in caso di urgenza e nei giorni festivi. In caso di urgenza durante gli orari non previsti e nei giorni festivi è possibile contattare il personale di laboratorio reperibile secondo un calendario reperibilità disponibile presso il Reparto di Degenza (5° piano Padiglione 13). I campioni indirizzati al Laboratorio di Oncologia ed Ematologia Pediatrica devono sempre essere accompagnati da moduli di richiesta, in caso contrario i campioni verranno accettati con riserva, in attesa di reperire le informazioni necessarie all'esecuzione dell'esame. L'invio di campioni da reparti esterni al M.O. di Oncologia ed Ematologia Pediatrica "Lalla Seràgnoli" deve essere concordato telefonicamente con il personale medico e di laboratorio. Tutti i prelievi devono pervenire al  Laboratorio entro le 14.00, salvo accordi telefonici.

Informazioni dettagliate

ATTIVITA' DIAGNOSTICA

Citogenetica

 Accanto a tecniche classiche di citogenetica come l'analisi del cariotipo vengono eseguite tecniche di citogenetica molecolare (FISH: ibridazione in situ fluorescente) con sonde centromeriche, cosmidiche e painting per una più approfondita caratterizzazione diagnostica o per una più sensibile valutazione della risposta alla terapia, e sonde per specifiche traslocazione geniche coinvolte in malattie ematologiche ed oncologiche pediatriche. In particolare sono a disposizione del laboratorio sonde specifiche. Inoltre viene eseguito il DEB test per caratterizzare citogeneticamente le patologie da fragilità cromosomica.

Biologia Molecolare

Sono state messe a punto metodiche di biologia molecolare per lo studio dell'assetto genico delle popolazioni neoplastiche. Tali metodologie vengono applicate allo studio dell'RNA di pazienti pediatrici affetti da leucemie linfoblastiche e mieloidi acute e da tumori solidi.     
In particolare vengono eseguite le seguenti determinazioni qualitative mediante RT-PCR:

trascritto AML1 - ETO trascritto TH trascritto MLL/AF9
trascritto PML - RARalfa trascritto EWS/FL1 trascritto MLL/AF6
trascritto BCR - ABL trascritto MLL/AF4 trascritto MLL/ENL
trascritto AML1-TEL trascritto MLL/AF10 trascrittoFIP1L1-PDGFRalfa

Vengono eseguite indagini molecolari atte a monitorare l'attecchimento post trapianto con la tecnica della valutazione dei microsatelliti (STR) per i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche.          
È inoltre possibile eseguire sequenziamento di regioni d'interesse di DNA per valutare l'eventuale presenza di mutazioni puntiformi o di SNPs.

Citofluorimetria

 Il laboratorio è dotato di un citofluorimetro a flusso FacsCalibur che permette di eseguire avanzate tecniche citofluorimetriche. Le principali aree di applicazione di questa metodica nel nostro laboratorio sono:

  • la caratterizzazione immunofenotipica alla diagnosi, alla recidiva  e durante il follow-up delle leucemie linfoidi e mieloidi ed eventuale infiltrazione midollare da parte di alcuni tumori solidi.
  • lo studio della malattia residua minima (LAL, LAM)   
  • la valutazione quantitativa di cellule CD34+ in corso di raccolta di cellule staminali ematopoietiche/espianto di midollo osseo.    
  • monitoraggio del recupero immunologico post-trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Criopreservazione e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

Il laboratorio si occupa della criopreservazione di cellule staminali midollari e periferiche e del loro scongelamento al momento della reinfusione. Vengono inoltre criopreservate le cellule staminali di sangue cordonale per donazioni mirate.            
Nell'ambito del trapianto allogenico da donatore familiare o da donatore volontario HLA compatibile si effettuano le necessarie manipolazioni in presenza di incompatibilità di gruppo ABO quali:

  • Deplezione dei globuli rossi            
  • Deplasmazione.       

Vengono inoltre effettuate tecniche di manipolazione ex vivo su sangue midollare e periferico quali:

  • Selezione positiva/negativa mediante biglie magnetiche (es. di cellule CD34+, CD56+)
  • Purging farmacologico

Il laboratorio è inoltre dotato di una criobanca costruita seguendo le normative vigenti per lo stoccaggio in azoto liquido delle cellule staminali emopoietiche criopreservate  che sposa la massima sicurezza per gli operatori con il continuo monitoraggio della temperatura a cui devono essere conservate le sacche di cellule staminali emopoietiche.

Citomorfologia

Nella sezione di laboratorio dislocata nell'area di Day-Hospital vengono inoltre eseguiti lo striscio e la colorazione di vetrini di sangue periferico, midollare e di citocentrifugati di liquido cefalorachidiano. La lettura e la valutazione morfologica di questi preparati, fondamentale per la caratterizzazione alla diagnosi e durante il follow-up dei pazienti, viene effettuata da personale medico esperto.

ATTIVITA' DI RICERCA E DI FORMAZIONE

Il laboratorio usufruisce di una strumentazione scientifica all'avanguardia. Tra le attrezzature più importanti a disposizione dello staff vi sono:        

  • un citofluorimetro Facs Calibur;
  • due sequenziatori automatici in fluorescenza per analisi di sequenziamento di DNA e marcatori genetici polimorfici;
  • strumento per la valutazione quantitativa delle reazioni di amplificazione del DNA,
  • un microscopio a fluorescenza dotato di software idoneo alle analisi citogenetiche;,
  • cell factory idonea alla manipolazione di cellule staminali per terapia cellulare.
  • un contaglobuli;
  • piattaforma Affymetrix per studi di espressione genica e genotyping con microarray.

Il personale del laboratorio è coinvolto nello svolgimento di programmi di ricerca e partecipa, compatibilmente con lo svolgimento dell'attività assistenziale, a Corsi di aggiornamento o Convegni sia presso l'Istituto che fuori sede. A completamento della continua educazione formativa partecipa ad Congressi nazionale ed internazionali apportando contributi scientifici.

Rilevante parte del lavoro di ricerca che viene svolto è rappresentata stesura di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

Presso il laboratorio del Modulo Organizzativo di Oncologia ed Ematologia Pediatrica "Lalla Seràgnoli" frequentano per periodi variabili medici, biologi o tecnici interessati all'apprendimento delle metodiche che vi si svolgono. Vengono assistiti inoltre studenti per la preparazione di tesi di laurea, triennale o specialistica, tesi di Dottorato di Ricerca e Specializzazione afferenti alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.

L'attività di ricerca svolta dal personale di laboratorio riguarda la comprensione delle caratteristiche biologiche e patogenetiche delle malattie neoplastiche, lo sviluppo di nuovi farmaci mirati, studi di farmacogenetica e farmacogenomica e messa a punto di protocolli di terapia cellulare.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

RICHIESTA DI PRESTAZIONE 

 Il consenso informato del paziente per l'esecuzione delle analisi deve essere ottenuto dal medico richiedente e conservato nella cartella clinica del paziente.

L'elenco delle prestazioni fornita dal laboratorio

ELENCO DELLE PRESTAZIONI FORNITE

PRESTAZIONE

PATOLOGIA

MATERIALE BIOLOGICO UTILIZZABILE

CITOFLUORIMETRIA

 

Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, linfomi, Mielodisplasie, Immunodeficienze, tumori solidi dell'età pediatrica

Sangue midollare

Sangue periferico

Liquor

Studio del CHIMERISMO mediante STR

per tutti i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogeniche

Sangue midollare

Sangue periferico

Determinazione della quantità di cellule CD34+

per tutti i pazienti con programma di raccolta di cellule staminali autologhe

Donatori sani di cellule staminali allogeniche

Sangue midollare

Sangue periferico

Sangue cordone ombelicale

Manipolazione minima, purging farmacologico, selezione magnetica, criopreservazione

Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, linfomi, Mielodisplasie, Immunodeficienze, tumori solidi dell'età pediatrica

Sangue midollare

Sangue periferico

Sangue cordone ombelicale

Citogenetica

(DEB-TEST)

Aplasie midollari e patologie in cui ci sia il sospetto di una fragilità cromosomica

Sangue periferico

Analisi attraverso la tecnica della RT-PCR di marcatori molecolari

Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica

Sangue midollare

Sangue periferico

Sangue cordone ombelicale

Analisi di marcatori genetici polimorfici, Sequenziamento automatico di DNA

Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica

Sangue midollare

Sangue periferico

Sangue cordone ombelicale

Analisi di citogenetica classica (cariotipo) e di citogenetica molecolare (FISH)

Leucemie acute e croniche linfoblastiche, leucemie mieloidi croniche, leucemie mielodi acute, tumori solidi dell'età pediatrica

Sangue midollare

Sangue periferico

RICHIESTE DA PARTE DI MEDICI DEL M.O. DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA

 La prestazione viene programmata mediante l'utilizzo di specifici moduli di richiesta per ogni singolo paziente, i moduli cartacei verranno consegnati presso il laboratorio di OEP assieme ai campioni biologici preferibilmente nei giorni feriali e in orario di regolare apertura del laboratorio, il medico richiedente dovrà oltre che specificare nel dettaglio la prestazione richiesta stabilire il grado di urgenza della stessa. In caso di prestazione urgente e/o di orari o giorni festivi dovrà contattare direttamente il biologo referente come da apposito calendario delle reperibilità che viene conservato in Reparto di degenza.

 

RICHIESTE DA PARTE DI MEDICI APPARTENENTI AD ALTRE M.O. /U.O O ALTRI OSPEDALI

La prestazione viene programmata previo contatto con uno dei medici della M.O. di oncologia  ed Ematologia pediatrica che fornirà, gli specifici moduli di richiesta e darà indicazioni sulle modalità di prelievo e conservazione del materiale biologico da analizzare e darà indicazioni relative al grado di urgenza della prestazione. In caso di prestazione urgente e/o di orari o giorni festivi dovrà contattare direttamente il biologo referente come da apposito calendario delle reperibilità che viene conservato in Reparto di degenza.

I prelievi di sangue periferico per le analisi sono effettuati dal personale infermieristico dei reparti di degenza e day-hospital/ambulatori dove è ricoverato il paziente. Si rimanda quindi alle modalità d'accesso dei singoli servizi per l'esecuzione di tali esami.

I tempi di risposta degli esami sono specificati nella tabella sottostante si specifica che la refertazione può subire rallentamenti in caso difficoltà tecniche e/o di guasto alle apparecchiature, in quanto non sempre esistono dotazioni doppie di strumenti e comunque tali imprevisti verranno discussi con il medico richiedente al fine di ottimizzare l'erogazione del servizio.

In caso di malattie rare o difficoltà tecniche verrà comunicato al medico richiedente il tempo di attesa necessario se diverso da quello sopraindicato.

IL REFERTO 

    CARATTERISTICHE DEL REFERTO

    Il referto viene stampato in duplice copia e firmato dal Biologo esaminatore e Medico Responsabile del servizio. Ogni referto viene archiviato presso il laboratorio in base all'anno in corso, alla patologia del paziente ed all'ordine alfabetico. Esiste inoltre una copia virtuale del referto archiviata in un computer del laboratorio.

    RICHIESTA E RITIRO DI COPIA DEL REFERTO E/O DOCUMENTAZIONE

    Il referto in originale viene consegnato al Reparto e/o allo Specialista richiedente secondo le modalità descritte di seguito

    Rimane responsabilità della Struttura/Medico richiedente gli esami comunicarne l'esito all'utente interessato

     

    RITIRO DEL REFERTO

    PROVENIENZA

    PRESTAZIONE

    CONSEGNA

    GIORNI E ORA

    Ricoverati presso qualsiasi Reparto Amb/DH dell'Azienda

    Routine

    • Viene ritirato dal personale di portantinaggio del richiedente

    Da lunedì al venerdì

    9.00 - 17.30

    Urgenza

    • Viene comunicato telefonicamente al medico richiedente ed inviato via fax.

    Previo accordo telefonico

    Altri ospedali

    Da concordare preventivamente con il richiedente

Tempi d'attesa per l'esecuzione/refertazione delle prestazioni

TEMPI D'ATTESA PER L'ESECUZIONE / REFERTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
PER PAZIENTI INTERNI E/O ESTERNI ALLA U.O.

 

PRESTAZIONE

Prestazione

NORMALE

Prestazione
URGENTE

Caratterizzazione immunofenotipica mediante Citofluorimetria

48 ore

8 ore

Citochimica, Citoenzimatica ed Immunoistochimica

1 settimana

2 giorni

Biologia Molecolare

(analisi di traslocati ed espressioni aberranti)

1 settimana

2 giorni

Estrazione DNA

1 settimana

2 giorni

Citocentrifugato liquor

24 ore

1 ora

Manipolazione Cellule Staminali Ematopoietiche

Entro 24 ore dalla raccolta

n.a.

Congelamento

Entro 48 ore dalla raccolta

n.a.

Congelamento di  unità di sangue cordonali mirate

Entro 24 ore dalla raccolta

n.a.

Cariotipo costituzionale

3 settimane

3 settimane

Citogenetica molecolare con Fish

2-3 settimane

2 settimane

DEB-Test

3 -6 settimane

3 settimane

Analisi di marcatori genetici polimorfici

1 settimana

2 giorni

Valutazione microsatelliti

1 settimana

2 giorni

Sequenziamento automatico in fluorescenza del DNA

1-4 settimane

n.a.

 

 

Conservazione del materiale biologico relativo ai pazienti

MODALITÀ DI CONSERBAZIONE DEL MATERIALE BIOLOGICO

Materiale biologico relativo a:

Luogo di stoccaggio

Tempo

Campione di RNA e cDNA dei pazienti

Frigorifero -20°C Laboratorio OEP

10 anni

Aliquote di DNA e di sangue periferico e/o midollare di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali/sangue e di loro donatori.

Frigorifero -20°C Laboratorio OEP

10 anni

Aliquote di cellule mononucleate midollari e da sangue periferico criopreservate al momento della diagnosi .

Tank azoto liquido

 -196°C

10 anni

Strisci di sangue midollare e/o periferico in bianco, dopo colorazione con MayGrunwald-Giemsa, dopo reazioni di citochimica citoenzimatiche

Istoteca IV piano

10 anni

Cellule staminali ematopoietiche periferiche, midollari, placentari criopreservate

Tank azoto liquido

 -196°C Criobanca

10 anni

Cellule conservate in fissativo per indagini citogenetiche

Frigo+4°C

10 anni


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata