Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Radiologia - Monteduro f.f.

Sezione Urgenza

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Leoni C.

Sedi

Padiglione 5 Ala H

Contatti

Per informazioni
Segreteria

dal lunedì al venerdì dalle 7,30-15,00 sia di persona che telefonicamente allo 051 2143689
dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19,30 ed il sabato dalle 7,30 alle 12,30 è disponibile la Segreteria della Radiologia Specialistica piano 1 Paglione 5

Unità operativa Radiologia - Monteduro f.f.

La Mission della Sezione Radiologia d'Urgenza (RU) è quella di espletare esami radiologici convenzionali richiesti dal Pronto Soccorso e dalla Medicina d'Urgenza, il sabato pomeriggio, nei festivi e di notte anche per il Pronto Soccorso Pediatrico e Oculistico. I medici hanno in carico anche gli esami radiologici di tutto il Policlinico il sabato pomeriggio e di notte.
La Sezione esegue esami di TC in urgenza richiesti sia dal PS-MU (Pronto Soccorso-Medicina d'Urgenza) che dalle Unità Operative di Degenza del Policlinico S.Orsola Malpighi nelle fasce orarie di  propria competenza.
Gli esami ecografici in urgenza/emergenza per pazienti del PS/MU vengono garantiti h 24 in collaborazione con i Medici del PS-MU; i Medici della RU eseguono esami ecografici in regime di urgenza a favore dei pazienti ricoverati il sabato pomeriggio e di notte
La Sezione fornisce il personale TSRM (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica) per l'espletamento di esami radiologici convenzionali eseguiti presso i reparti di  Radiologia dell'area S. Orsola in regime di Guardia notturna, festiva e di sabato pomeriggio.
L'attività di Ecografia, TC e RM per esterni della Sezione è rivolta prevalentemente ad indagini richieste in regime di urgenza differibile.

La Vision è di mettere in atto tutte le procedure idonee a far fronte nei tempi più rapidi possibili ad una domanda quantitativamente non modulabile e non uniforme nel tempo. Questo grazie alle peculiari competenze storicamente maturate dal personale medico e tecnico della Sezione nell’ambito della diagnostica per immagini delle Urgenze/Emergenze  traumatiche e non Osteoarticolari, Toraco-Addominali, Urologiche, Neuroradiologiche.

Locandine Corsi Organizzati dalla Sezione Radiologia d’Urgenza

Locandina Corso_15-05-2015.pdf

Locandina Corso febbraio 2016.pdf

Locandina 18 maggio 2017 addome.pdf

Giorni e orari di apertura
AttivitàOrario
Apertura del serviziodal lunedì alla domenica 24 ore su 24
Segreteria (orari di apertura al pubblico)dal lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle ore 15.00
Attività per pazienti ricoverati presso il Reparto di Medicina d'Urgenzadal lunedì alla domenica 24 ore su 24
Attività di Radiologia Convenzionale ed Ecografia per pazienti ricoverati (*In collaborazione a seconda delle fasce orarie e della tipologia di indagine con i Medici delle altre Radiologie)dal lunedì alla domenica dalle 20.00 alle 8.00 (*) sabato dalle 13.00 alle 20.00 domenica e festivi dalle 8.00 alle 20.00 (*)
Urgenze emergenze afferenti dal Pronto Soccorsodal lunedì alla domenica 24 ore su 24
Urgenze emergenze TC per tutti i pazienti ricoverati a seconda delle fasce orarie di competenzadal lunedì alla domenica 24 ore su 24
Urgenze esterne differibili prenotazioni per attività RMdal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30
Urgenze esterne differibili prenotazioni per attività TCdal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30
Informazioni dettagliate

L'attività e Le prestazioni
Patologie di specifico interesse scientifico e competenze

La Sezione di Radiologia d’Urgenza provvede all'erogazione del servizio di diagnostica per immagini in emergenza ed urgenza per pazienti afferenti al pronto soccorso, per pazienti ricoverati, e per alcune tipologie di indagini anche per  utenti esterni. Effettua i seguenti esami diagnostici:

  • esami di radiologia convenzionale con tecnica digitale richiesti nell’arco delle 24 ore esclusivamente dai medici operanti nel Pronto Soccorso Generale ed Ortopedico e in Medicina d'Urgenza. Richiesti dal Pronto Soccorso Pediatrico e Oculistico nelle fasce notturne, festive e del sabato pomeriggio, dalle U.O. di degenza dell'area S. Orsola nelle fasce notturne, festive e sabato pomeriggio.
  • esami di ecografia d’urgenza senza e con mdc iv (CEUS) per i pazienti del MU-PS in collaborazione con i medici del Pronto Soccorso Generale, per il PS pediatrico e per i ricoverati di notte, al sabato pomeriggio e nei festivi; prestazioni di ecografia per utenti esterni con prenotazione urgente differibile tramite CUP ed in ALP.
  • esami di tomografia computerizzata con caratteristiche di urgenza-emergenza provenienti da tutte le U.O. di degenza del Policlinico S. Orsola-Malpighi e dal Pronto Soccorso nell’arco delle 24 ore; prestazioni per utenti esterni con richiesta urgente differibile ed in ALP.
  • esami di risonanza magnetica per utenti esterni con richiesta urgente differibile e tramite CUP, per utenti interni ed in ALP.

Inoltre, i Tecnici di Radiologia della Sezione collaborano con i Medici Radiologi delle altre U.O. nell’effettuazione degli esami radiologici convenzionali dei pazienti ricoverati nei periodi di guardia e di reperibilità interdivisionale, notturna e festiva.

Attività Didattica - Formativa

La Sezione, operante all’interno del Policlinico S.Orsola-Malpighi sin dal 1989, ha acquisito particolari competenze nella gestione della Diagnostica per Immagini del Paziente Urgente. Pertanto si pone come centro di riferimento didattico all’interno del Policlinico con le seguenti attività:

  • Sede di tirocinio pratico per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Radiologia Diagnostica dell’Università di Bologna
  • Sede di tirocinio per gli Studenti del  VI  anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
  • Sede di tirocinio per gli Studenti del I,  II e III anno del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini  e Radioterapia in Radiologia Convenzionale e TC dell’Università di Bologna
  • Attività di Tutor del Dr. C. De Luca per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Radiologia Diagnostica dell’Università di Bologna
  • Attività di Tutor del Dr. C. De Luca per gli  Studenti del  VI  anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
  • Attività di Tutor per gli Studenti del I,  II e III anno del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini  e Radioterapia in Radiologia Convenzionale e TC dell’Università di Bologna  dei TSRM A. Mangione, S. Chiarelli e S. Corlaita
  • Attività di docente del Dott. C. De Luca presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia Diagnostica dell’Università di Bologna
  • Attività di docente del Dott. M. Branchini presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna
  • Attività di docente del Dott. M. Branchini presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bolzano (La Claudiana)
  • Attività di docenza dei TSRM S. Corlaita e A. Mangione  per gli studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini  e Radioterapia in Radiologia Convenzionale e TC dell’Università di Bologna
  • Attività di docente del TSRM R. Donati, ai Corsi di BLSD IRC aziendali
  • La Sezione è sede di esami di tirocinio del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini  e Radioterapia in Radiologia Convenzionale e TC dell’Università di Bologna
  • Attività di ricerca   CAT del TSRM S. Corlaita presso  il centro aziendale EBN
  • Partecipazione attiva dei Medici e degli Specializzandi ai Meetings organizzati dalla Chirurgia d’Urgenza
  • La Sezione ha organizzato  nel 2015 un Corso Base su Imaging dell’Addome Acuto rivolto ai Medici Radiologi di altre realtà;
  • Nel 2016 e nel 2017  la Sezione ha organizzato un Corso su Imaging nell’Addome Acuto “L’Adulto ed il bambino” rivolto ai Medici Radiologi di altre realtà;

Attività di Ricerca

  • Partecipazione del Dott. Carlo De Luca, per la parte di diagnostica per immagini, allo Studio comparativo randomizzato, in doppio cieco, a doppia simulazione, multicentrico, a gruppi paralleli per valutare l'efficacia della somministrazione orale di Rifamycin SV-MMX SV-MMX® 400 mg b.i.d. vs. Rifamycin SV-MMX® 600 mg t.i.d. vs. placebo nel trattamento della diverticolite acuta non complicata, RIT-4/DIV.
  • Attività di  ricerca presso il gruppo  EBN Bologna S. Corlaita, A. Mangione, con   revisione CAT di articoli in ambito radiologico

 PARTECIPAZIONE ALLA DEFINIZIONE/APPLICAZIONE DI LINEE GUIDA A VALENZA AZIENDALE ED INTERAZIENDALE

  • Partecipazione del Dott. M. Branchini al Progetto Aziendale su “Referto Completo”
  • Partecipazione al gruppo di lavoro Aziendale interdisciplinare “Dal grave neuroleso al potenziale donatore di organi a cuore battente”, Dott. C. De Luca
  • Applicazione  e monitoraggio  del PDTA trombolisi nell’ictus ischemico acuto, Dott. C.  De Luca e Dott.ssa M.R. Rimondi
  • Partecipazione allo sviluppo del progetto “Trombolisi nell’Ictus ischemico acuto” trattamento endovascolare, Dott. C. De Luca e Dott.ssa M.R. Rimondi
  • Partecipazione al Progetto Aziendale Innovazione e reingegnerizzazione del Pronto Soccorso, Dott. C. De Luca, dr.ssa M.R.Rimondi, CTSRM C.Leoni, TSRM S. Corlaita, C. Righi, S. Chiarelli, R. Donati, N. Bonvicini
  • Partecipazione dei TSRM M. Sigismundi, R. Donati, del CTSRM C. Leoni e del Dott De Luca al Progetto Aziendale di vigilanza delle malattie trasmissibili in collaborazione con il Programma di Igiene Ospedaliera.
I nostri risultati

Pazienti esaminati in TC nel 2017 > 22122, nel  2018 > 22169

Pazienti esaminati in RX nel 2017 > 45735, nel  2018 > 47155

Pazienti esaminati in ECO nel 2017 > 4557, nel  2018 > 4005

Pazienti esaminati in RM nel 2017 >455, nel  2018 >399

Processi/Percorsi

La nostra Sezione si è impegnata a definire percorsi per gestire nel modo più rapido e sicuro le Urgenze/Emergenze, concordando le indagini e i tempi di esecuzione con le UO afferenti.

La presa in carico dei pazienti inviati dal PS-Generale avviene secondo l’indice di priorità indicato dal medico di PS: Emergenza, priorità 1 (alta), 2 (intermedia) e 3 (bassa).

I nostri percorsi, che coinvolgono noi e altre Unità Operative con competenze specifiche, ruotano attorno al paziente e alla sua necessità di una pronta e corretta diagnosi che renda efficaci gli interventi terapeutici successivi.

I percorsi fino ad ora applicati sono stati individuati insieme alle Unità Operative del nostro Dipartimento, di altri Dipartimenti, in particolare del Dipartimento Urgenza ed Emergenza,  e dell’AUSL di Bologna e prendono in considerazione le criticità che più frequentemente si presentano in Urgenza/Emergenza:

  • PI PDTA del paziente Politraumatizzato con traumi complessi interessanti più organi (in corso di revisione)
  • PI Gestione del paziente con Trauma cranico lieve-moderato
  • PI Trauma cervicale 
  • Percorso Aziendale per la gestione dell’Ictus ischemico dei Pazienti intraospedalieri con Ictus ischemico candidati alla trombolisi
  • Percorso Aziendale per la gestione del TIA
  • Raccomandazioni per Angio-TC Cerebrale in Urgenza in Radiologia d’Urgenza 
  • Gestione del Teleconsulto Neuroradiologico e Neurochirurgico con l’Ospedale Bellaria (AUSL Bologna)
  • PD Gestione dei pazienti con dolore addominale acuto non traumatico 
  • PD Esecuzione di indagini diagnostiche effettuate in Radiologia d'Urgenza al paziente con addome acuto (occlusione intestinale, peritonite da perforazione) 
  • Percorso Ecografia in Urgenza in Pronto Soccorso- Medicina d’Urgenza 
  • PDTA del Paziente con Sindrome Aortica Acuta (toracica)
  • Percorso del Paziente con Patologie Urologiche
  • PA Percorso del paziente da sottoporre ad esame endoscopico urgente del tratto digestivo superiore
  • PA Percorso Preoperatorio per le Fratture del femore prossimale
  • PI Percorso del paziente con traumi ortopedico-vascolari
  • Percorso del paziente con patologie vascolari
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

URGENZE DA PRONTO SOCCORSO

Prestazione erogataTempo di accesso alla prestazioneTempo di attesa in salaN° Pazienti afferiti nel 2018N° PrestazioniModalità di prenotazione
RXUrgenze 5-180 min
Emergenze 1-30 min
1-60 min3996962117Direttamente presso la Segreteria o la camera chiara 3689-4430
EcografiaUrgenze 5-60 min
Emergenze 1-30 min
1-30 min15051786Direttamente presso la Segreteria o la Diagnostica di Ecografia 3689-4496-4431 o tramite Cercapersone 77421
RM eseguite dall'equipe radiologica presente in turno RMEmergenze 1-30 min1-30 min00Direttamente presso la Diagnostica RM 3407 - 3408
TCUrgenze 5-180 min
Emergenze 1-30 min
1-60 min1885823115Direttamente presso la Diagnostica TC 4495 - 3996

E' necessario che tutte le donne che ritengono di essere in gravidanza avvertano gli operatori prima di accedere alle Sale Diagnostiche Rx e TC

PAZIENTI RICOVERATI

Prestazione erogataTempo di accesso alla prestazioneTempo di attesa in salaN° Pazienti afferiti nel 2018N° PrestazioniModalità di prenotazione
RX

Ricovero ordinario 1 - 6 h
Urgenze 30 - 60 min

1-30 min71477169Presso la Camera Chiara 4430
EcografiaRicovero ordinario 1 - 6 h
Urgenze 30 - 60 min
1-30 min7072Direttamente presso la Diagnostica di Ecografia 4496-4431
RM
Ricovero ordinario 1 - 7 gg1-60 min46
64Presso la Segreteria 3689 - Fax 4322
TCRicovero ordinario 30 min - 6 h
Urgenze 30 - 60 min
1-60 min32063265Direttamente presso la Diagnostica TC 4495 - 3996

E' necessario che tutte le donne che ritengono di essere in gravidanza avvertano gli operatori prima di accedere alle Sale Diagnostiche Rx e TC 

Tutte le richieste provenienti dai reparti devono essere effettuate mediante procedura informatizzata (E-request, richiesta elettronica del PS  sistema Exprivia).

UTENTI ESTERNI

Prestazione erogataTempo di accesso alla prestazioneTempo di attesa in salaN° Pazienti afferiti nel 2018N° PrestazioniModalità di prenotazione
RX

Non prevista

Non previstaNon previstaNon previstaNon prevista
EcografiaPrenotazione tramite CUP1-60 min24192433tramite CUP
RM
Urgenze differibili 1 - 15 gg
Prenotazione tramite CUP
1-60 min347
415Presso la Segreteria 3689 - Fax 4322
TCUrgenze differibili 0 - 7 gg1-60 min95118Presso la Segreteria 3689 - Fax 4322

NOTA: al momento dell’accesso del paziente viene consegnata la seguente modulistica:

  • Richiesta, per esami TC con mdc Mod. 51 e R01-PA24 Modulo  di acquisizione del CONSENSO INFORMATO da compilare a cura del paziente e del medico richiedente l’indagine.
  • Richiesta, RA 36, per esami RM con mdc  Mod. 51 e R01-PA24 Modulo  di acquisizione del CONSENSO INFORMATO da compilare a cura del paziente e del  medico richiedente l’indagine

Con la modulistica debitamente compilata il paziente/utente ritorna presso il luogo della prenotazione per fissare la data d'esecuzione dell'esame.

E' necessario che tutte le donne che ritengono di essere in gravidanza avvertano gli operatori prima di accedere alle Sale Diagnostiche Rx e TC

Tecnologie

Radiologia Convenzionale


La radiologia convenzionale utilizza una apparecchiatura telecomandata con I.B. che lavora con tecnica digitale diretta.

Nelle altre due sale di Radiologia Convenzionale le indagini vengono acquisite con un sistema di radiologia digitale del tipo DR.

La Sezione dispone di 2 Apparecchi portatili per eseguire indagini radiologiche convenzionali al letto o in barella, di questi uno staziona in M. U. e l’altro nel box delle Emergenze.


Sala Ecografia

Ecografo Philips mod IU22 con sonde multifrequenza (convex C5-1 Mhz, Lineare L12-5 Mhz, Endocav C9-5 Mhz, CRD-TCD 5-1 Mhz).

Sala TC (Tomografia Computerizzata)

Apparecchio TC  Philips Ingenuity a tecnologia multistrato 64 DUAL slices, in grado di effettuare studi dinamici, studi vascolari e ricostruzioni 2D e 3D delle strutture in esame.La TC inoltre è dotata di una stazione di rielaborazione delle immagini per l’esecuzione di ricostruzioni 2D e 3D degli organi in esame.

 

RM

Apparecchio RM Philips Ingenia-1,5 Tesla, localizzato al I Piano  Padiglione 5 e condiviso con altri reparti di Radiologia del Policlinico.


E’ operativo un sistema PACS per la gestione e l’archiviazione di immagini digitali.

L’U.O. opera in ambiente completamente “filmless”. Agli Utenti Esterni e del PS vengono consegnate, se richieste, le immagini su supporto informatico (CD)  mentre gli Utenti Interni le ricevono, unitamente al referto, in visione immediata tramite il sistema Web interno.
Sono operative 3 WorkStation per la visualizzazione e l’elaborazione delle immagini digitali acquisite da tutte le apparecchiature della Sezione connesse con il sistema RIS-PACS aziendale.

Collegamenti ad altre Unità Operative

Al fine di una migliore gestione della nostra attività prevalente in urgenza/emergenza ci si avvale della collaborazione di altre U.O., del Dipartimento di afferenza e di altri Dipartimenti:

  • Medici del PS/MU
  • Chirurghi d’Urgenza e Generali
  • Chirurghi Vascolari e Toracici
  • Cardiologi e Cardiochirurghi
  • Otorini
  • Ortopedici
  • Anestesisti Rianimatori
  • Medici del PS Pediatrico
  • Medici del PS Oculistico
  • Medici dei Reparti dell’Area S.Orsola e Area Malpighi
In allegatoDimensione
Mappa delle Prestazioni22.47 KB

Tags

  • Accettazione
  • Medicina d'urgenza
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • Traumatologia
  • Diagnostica per immagini

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata