Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva - Gargiulo

Le Cardiopatie

Unità operativa Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva - Gargiulo

Definizione, diagnosi e trattamento delle Cardiopatie Congenite
Le cardiopatie congenite colpiscono circa 8 neonati su 1000. Si dividono in cianogene ossia caratterizzate da una ridotta ossigenazione del sangue, e non cianogene caratterizzate da una quantità di ossigeno nel sangue normale. Le cardiopatie congenite hanno diversi gradi di gravità: si va da quelle più gravi, che richiedono l'infusione intravenosa delle prostaglandine (farmaco che serve a mantenere il dotto arterioso di Botallo aperto) e il trattamento chirurgico nei primi giorni di vita, a quelle più lievi che possono essere asintomatiche e quindi non riconosciute per molti anni. Inoltre ci sono alcune cardiopatie congenite "correggibili", per le quali e' possibile ottenere una normale fisiologia dopo l'intervento chirurgico; mentre altre sono "non correggibili" ossia, nonostante i vari interventi effettuati non sara' mai possibile ottenere una fisiologia normale. Si tratta delle cardiopatie caratterizzate da cuori che hanno uno dei due ventricoli non sviluppato (o il destro o il sinistro) e che pertanto non potranno mai ricevere una correzione completa. In questi casi si può eseguire l'intervento di Fontan (di solito in 2-3 stadi) che crea una circolazione unica, mettendo in serie le due circolazioni (normalmente sono in parallelo), sorretta dall'unico ventricolo sviluppato.

Il Cuore 
Anatomia normale
Il cuore é composto da quattro cavità: 2 atri, destro e sinistro, 2 ventricoli, destro e sinistro. Gli atri ricevono il sangue dalle vene: l'atrio destro dalla vena cava superiore e inferiore e l'atrio sinistro dalle quattro vene polmonari. I ventricoli invece hanno la funzione di ricevere il sangue dagli atri e spingerlo nelle due grandi arterie: aorta e polmonare. Quattro valvole servono a direzionare il sangue all'interno del cuore: 1) la valvola tricuspide (fra atrio e ventricolo destro), 2) la valvola mitrale (fra atrio e ventricolo sinistro), 3) la valvola polmonare (fra ventricolo destro ed arteria polmonare) e 4) la valvola aortica (fra ventricolo sinistro ed aorta). ·
Fisiologia
Ci sono due circolazioni all'interno dell'organismo, entrambe sostenute dal cuore: 1) grande circolazione o circolazione sistemica, 2) piccola circolazione o circolazione polmonare. Nella piccola circolazione il sangue povero di ossigeno ritorna dalle vene cave in atrio destro, attraversa la valvola tricuspide, entra nel ventricolo destro; il ventricolo destro lo spinge poi nell'arteria polmonare per mezzo della quale arriva ai polmoni dove si ossigena. Dai polmoni, attraverso le 4 vene polmonari, il sangue ossigenato ritorna all'atrio sinistro ove inizia la grande circolazione, attraversa la valvola mitrale ed entra nel ventricolo sinistro che lo spinge poi in aorta per raggiunge tutto l'organismo. Il cuore è quindi il motore di due circolazioni completamente separate fra di loro che si muovono in parallelo. E' un motore a "due tempi": sistole e diastole: la sistole è la fase in cui i ventricoli contraendosi spingono il sangue nelle grandi arterie e le valvole mitrale e tricuspide sono chiuse mentre le valvole aortica e polmonare sono aperte. La diastole è la fase in cui i ventricoli si rilasciano e si riempiono di sangue proveniente dagli atri; in questa fase le valvole mitrale e tricuspide sono aperte mentre l' aortica e polmonare sono chiuse.

Dotto di Botallo
Durante la vita fetale l'ossigeno arriva al feto dalla circolo placentare attraverso la vena ombelicale, il dotto venoso e la vena cava inferiore, e non dai polmoni che iniziano a funzionare solo dopo la nascita. Il dotto arterioso di Botallo è un vaso che collega l'arteria polmonare sinistra all'aorta e serve nella vita fetale a portare il sangue dall'arteria polmonare all'aorta discendente. Alla nascita si chiude consentendo al sangue di andare dall'arteria polmonare ai polmoni (che nel frattempo hanno iniziato a funzionare) anziché alla aorta toracica, la quale continua invece a ricevere il sangue dal ventricolo sinistro. Generalmente il dotto arterioso si chiude spontaneamente durante il primo mese di vita. Se rimane aperto, può provocare iperafflusso polmonare e scompenso cardiaco e alla lunga può provocare ipertensione polmonare irreversibile. La sua chiusura può essere stimolata con dei farmaci. Se non si chiude neanche con i farmaci è necessaria la chiusura meccanica che generalmente è effettuata con un "tappo" che viene rilasciato da un catetere spinto fin dentro il cuore attraverso la puntura della vena o arteria femorale. In alternativa può essere chiuso chirurgicamente con un piccolo intervento di semplice legatura effettuato attraverso un taglio praticato sotto l'ascella sinistra. L'intervento è risolutivo e definitivo.

Difetti cardiaci

Patologie valvolari e vascolari


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • Guch
  • Piccoli Grandi Cuori
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata