Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Professionista » Formazione

Master in Assistenza Infermieristica in Area Critica

Direttore del corso
Professoressa Rita Maria Melotti
E-mail

Referente scientifico
Dr. Sebastiani Stefano
E-mail
Tel. 051.214.2352

Segreteria didattica
Dr.a Rocco Gloria
E-mail
Tel. 051.214.2530

Pagina aggiornata il 10-07-2015.

E' in apertura il bando di concorso per l'ammissione al Master Universitario di I livello in "Assistenza infermieristica in area critica" Bologna.

Scadenza bando venerdì 9 ottobre 2015.

Selezione lunedì 19 ottobre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'Aula Magna Ematologia "M. T. Chiantore" Padiglione 8 - Piano Primo - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna

Immatricolazioni da lunedì 9 novembre a venerdì 11 dicembre 2015.

Inizio lezioni martedì 12 gennaio 2016

 

 

Programmazione

Il Master Universitario di I livello in "Assistenza Infermieristica in Area Critica" ha come obiettivo quello di formare infermieri specialisti nell'area critica e nell'emergenza.

E' di durata annuale con frequenza biennale part-time, la frequenza è obbligatoria e fissata al 75%, le giornate di lezione sono da 8 ore (dalle 8.30 alle 17.30 con un'ora di pausa pranzo 12.30-13.30).

Il Master rilascia 60 CFU (crediti formativi universitari) così suddivisi: 40 CFU da didattica frontale, 18 CFU da stage, 2 CFU da prova finale.

Insegnamenti:

  • Anestesia e rianimazione in Terapia intensiva Prof.ssa Rita Maria Melotti 4 CFU;
  • Anestesia e rianimazione in Emergenza Dott. Stefano Badiali 4 CFU;
  • Quadri Nefrologici di interesse per l'Area Critica Prof. Gaetano La Manna 3 CFU;
  • Quadri cardiologici di interesse per l'Area Critica Dott. Giovanni Melandri 2 CFU;
  • Quadri  chirurgici di interesse per l'Area Critica Prof. Domenico Gaetano Gargiulo 2 CFU;
  • Assistenza infermieristica in area critica Competenze Manageriali Dr. Stefano Sebastiani 4 CFU;
  • Assistenza infermieristica in area critica Dr.a Maria Pompea Sarli 4 CFU;
  • Assistenza infermieristica in area critica Terapia Intensiva Dr. Guglielmo Imbriaco 4 CFU;
  • Assistenza infermieristica in area critica Trauma Dr. Alessandro Monesi 4 CFU;
  • Assistenza infermieristica in area critica Emergenza Dr. Stefano Musolesi 3 CFU;
  • Aspetti forensi e di responsabilità nell'esercizio della professione infermieristica in area critica Dr. Massimo Izzi 3 CFU;
  • Evidence Based Nursing in Area Critica Dr. Chiarabelli Matteo 3 CFU.

Calendario lezioni 2016

Calendario lezioni 2017

Stage:

Il tirocinio nel Master in “Assistenza Infermieristica in Area Critica” prevede un totale di 18 CFU (450 ore) da questi 8 CFU sono stati scorporati per realizzare dei laboratori esperienziali:

  • 8 CFU per i laboratori, svolti tra il primo ed il secondo anno accademico, che corrispondono a 200 ore, (ripartite in 25 giornate da 8 ore ciascuna);
  • 10 CFU che corrispondono a 250 ore di frequenza clinica.

Gli stage inizieranno al termine delle lezioni del primo anno (30 maggio - primo ottobre 2016) e del secondo anno accademico (8 maggio - 4 novembre 2017).

Sedi di stage:

1. Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola Malpighi:
  • Dipartimento Emergenza Urgenza Chirurgia Dei Trapianti - Centro Trapianti di Fegato e Multiorgano - Terapia Intensiva;
  • Dipartimento Chirurgie Specialistiche e Anestesiologia - Anestesiologia e Terapia Intensiva Polivalente - Nuove Patologie
  • Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare - Anestesiologia e Rianimazione
  • Dipartimento Emergenza/Urgenza, Chirurgia Generale e dei Trapianti - Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
  • Dipartimento Cardio –Toraco -Vascolare - Chirurgia Generale E Dei Trapianti - Sala Operatoria

2. Azienda USL Bologna:

  • U.O. Rianimazione (RIA)
  • U.O. Rianimazione (RIA) – Percorso Trauma
  • U.O. Terapia Intensiva (TI)
  • U.O. Centrale Operativa – 118 mezzi e GECAV
  • Elisoccorso Bologna e Pavullo

3. Azienda AUSL Cesena –Ospedale “Maurizio Bufalini”:

  • U.O. Medicina d'Urgenza - Pronto Soccorso
  • U.O. Neurochirurgia e Sala Operatoria
  • U.O. Anestesia e Terapia Intensiva

4. Azienda USL Ravenna:

  • 118 Romagna Soccorso
  • Elisoccorso

5. Azienda USL di Modena:

  • Dipartimento di Emergenza Urgenza – Servizio Emergenza Territoriale 118
  • Dipartimento internazionale di Emergenza Urgenza – Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso
  • Dipartimento di Area Critica - Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

6. Azienda USL 10 Firenze - 118 Firenze Soccorso

7. Federazione Cantonale Ticinese -Servizi Ambulanza Svizzera.

 

Prestiti d'onore

PRESTITO D'ONORE

 

L’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori – ER.GO - in accordo con Unicredit Banca SpA offre la possibilità di richiedere dei prestiti "UniCredit ad Honorem" (erogati sino al loro esaurimento) a studenti iscritti all' Università di Bologna, senza necessità di presentare garanzie reali o personali di terzi.

Al riguardo consultare la pagina dedicata .

 

Pagine riservate agli iscritti al Master

 Pagine riservate agli iscritti   ed ex iscritti al master in
assistenza Infermieristica in Area Critica.
 

Prima di accedere alle pagine è neccessario "loggarsi" da questa pagina . 
In allegatoDimensione
calendario_lezioni_2016_master_ac.pdf18.37 KB
calendario_lezioni_2017_master_ac.pdf16.84 KB

Per il Professionista

  • Convegni e Seminari
  • Svolgimento autopsie giudiziarie
  • Il Consigliere di Fiducia
  • Comitato Etico AVEC
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Frequenza volontaria
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata