Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Cavazza

Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Telefono
Segreteria della Direzione 051 2143324
Fax
051 636 3349
La Mission
La finalità della UO di Medicina d'Urgenza e PS, pur prestando attenzione ai vincoli, agli sviluppi e alle innovazioni del Sistema di Erogazione dell'Assistenza e considerando di fondamentale importanza il ruolo della Soddisfazione del Cliente/Utente rispetto alle prestazioni ricevute, risulta riassumibile nei seguenti concetti:
-
Accettazione, stabilizzazione, diagnosi e trattamento medico di ogni utente che si presenti in condizioni critiche o che manifesti condizioni cliniche tali da richiedere un intervento con le caratteristiche dell'emergenza o dell'urgenza, sia differibile che indifferibile .
-
Trattamento medico per ogni utente per cui e' prevedibile la gestione completa e la dimissione entro 24 ore.
Il Servizio fornito
Erogazione di servizi di assistenza ospedaliera in emergenza-urgenza al paziente che giunge in pronto soccorso e prestazione sanitaria ad ogni utente che ne faccia richiesta.
Diagnosi, trattamento e stabilizzazione del paziente per vari livelli di criticità.
Osservazione breve intensiva di patologie per cui è prevedibile la conclusione dell’iter diagnostico ed il primo trattamento in media entro 24 ore.
Percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali
PRESTAZIONI IN REGIME DI EMERGENZA
Percorso 1: Sindrome Coronarica Acuta (Infarto Miocardico Acuto)
il percorso e' stato costruito dai professionisti dell'Azienda affinché il paziente con infarto possa ricevere nel minor tempo possibile il migliore trattamento.
Percorso 2: Politrauma
Il percorso e' stato definito affinchè ogni singola competenza coinvolta (anche di altre UO e Dipartimenti) sappia esattamente come affrontare il paziente presente in PS in seguito a grave traumatismo
Percorso 3: Emorragia digestiva
Percorso descritto dai professionisti dell'Azienda per garantire 24 ore/24 la gestione dell'emergenza "emorragica" ad origine dalle prime vie digestive (esofago, stomaco, duodeno) sia interna all'Azienda che esterna (pazienti di PS).
Percorso 4: Sindrome Aortica Acuta
Il percorso prevede le indagini da eseguire, definisce i criteri per l'esecuzione o meno dell'intervento chirurgico e stabilisce il reparto in cui ricoverare il paziente a cui, presentatosi in PS con dolore toracico, viene posta diagnosi di dissezione aortica.
Percorso 5: Trombolisi dell'ictus ischemico in fase acuta
Il percorso e' riservato ad un gruppo selezionato di pazienti affetti da tale patologia. Uno dei principali elementi discriminanti e' rappresentato dalla tempistica ( = momento in cui avviene l'evento acuto e non il momento del ritrovamento paziente):infatti per erogare il trattamento in tempi utili abbiamo a disposizione solo 120 minuti. Il percorso prevede 2 successive fasi: fase pre-ospedaliera (attuato dal 118) e fase ospedaliera (PS e Medicina Urgenza).
Percorso 6: Gestione in Pronto soccorso del paziente con patologia acuta potenzialmente ostruttiva delle prime vie aree
Il percorso e' nato per far si' che questo gruppo di pazienti possa ricevere fin dall'arrivo in PS il miglior trattamento da parte di tutti gli attori coinvolti evitando rischiosi spostamenti dal PS ad altre Unita' Operative, ma facendo giungere al letto del paziente in maniera organizzata e coordinata i diversi specialisti secondo il modello "doctor to patiernt". Solo dopo aver garantito in sicurezza la funzione respiratoria il paziente verra' ricoverato in reparto idoneo
PRESTAZIONI IN REGIME DI URGENZA
Percorso 7: Trauma cervicale
Anche in questo caso si e' tentato di ottimizzare le risorse senza far correre a tutti i pazienti con trauma al rachide cervicale il rischio di eseguire esami radiologici inutili e potenzialmente pericolosi per altri organi o apparati
Percorso 8: Il Triage in Pronto Soccorso
E'un momento fondamentale che deve permettere di stabilire secondo criteri accettati a livello Nazionale ed Internazionale la priorita' di accesso agli ambulatori di PS. E' il processo che ci permette di individuare tra tutti gli afferiti i pazienti piu'gravi (codici Rossi, Gialli). E' l'infermiere di Triage che e'responsabile dell'assegnazione del codice e della sua modifica durante la fase cosi'delicata dell'attesa.
Percorso 9: Percorso TIA
Il percorso che coinvolge in prima istanza il Medico d'Urgenza, il personale infermieristico e tecnico dell'area Emergenza, il Radiologo d'Urgenza, prevede entro 24 ore dall'arrivo in PS la valutazione di altri specialisti: Neurologo, Angiologo e, se necessario, Chirurgo Vascolare, Cardiologo ed il Neuroradiologo. Obiettivo finale del percorso e' quello di ricercare le cause di acesso ischemico cerebrale nei pazienti con e senza precedenti ictus ischemici al fine di ridurre gli eventi acuti ed invalidanti ottimizzando la terapia antiaggregante/anticoagulante
Percorso 10: Trauma cranico minore
Si e' tentato di ottimizzare le risorse senza far correre a tutti i pazienti con trauma cranico minore il rischio di eseguire esami radiologici inutili: le indagini verranno cosi' eseguite in maniera mirata ed in base a linee guida regionali, aziendali ed internazionali .
PRESTAZIONI IN REGIME DI NON URGENZA
Percorso 11: L'urgenza differibile e la non urgenza in PS
E' stato definito tra i professionisti delle diverse UO coinvolte e la Direzione dell'UO di Medicina d'Urgenza e PS un percorso facilitato ma regolamentato per consulenze Angiologiche, Dermatologiche, Neurologiche, Cardiologiche e ORL: questo abbrevia l'attesa dei pazienti non gravi senza nulla togliere a coloro che hanno le caratteristiche della criticita'.
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae
Aversa Giampiero
Baldini Roberto
I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:
Barakat Bahjat prenotabile telefonicamente al numero 339 5443118
Indispensabile e' inoltre la costante collaborazione del Personale dell'Unità Operativa con i seguenti servizi di supporto:
|