Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Cavazza

Foto del Direttore

Direttore/Responsabile

Mario Cavazza

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Carangelo N.
Magotti M.

Sedi

Padiglione 5

Equipes

Équipe medica
Medici con incarico temporaneo
Rappresentante della Direzione per la Qualità

Telefono

Segreteria della Direzione 051 2143324

Fax

051 636 3349

E-mail:
segre_mups@aosp.bo.it
giacomo.romano@aosp.bo.it

del Dipartimento dell’Emergenza-urgenza

La Mission

La finalità della UO di Medicina d'Urgenza e PS, pur prestando attenzione ai vincoli, agli sviluppi e alle innovazioni del Sistema di Erogazione dell'Assistenza e considerando di fondamentale importanza il ruolo della Soddisfazione del Cliente/Utente rispetto alle prestazioni ricevute, risulta riassumibile nei seguenti concetti: 

  1. Accettazione, stabilizzazione, diagnosi e trattamento medico di ogni utente che si presenti in condizioni critiche o che manifesti condizioni cliniche tali da richiedere un intervento con le caratteristiche dell'emergenza o dell'urgenza, sia differibile che indifferibile .
  2. Trattamento medico per ogni utente per cui e' prevedibile la gestione completa e la dimissione entro 24 ore.

 Il Servizio fornito

Erogazione di servizi di assistenza ospedaliera in emergenza-urgenza al paziente che giunge in pronto soccorso e prestazione sanitaria ad ogni utente che ne faccia richiesta.
Diagnosi, trattamento e stabilizzazione del paziente per vari livelli di criticità.

Osservazione breve intensiva di patologie per cui è prevedibile la conclusione dell’iter diagnostico ed il primo trattamento in media entro 24 ore.

Il Modello organizzativo del Nuovo Pronto Soccorso
Il modello organizzativo/assistenziale del PS, la cui nuova struttura risale al 2010, si lega ad una diversa prospettiva clinica (correlata anche ad una  differente struttura edilizia), prospettiva che esprime il passaggio dall’ormai superato modello assistenziale del “ADMIT to WORK” ( ricovera rapidamente – per fare poi diagnosi in reparto)  a quello  più moderno del “WORK to ADMIT” (fai diagnosi il più possibile completa in PS per poi ricoverare – se necessario- nel reparto più appropriato).
Informazioni dettagliate

ASSISTENZA

  • Rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzata in collaborazione con l'Italian Resuscitation Council e con America Heart Association per il trattamento intra ed extra ospedaliero dell'arresto cardiaco.
  • Trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta mediante ventilazione meccanica non invasiva
  • Diagnostica e trattamento delle emergenze cerebrovascolari
  • Terapia delle aritmie cardiache
  • Gestione del paziente critico in Area Emergenza
  • Diagnostica e trattamento della pancreatite acuta
  • Epidemiologia, fisiopatologia, diagnostica e trattamento dell'addome acuto e dell'emorragia digestiva
  • Trauma cranico e Tauma cervicale
  • Intossicazioni, in particolare per quanto si riferisce ad avvelenamenti

ATTIVITÀ DIDATTICA - FORMATIVA

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL'UNITA' OPERATIVA

La Direzione dell'Unita' Operativa in concerto con il Dipartimento ha da sempre prestato molta attenzione alla formazione del personale sia medico che infermieristico, ai fini di garantire una sempre migliore gestione del paziente che giunge alla nostra attenzione in condizioni particolarmente gravi.
L'attività di formazione del personale della Unita'Operativa è sistematica e pianificata annualmente come da PA 18 (Procedura Aziendale di Formazione. L'attivita' di Formazione e' pianificata dal Responsabile dell'Unita' Operativa in stretta collaborazione con gli Animatori di Formazione/Responsabili della Formazione che, in accordo con AdF del Dipartimento, si occupano anche della fase organizzativa degli eventi formativi. I tempi di realizzazione sono concordati assieme all'Ufficio Formazione e Aggiornamento dell'Azienda e in collaborazione con Enti Esterni Certificati (IRC/AHA) per l'ALS e per il BLS-D, mentre esistono una serie di iniziative interne all'Unita' Operativa e del Dipartimento di afferenza che garantiscono da parte dei piu' esperti l'acquisizione di metododiche volte a migliorare l'approccio medico e infermieristico al paziente con necessita' di supporto ventilatorio non invasivo e invasivo, ai traumatizzati, alle sindromi coronariche, all'ictus ischemico.

A tale scopo si prevede quanto segue:

  1. Medici: nei primi mesi dall'inizio dell'attività nella UO di Medicina d'Urgenza e PS i medici di nuova assunzione vengono affiancati nei turni di guardia da colleghi piu' anziani e pertanto piu' esperti nei differenti campi dell'emergenza (rianimazione cardio-polmonare, insufficienza respiratoria acuta, intossicazione da avvelenamenti, aritmie cardiache, addome acuto ed emorragie digestive, gestione del politraumatizzato). A rotazione i medici nuovi assunti vengono inseriti nelle esercitazioni dedicate al BLS-D e all'ALS. I medici incaricati nei primi giorni non vengono inseriti nell'attivita' di guardia attiva, ma vengono affiancati all'Animatore di Formazione, o in sua assenza a persona individuata dal Responsabile di UO, che si interessera' di istruirli nella gestione delle piu' frequenti patologie e manovre in emergenza.
  2. Infermieri: l'attivita' formativa e' effettuata sotto la responsabilita' dell'Ufficio Formazione e Aggiornamento e prevede la regolare formazione del personale infermieristico che opera nell' UO di Medicina d'Urgenza e PS con particolare riferimento al paziente critico. Tale attivita' e' iniziata in maniera sistematica nel 2001 come da direttive Aziendali; la pianificazione della formazione e' affidata all'Animatore di Formazione dell'area comparto. Sono previsti corsi di: triage, corsi BLS-D, ALS, corsi di elettrocardiografia, corsi di inglese.

L'ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA DAL PERSONALE DELLA UNITA' OPERATIVA

  • Attività didattica di rianimazione cardiopolmonare (BLS-D, ALS) svolta da medici del Pronto Soccorso in qualita' di docenti/istruttori
  • Attività didattica e di tutoraggio per gli studenti della facolta' di medicina e chirurgia (VI anno del Corso di Laurea), Laureati in attesa di sostenere esame di abilitazione all'esercizio professionale, Specializzandi di diverse Scuole di Specialita' dell'Ateneo Bolognese. Tale tipo di attivita' e' coordinata, su disposizione del Direttore di UO, dal Dr. Giorgio Monti

ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Applicazione della ventilazione meccanica non invasiva nell'insufficienza respiratoria acuta (Dr. Fabrizio Giostra, Dr. Rodolfo Ferrari).
  • Valutazione della dispnea in Pronto Soccorso (Dott.ssa Stefania Guerrini)
I nostri risultati

Questa sezione della Guida alla Unità Operativa riporta i nostri risultati fino al 31 Dicembre 2012. Essi sono l'espressione della nostra attività quotidiana e del nostro sforzo per ottenere una sempre migliore gestione dei nostri pazienti. E' per questo motivo che abbiamo scelto di riportare in forma tabellare e grafica:

Tempi di attesa in Pronto Soccorso
I tempi di attesa sono espressione del tempo necessario perchè i codici a diversa priorità vengano, una volta valutati al triage dal personale infermieristico dedicato, visitati dal personale medico.
Tempi attesa in PS
Tempi di permanenza in PS

I tempi di permanenza sono espressione del tempo impiegato per eseguire gli esami, spesso complessi, necessari per una appropriata decisione circa il ricovero o la dimissione

Tempi di permanenza in PS

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali

PRESTAZIONI IN REGIME DI EMERGENZA

Percorso 1: Sindrome Coronarica Acuta (Infarto Miocardico Acuto)
il percorso e' stato costruito dai professionisti dell'Azienda affinché il paziente con infarto possa ricevere nel minor tempo possibile il migliore trattamento.

Percorso 2: Politrauma
Il percorso e' stato definito affinchè ogni singola competenza coinvolta (anche di altre UO e Dipartimenti) sappia esattamente come affrontare il paziente presente in PS in seguito a grave traumatismo

Percorso 3: Emorragia digestiva
Percorso descritto dai professionisti dell'Azienda per garantire 24 ore/24 la gestione dell'emergenza "emorragica" ad origine dalle prime vie digestive (esofago, stomaco, duodeno) sia interna all'Azienda che esterna (pazienti di PS).

Percorso 4: Sindrome Aortica Acuta

Il percorso prevede le indagini da eseguire, definisce i criteri per l'esecuzione o meno dell'intervento chirurgico e stabilisce il reparto in cui ricoverare il paziente a cui, presentatosi in PS con dolore toracico, viene posta diagnosi di dissezione aortica.

Percorso 5: Trombolisi dell'ictus ischemico in fase acuta
Il percorso e' riservato ad un gruppo selezionato di pazienti affetti da tale patologia. Uno dei principali elementi discriminanti e' rappresentato dalla tempistica ( = momento in cui avviene l'evento acuto e non il momento del ritrovamento paziente):infatti per erogare il trattamento in tempi utili abbiamo a disposizione solo 120 minuti. Il percorso prevede 2 successive fasi: fase pre-ospedaliera (attuato dal 118) e fase ospedaliera (PS e Medicina Urgenza).

Percorso 6: Gestione in Pronto soccorso del paziente con patologia acuta potenzialmente ostruttiva delle prime vie aree
Il percorso e' nato per far si' che questo gruppo di pazienti possa ricevere fin dall'arrivo in PS il miglior trattamento da parte di tutti gli attori coinvolti evitando rischiosi spostamenti dal PS ad altre Unita' Operative, ma facendo giungere al letto del paziente in maniera organizzata  e coordinata i diversi specialisti secondo il modello "doctor to patiernt". Solo dopo aver garantito in sicurezza la funzione respiratoria il paziente verra' ricoverato in reparto idoneo

PRESTAZIONI IN REGIME DI URGENZA

Percorso 7: Trauma cervicale

Anche in questo caso si e' tentato di ottimizzare le risorse senza far correre a tutti i pazienti con trauma al rachide cervicale il rischio di eseguire esami radiologici inutili e potenzialmente pericolosi per altri organi o apparati 

Percorso 8: Il Triage in Pronto Soccorso

E'un momento fondamentale che deve permettere di stabilire secondo criteri accettati a livello Nazionale ed Internazionale la priorita' di accesso agli ambulatori di PS. E' il processo che ci permette di individuare tra tutti gli afferiti i pazienti piu'gravi (codici Rossi, Gialli). E' l'infermiere di Triage che e'responsabile dell'assegnazione del codice e della sua modifica durante la fase cosi'delicata dell'attesa.

Percorso 9: Percorso TIA
Il percorso che coinvolge in prima istanza il Medico d'Urgenza, il personale infermieristico e tecnico dell'area Emergenza, il Radiologo d'Urgenza, prevede entro 24 ore dall'arrivo in PS la valutazione di altri specialisti: Neurologo, Angiologo e, se necessario, Chirurgo Vascolare, Cardiologo ed il Neuroradiologo. Obiettivo finale del percorso e' quello di ricercare le cause di acesso ischemico cerebrale nei pazienti con e senza precedenti ictus ischemici al fine di ridurre gli eventi acuti ed invalidanti ottimizzando la terapia antiaggregante/anticoagulante

Percorso 10: Trauma cranico minore
Si e' tentato di ottimizzare le risorse senza far correre a tutti i pazienti con trauma cranico minore il rischio di eseguire esami radiologici inutili: le indagini verranno cosi' eseguite in maniera mirata ed in base a linee guida regionali, aziendali ed internazionali .

PRESTAZIONI IN REGIME DI NON URGENZA

Percorso 11: L'urgenza differibile e la non urgenza in PS
E' stato definito tra i professionisti delle diverse UO coinvolte e la Direzione dell'UO di Medicina d'Urgenza e PS un percorso facilitato ma regolamentato per consulenze Angiologiche, Dermatologiche, Neurologiche, Cardiologiche e ORL: questo abbrevia l'attesa dei pazienti non gravi senza nulla togliere a coloro che hanno le caratteristiche della criticita'.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Aversa Giampiero
Baldini Roberto

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Barakat Bahjat prenotabile telefonicamente al numero 339 5443118

Collegamenti ad altre Unità Operative
 
Struttura/Unita' OperativaIn Collaborazione per ...
Rianimazione ed Anestesia Consulenze, ricovero patologie di specifica competenza
Cardiologia Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Pneumologia Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Gastroenterologia Esami endoscopici;ricovero patologie di specifica competenza
Chirurgia Generale (Urgenza Chirurgica) Consulenze, ricovero patologie di specifica competenza
Neurochirurgia Ospedale Bellaria Consulenze, ricovero patologie di specifica competenza
Chirurgia Maxillo Facciale Consulenze, ricovero patologie di specifica competenza
Chirurgia Vascolare Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Cardiochirurgia Consulenze,ricovero patologie di specifica competenza
Neurologia Consulenze, esami specialistici
Angiologia Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Oculistica Consulenze, esami specialistici
Ortopedia Consulenze, trattamento fratture,ricovero patologie di specifica competenza
Dermatologia Consulenze, esami specialistici, ricovero patologie di specifica competenza
ORL Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Malattie Infettive Consulenze, esami specialistici, ricovero patologie di specifica competenza
Ginecologia Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Urologia Consulenze, esami specialistici,ricovero patologie di specifica competenza
Centro Antiveleni di Milano o Pavia Consulenze per intossicazioni polifarmacologiche. Invio di campioni per dosaggi tossici/farmaci
Centro grandi Ustionati (Cesena, Parma, Padova o altro disponibile) Consulenze, ricovero patologie di specifica competenza

Indispensabile e' inoltre la costante collaborazione del Personale dell'Unità Operativa con i seguenti servizi di supporto:


Struttura/Unita' OperativaIn Collaborazione per ....
Centrale Operativa 118

Pre-allertamento arrivo codici rossi-Emergenza
Trasporti interni all'Azienda in regime ordinario ed Emergenza
Trasporti esterni all'Azienda in regime ordinario ed Emergenza

Medicina Clinica e Trasfusionale Richiesta di emoderivati in Urgenza/Emergenza/Ordinari
Laboratorio analisi/Microbiologia/Laboratorio Angiologia

Indagini di laboratorio di routine e mirate
Indagini di laboratorio in Urgenza/Emergenza

Radiologia Barozzi sezione Pronto Soccorso Esami radiologici convenzionali, TC, RM, Ecografia in urgenza
SSD Neuroradiologia SO e Neuroradiologia Bellaria Revisione immagini TC cerebrale
Anatomia Patologica Esami Istologici e Citologici
Farmacia e Magazzino presidi Approvvigionamento farmaci e presidi.
Tecnologie Biomediche Manutenzione/riparazione strumenti
Servizio Tecnologie Informatiche Manutenzione e aggiornamento strumenti e procedure informatizzate


Reparti

  • Pronto Soccorso Generale

  • Area Critica

  • Degenza Ordinaria

  • Osservazione Breve Intensiva

Ambulatori

  • Ecografia

Tags

  • Addome
  • Duodeno
  • Esofago
  • Stomaco
  • Linee guida
  • Privacy
  • Rischio
  • Terapia intensiva
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Epidemiologia
  • Medicina d'urgenza
  • Ortopedia
  • Elettrocardiografia
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata