Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Neonatologia - Corvaglia

Direttore/Responsabile

Corvaglia L.T.

Sedi

Padiglione 13

Coordinatore Tecnico/Infermieristico:

Ugolini Andrea

Equipes

Equipe medica Neonatologia
del Dipartimento della donna, del bambino e delle malattie urologiche

L'Unità operativa di Neonatologia è una struttura complessa a Direzione Universitaria afferente al Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell'Adolescente. L'Unità Operativa è riconosciuta a livello regionale come centro di III° livello per l'assistenza al neonato e rappresenta uno dei centri di eccellenza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna. L'attività si esplica, in maniera articolata e integrata, nelle Cliniche Ostetriche e nei reparti di Neonatologia e di Terapia Intensiva Neonatale (TIN). L'Unità Operativa opera in interconnessione con la Medicina dell'Età Prenatale, la Fisiopatologia della Riproduzione Umana, la Clinica Ostetrica, la Chirurgia Pediatrica e la Cardiologia Pediatrica.

OPUSCOLI INFORMATIVI PER LE NEO-MAMME

Accudire il neonato in ospedale

 

Accudire il neonato in Ospedale

 

 

 

 

Accudire il neonato a casa

Informazioni dettagliate

Assistenza

Nell'Unità Operativa sono presenti le seguenti attività/reparti/ambulatori che si occupano dell'assistenza neonatale:

  • Attività presso le Cliniche ostetriche, Unità Operativa Semplice Nido e Area del Parto
  • Attività presso la Terapia intensiva neonatale
  • Reparto Degenza Neonatologia
  • Day Hospital Neonatologia
  • Ambulatorio divisionale
  • Ambulatori specialistici

Attività didattica e di ricerca

Insegnamento teorico-pratico delle discipline del SSD/MED38 Pediatria rivolto a:

  • Studenti dei Corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Ortottica, Psicologia.
  • Laureati in Medicina e Chirurgia (Laureati Frequentatori)
  • Medici specializzandi iscritti alla Scuola di Pediatria:
    L'Unità Operativa contribuisce alla formazione degli specializzandi della Scuola di Pediatria dell'Università di Bologna, con particolare riferimento all'aggiornamento scientifico-tecnologico nell'ambito della Neonatologia.
    Gli specializzandi, durante i primi due anni, ricevono una formazione teorico-pratica inerente il neonato sano e con patologia, grazie alla rotazione, per cinque mesi complessivi, nei diversi settori della Neonatologia (Ambulatorio, Reparto, Clinica ostetrica). Durante il quarto ed il quinto anno di Scuola, gli specializzandi di indirizzo Neonatologico acquisiscono sempre maggiori competenze professionali e strumentali, ruotando, per 24 mesi complessivi, nei settori di Neonatologia, Terapia intensiva neonatale, Day Hospital Neonatologico e Clinica ostetrica. Nel sito della Scuola http://www.scuolaspec-pediatria.unibo.it/default.htm sono disponibili informazioni riguardanti l'attività didattica ed assistenziale.
  • Medici Dottorandi iscritti al Dottorato in "Medicina Materno-Infantile e dell'Età Evolutiva".

Master in assistenza infermieristica in ambito pediatrico.

  • I medici e gli infermieri dell'UO svolgono l'attività didattica attinente la neonatologia e la terapia intensiva neonatale. Tutta l'UO nei suoi vari settori è sede dell'attività di tirocinio degli studenti del master

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:

  1. Accrescimento e sviluppo psicomotorio ed intellettivo dei neonati di peso estremamente basso.
  2. Infezioni congenite, in particolare da CMV, in collaborazione con la Medicina dell'età Prenatale e la Virologia.
  3. Gastroenterologia e nutrizione clinica del neonato pretermine in raccordo con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Alimentazione Umana dell'Università di Bologna.
  4. Malformazioni congenite.
  5. Trattamenti innovativi dell'asfissia perinatale.
  6. Analgesia neonatale.

Attività interdisciplinari su patologie definite

LINEE GUIDA

  • Neonati con patologia neurologica
  • Neonati pretermine
  • Neonati con infezioni congenite
  • Neonati con uropatie

 Interconnesioni con altre Unità Operative

Interconnessioni con il Reparto

Motivo

1) Radiologia pediatrica

Diagnostica per immagini

2) Cardiologia pediatrica

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati cardiopatici

3) Neuropediatria

Consulenza

4) Chirurgia pediatrica

Consulenza

5) Cardiochirurgia

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati cardiopatici

6) Chirurgia plastica

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati malformati

7) Clinica oculistica

Consulenza

8) Ortopedia Osp. Rizzoli

Consulenza

9) Neurochirurgia Osp. Bellaria

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati operati al Bellaria

10) Servizio sociale

Consulenza socio-ambientale

11) Anestesia e Rianimazione

Consulenza pre-operatoria

12) Rieducaz. e Recupero funzionale

Consulenza + fisioterapia respiratoria o riabilitazione neuromotoria

13) Farmacia

Approvvigionamento farmaci e presidi

14) Centro trasfusionale

Sangue ed emoderivati

15) Laboratorio centralizzato

Esami ematochimici

16) Microbiologia

Esami microbiologici

17) Bologna Soccorso

Trasporto intra ed extra ospedaliero

Supporto alle famiglie

All'interno dell'equipe multidisciplinare dell'Unità Operativa  di Neonatologia (Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi) è presente un team di psicologhe che svolgono la loro attività sia durante il ricovero ospedaliero del neonato pretermine che dopo la dimissione.

Tale attività, integrata con quella medica, consente di promuovere il benessere psicofisico del piccolo pretermine, prevenendo ulteriori ospedalizzazioni e/o difficoltà evolutive e relazionali.

 

Ciò è reso possibile anche grazie alla costante interazione tra i neonatologi e le psicologhe che svolgono le attività sopra descritte e i servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile della Provincia di Bologna.

Associazione Genitori

A fianco dell'U.O. Neonatologia opera il Cucciolo, l'Associazione ONLUS in Bologna dei genitori dei bambini nati pretermine, fornendo assistenza materiale e di sostegno alle famiglie dei bambini ricoverati e contribuendo  anche finanziariamente alle necessità di apparecchiature e di servizi necessari per mantenere al massimo i livelli assistenziali.

info@associazionecucciolo.it

www.associazionecucciolo.it

Sede Sociale: v Massarenti 11 - 40138 Bologna

Tel. 051- 344157

I nostri risultati

Visualizza i risultati

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Corvaglia Luigi Tommaso
Galletti Silvia

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Faldella Giacomo prenotabile telefonicamente al numero 051 342754 da lun a ven: 09.00-13.00

Collegamenti ad altre Unità Operative

Interconnessioni con il Reparto

Motivo

1) Radiologia pediatrica

Diagnostica per immagini

2) Cardiologia pediatrica

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati cardiopatici

3) Neuropediatria

Consulenza

4) Chirurgia pediatrica

Consulenza

5) Cardiochirurgia

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati cardiopatici

6) Chirurgia plastica

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati malformati

7) Clinica oculistica

Consulenza

8) Ortopedia Osp. Rizzoli

Consulenza

9) Neurochirurgia Osp. Bellaria

Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati operati al Bellaria

10) Servizio sociale

Consulenza socio-ambientale

11) Anestesia e Rianimazione

Consulenza pre-operatoria

12) Rieducaz. e Recupero funzionale

Consulenza + fisioterapia respiratoria o riabilitazione neuromotoria

13) Farmacia

Approvvigionamento farmaci e presidi

14) Centro trasfusionale

Sangue ed emoderivati

15) Laboratorio centralizzato

Esami ematochimici

16) Microbiologia

Esami microbiologici

17) Bologna Soccorso

Trasporto intra ed extra ospedaliero


Reparti

  • U. O. Semplice Nido e Area del Parto

  • U.O. Semplice Neonatologia - Cure Intermedie

  • U.O. Semplice Terapia Intensiva Neonatale

Ambulatori

  • Ambulatori specialistici/ Day Hospital

  • Ambulatorio divisionale

Tags

  • Linee guida
  • Terapia intensiva
  • Neonatologia
  • Ostetricia
  • Pediatria

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Galleria fotografica

unità operative Neonatologia - Neonato
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata