Area Attività libero-professionale
Contatti
Coordinatore dei reparti di degenza in LP
Dott. Paolo Mulè
051 2145263
Responsabile amministrativo
Elisabetta D'Alfonso
051 2141365
Referente
Gestione Contabile
Marilena Manzini
051 2141373
Referente
Verifica e Controllo Attività
Antonella Franceschini
051 2141318
Nicoletta Maragi
051 2141357
Denise Del Serto
051 2141261
Laura Russo
051 2141382
Dell’area fanno parte il coordinamento dei reparti in libera professione e la gestione delle attività di amministrative a supporto dell’erogazione della libera professionec
Si svolgono le funzioni amministrative di gestione della libera professione e nella quale è anche allocata la risorsa di coordinamento dei reparti in libera professione e i contratti dei reparti stessi.
La particolarità di quest’area è relativa al fatto che vi si concentrano tutte le attività di gestione della libera professione dal governo dei percorsi di accesso, all’effettuazione delle attività amministrative connesse, all’esecuzione dell’attività di controllo alla preparazione delle tariffe alla rendicontazione di bilancio.
Di seguito un elenco delle macroattività e dei macroprocessi gestiti dal personale dell’area.
- propone alla Direzione Aziendale il modello organizzativo per la realizzazione della libera professione considerando quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale e coordina le azioni per il suo mantenimento e miglioramento;
- fornisce il supporto tecnico ed operativo per l’aggiornamento e la revisione dell’Atto Aziendale e del regolamento attuativo del personale del comparto e ne cura (in collaborazione con le altre strutture interessate) l’applicazione;
- si occupa della gestione delle attività amministrative a supporto della libera professione eseguendo anche l’incasso delle prestazioni erogate nell’ambito del ricovero in libera professione eseguito nei reparti ALP;
- garantisce attraverso il coordinamento dei reparti in libera professione la corretta gestione dei ricoveri nei reparti ALP collaborando con i coordinatori infermieristici;
- collabora con la componente infermieristica dei reparti e degli ambulatori per la corretta erogazione delle prestazioni in libera professione;
- sorveglia la corretta applicazione del regolamento aziendale sulla libera professione anche attraverso l’effettuazione di controlli;
- gestisce i rapporti con le strutture private e con le Assicurazioni per le attività collegate all'erogazione delle prestazioni in libera professione, gestisce i rapporti con CUP2000 e con l’azienda che effettua le prenotazioni della libera professione ambulatoriale;
- gestisce tutte le attività connesse all’avvio della libera professione, all’apertura e chiusura delle agende ambulatoriali, all’autorizzazione per la modifica dell’erogazione programmata, alla formulazione dei tariffari sia per la libera professione ambulatoriale, sia per quella di ricovero;
- collabora con il referente medico e con quello infermieristico per la corretta gestione dei ricoveri nei reparti ALP e tiene i collegamenti con i coordinatori infermieristici delle altre strutture ai fini della gestione delle attività in LP;
- tiene i rapporti con i Cittadini e con i Professionisti per le informazioni sui servizi offerti, sulle modalità di accesso e sulla corretta erogazione della libera professione, in collaborazione con l’URP risponde alle segnalazioni.
Informazioni per l’accesso ai servizi sanitari in libera professione