Pediatria, lettura in corsia al Maggiore, Sant’Orsola e ISNB
Giovedì 25 ottobre
grazie ai volontari che animeranno la V edizione di "Libriamoci. Settimana
di lettura nelle scuole".
Insegnanti, attori, istituzioni, semplici
cittadini: sono i volontari di “Libriamoci” che giovedì 25 ottobre entreranno
nei reparti pediatrici del Policlinico di Sant’Orsola e dell’ospedale Maggiore
e dell’Istituto delle Scienze Neurologiche (ISNB) per condividere insieme ai
piccoli pazienti momenti dedicati a letture ad alta voce.
Le letture avverranno in contemporanea nelle tre aree pediatriche dalle 10.30 alle 11.30. I lettori di Libriamoci saranno accolti dalle insegnati delle scuole in ospedale delle tre strutture e dai volontari che storicamente operano nei reparti per alleviare il soggiorno dei piccoli pazienti: associazione Bibli’os per il S. Orsola, Abio al Maggiore e Bimbo Tu all’ISNB.
Il progetto “Libriamoci” è nato da un Protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali ed è rivolto prioritariamente agli studenti delle scuole statali e paritarie, con l'obiettivo di fare scoprire ai giovani la bellezza della lettura, con la sua capacità di coinvolgere e il suo potere di trasferire e donare sapere.
Tra i filoni tematici ai quali si ispireranno i lettori a alta voce: la lettura come esercizio di libertà, individuale, di pensiero critico e d'azione; la bellezza e il valore dell'arte; la ricerca scientifica e i dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte di cui l'uomo è capace, concetti incarnati dal personaggio di Frankenstein, protagonista del famoso romanzo di Mary Shelley di cui si festeggia il duecentesimo compleanno.
Al Policlinico di Sant’Orsola le letture si terranno presso i reparti di Pediatria d’Urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva-Lanari, Pediatria e Oncologia e Ematologia Pediatrica -Pession, Chirurgia Pediatrica-Lima, Neuropsichiatria Infantile-Franzoni, Cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva-Donti, Cardiologia pediatrica-Gargiulo.
All’ISNB sarà coinvolta l’are pediatrica delle unità operative di Neurochirurgia Pediatrica, Medicina Riabilitativa Infantile, Neuropsichiatria Infantile. Al Maggiore la Pediatria e il Pronto Soccorso Pediatrico
Guarda la gallery del progetto a cui hanno aderito Policlinico,Maggiore e Bellaria
In allegato | Dimensione |
---|---|
Locandina.pdf | 3.57 MB |