Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

UO Pneumologia Nava - il team

Direttore/Responsabile

Stefano Nava

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Sandri S.

Sedi

Padiglione 15

Equipes

Equipe medica

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare allo 051 2143253 (Segreteria). I Sanitari sono disponibili a fornire personalmente informazioni a Degenti, Parenti e Medici curanti ogni giorno dalle 12.00 alle 13.00.

del Dipartimento Cardio-toraco-vascolare

L’Unità Operativa di Pneumologia è una struttura complessa divisa in due reparti: la Degenza Pneumologica “ tradizionale “ e la Terapia Intensiva Respiratoria per pazienti ricoverati, ed una struttura rivolta a pazienti esterni per l’inquadramento diagnostico ed il follow up dei pazienti con malattie respiratorie che comprende Day Hospital, Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria ed Ambulatorio allergologico. La Terapia Intensiva Respiratoria  rappresenta la principale struttura specialistica esistente sul territorio provinciale e gode di una significativa capacità di attrazione regionale e nazionale.
L’attività dell'Unità Operativa è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del paziente stabile e con insufficienza d’organo acuta o cronica delle patologie dell’apparato respiratorio in regime di degenza ordinaria, ambulatoriale e day-hospital.

Attività scientifica

Organizzazione della struttura:

L’assistenza  medica specialistica di reparto e’ fornita 24 ore al giorno, mentre il numero di Infermieri Professionali varia nei due reparti di degenza (Pneumologia e Terapia Intensiva):

  1. Pneumologia “ tradizionale “o degenza con 30 posti letto di cui 2 dedicati allo studio e trattamento dei disturbi respiratori durante il sonno. Le camere sono a 2 o 3 letti con bagno;
  2. Terapia Intensiva con 7 posti letto con un rapporto Infermiere Professionale/Degente = 1:2. La dotazione strumentale e’ tecnologicamente sofisticata e si avvale di respiratori e monitors di ultima generazione. La struttura e’divisa in 2 box da 2 letti e 3 box singoli;
  3. Day Hospital Pneumologico e percorsi ambulatori dedicati, con 4 posti letto aperto nelle ore diurne dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 15.30;
  4. Ambulatorio di Pneumologia;
  5. Ambulatorio di Allergologia;
  6. Ambulatorio dedicato alla diagnosi ed il trattamento delle interstiziopatie. Si avvale del personale medico ed infermieristoco del Day Hospital;
  7. Ambulatorio dedicato alla sarcoidosi. Si avvale del personale medico ed infermieristico del Day Hospital;
  8. Ambulatorio dedicato all'assistenza e follow-up del paziente ventilato meccanicamente. Si avvale del personale medico ed infermieristico del Day Hospital;
  9. Ambulatorio dedicato alle problematiche respiratorie del paziente neuromuscolare. Si avvale del personale medico ed infermieristico del Day Hospital;
  10. Ambulatorio dedicato alla LAM ed altre malattie rare. Si avvale del personale medico ed infermieristico del Day Hospital.
Informazioni dettagliate

A CHI CI RIVOLGIAMO

La nostra attività è rivolta a pazienti con problemi del respiro:

  • fumo di sigaretta (i fumatori devono ricordare che il tabagismo è considerato dall’Organizzazione Mondiale di Sanità una malattia che deve essere curata per prevenire altre malattie, respiratorie e non)
  • tosse cronica
  • espettorazione (catarro) persistente
  • emoftoe (presenza di sangue nell’espettorato)
  • dispnea (fatica a respirare)
  • dolore toracico

Inoltre aiutiamoil paziente ad affrontare le limitazioni nelle attività della vita quotidiana secondarie a problemi respiratori, prescrivendo quando necessario supporti domiciliari (ossigeno o ventilatori meccanici)

QUALI MALATTIE TRATTIAMO

Pazienti affetti da:

  • bronchite cronica
  • enfisema polmonare
  • insufficienza respiratoria
  • asma bronchiale
  • polmonite ed altre malattie infettive
  • bronchiectasie e fibrosi cistica
  • malattie polmonari diffuse (interstiziopatie polmonari idiopatiche o associate a malattie collageno-vascolari; pneumopatie da ipersensibilità
  • tromboembolia polmonare
  • malattie rare e a genesi immunitaria (in particolare malattie cistiche diffuse del polmone: linfangioleiomiomatosi e istiocitosi X)
  • deficit respiratorio secondario a malattie neuromuscolari, deformità della gabbia toracica, disfunzioni del diaframma ed altri muscoli respiratori
  • malattie legate a gravi disturbi del sonno
  • sarcpidosi
  • LAM ed altre malattie rare

CHE COSA FACCIAMO

  • diagnostichiamo o confermiamo la diagnosi di una malattia respiratoria
  • ottimizziamo la terapia medica
  • ottimizziamo la terapia ventilatoria o l'ossigenoterapia
  • cerchiamo di "svezzare" il Paziente dalla ventilazione meccanica invasiva e/o dalla tracheotomia
  • ricoveriamo in Day Hospital i Pazienti con condizioni cliniche stabili che necessitano prestazioni specialistiche complesse
  • "educhiamo" eed aiutiamo i Pazienti ed i loro familiari nella gestione della malattia

QUALI INDAGINI EFFETTUIAMO

  • Prove di funzionalità respiratoria (spirometria e diffusione)
  • Prove di funzionalità dei muscoli respiratori (MIP e MEP)
  • Registrazioni di meccanica respiratoria (compliance, resistenze e pressione transdiaframmatica)
  • Trial di svezzamento dalla ventilazione meccanica
  • Test di stimolazione bronchiale aspecifica
  • Test allergologici cutanei
  • Test di sensibilità ai farmaci e al veleno di imenotteri
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Polisonnografia e saturimetria notturna (previa valutazione interna della struttura)

I particolari della nostra attività:

  • Insufficienza Respiratoria acuta nel paziente “mono-organo”: Esiste una "rete operativa" aziendale fra la nostra Terapia Intensiva, le Rianimazioni, la Medicina d'Urgenza, la Rianimazione Cardiochirurgica per quanto riguarda il trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta all'interno dell'Azienda. Ricoveriamo quindi pazienti affetti da patologie polmonari e necessitanti supporto ventilatorio invasivo e non invasivo oppure di ossigeno ad alto flusso e necessita’ di stretto monitoraggio.
  • Insufficienza Respiratoria Cronica. Pazienti affetti da patologie respiratorie croniche che necessitano in maniera stabile di ossigeno o ventiloterapia domiciliare sia nel follow up ambulatoriale (anche per rivalutare le indicazioni in cronico all’ossigenoterapia domiciliare nei pazienti dimessi dall’ospedale) che nella gestione ospedaliera delle riacutizzazioni che abbiano indicazione al ricovero.
  • Malattie respiratorie gia’ diagnosticate  e non necessitanti attualmente di ossigeno o ventilazione, ma di una ottimizzazione della terapia medica od in fase di scompenso e riacutizzazione.
  • Patologie respiratorie in fase di diagnosi, includendo non solo le malattie respiratorie classiche come l’enfisema, l’asma e le fibrosi, ma anche le patologie tumorali.
  • Pazienti con malattie respiratorie necessitanti ricovero pre-intervento chirurgico, al fine di stabilizzarne le condizioni.
  • Disturbi respiratori durante il sonno: apnee, ecc.
  • Pazienti da inserire in lista di trapianto (polmone o altro organo) o da seguire nel loro follow-up post intervento
  • Pazienti affetti da malattie neuromuscolari: valutazione funzionale precoce per diagnosticare l'eventuale insufficienza respiratoria e la necessità di iniziare ventilazione meccanica non invasiva o di passare a ventilazione invasiva.

ATTIVITÀ DIDATTICA-FORMATIVA

All’interno della Unità Operativa si svolge attività didattica per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, risiede l’insegnamento di Malattie dell’apparato respiratorio, ha sede la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio, si tengono corsi per altri diplomi Universitari, Dottorati di Ricerca, tirocini clinici del corso di laurea in Scienze Infermieristiche e post-laurea del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

L’aggiornamento professionale continuo è garantito a tutto il personale attraverso corsi e convegni sia aziendali che extra aziendali e grazie ad un programma di Dipartimento mediante l’individuazione di argomenti critici e la conseguente formalizzazione di corsi di aggiornamento. Questa attività è coordinata da 2 animatori di formazione (un medico ed un infermiere)

ATTIVITÀ DI RICERCA

Dal punto di vista quantitativo (numero dei lavori pubblicati) e qualitativo ( impatto scientifico delle riviste su cui si pubblica), la nostra Unita’Operativa si e’posta recentemente all’avanguardia nazionale ed internazionale per le sue ricerche su:

  • ventilazione meccanica non invasiva
  • svezzamento dalla ventilazione meccanica
  • studio della meccanica respiratoria
  • staging e fenotipizzazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • studio della genetica dell'enfisema polmonare e delle interstiziopatie polmonari
  • uso di nuovi strumenti di imaging per la diagnosi delle malattie respiratorie
  • etica medica e studio della ottimizzazione delle risorse

LE NOSTRE ECCELLENZE

  • Laboratorio di meccanica respiratoria per la valutazione della disfunzione dei muscoli respiratori
  • Applicazione delle metodiche non invasive di ventilazione meccanica
  • Protocolli di svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva
  • Programma educazionale per i Pazienti ed i familiari dei portatori di patologia respratoria cronica
Percorsi diagnostici e terapeutici

PROGETTI COMUNI AZIENDALI

  • Programma Trapianto Cuore Polmone si configura come importante momento di incontro interdisciplinare di consolidate competenze plurispecialistiche, ed ha conseguito l'Attestato di conformità di servizio sanitario (basato sui requisiti ISO 9000) rilasciato a seguito di verifica da parte di ente terzo.
  • Percorso disturbi respiratori durante il sonno in collaborazione con la Neurologia e la Clinica ORL.
  • Percorso del nodulo polmonare in collaborazione con la Chirurgia Toracica, l'Oncologia e la Radioterapia.
  • Percorso della sarcoidosi in collaborazione con altre UO (i.e. oculistica, dermatologia etc) che si occupano della stessa patologia
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Brighi Nadia
De Benedictis Elena
Guerrieri Aldo
Pacilli Angela Maria Grazia
Paganelli Gian Maria
Tavalazzi Francesco

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Nava Stefano prenotabile telefonicamente al numero 051 2143253 da lun a ven: 8.30-13.00


Reparti

  • Day Hospital Pneumologico (Nava)

  • Reparto di Degenza (Nava)

  • Terapia Intensiva Respiratoria (Nava)

Ambulatori

  • Ambulatorio di Allergologia (Nava)

  • Ambulatorio dedicato all'assistenza e follow-up del paziente ventilato meccanicamente

  • Ambulatorio dedicato alla LAM ed altre malattie rare

  • Ambulatorio dedicato alle problematiche respiratorie del paziente neuromuscolare

  • Ambulatorio di Pneumologia (Nava)

  • Ambulatorio per la diagnosi ed il trattamento delle interstiziopatie

  • Ambulatoro dedicato alla sarcoidosi

Tags

  • Apparato respiratorio
  • Pleura
  • Polmone
  • Sistema nervoso
  • Sistema nervoso centrale
  • Mortalità
  • Sicurezza
  • Terapia intensiva
  • Chirurgia toracica
  • Pneumologia
  • Broncoscopia
  • Endoscopia
  • Patch test
  • Toracoscopia
  • Tracheostomia
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata