Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

Direttore/Responsabile
Sedi
Equipes
Informazioni
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Russo F. Degenza
Sandri S. Area Ambulatoriale
Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare allo 051 2143253 (Segreteria). I Sanitari sono disponibili a fornire personalmente informazioni a Degenti, Parenti e Medici curanti ogni giorno dalle 12.00 alle 13.00.
L’Unità Operativa di Pneumologia è una struttura complessa divisa in due reparti: la Degenza Pneumologica “ tradizionale “ e la Terapia Intensiva Respiratoria per pazienti ricoverati, ed una struttura rivolta a pazienti esterni per l’inquadramento diagnostico ed il follow up dei pazienti con malattie respiratorie che comprende Ambulatorio di Pneumologia e Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e Ambulatorio allergologico. La Terapia Intensiva Respiratoria rappresenta la principale struttura specialistica esistente sul territorio provinciale e gode di una significativa capacità di attrazione regionale e nazionale.
L’attività dell'Unità Operativa è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del paziente stabile e con insufficienza d’organo acuta o cronica delle patologie dell’apparato respiratorio in regime di degenza ordinaria e ambulatoriale.
Organizzazione della struttura:
L’assistenza medica specialistica di reparto e’ fornita 24 ore al giorno, mentre il numero di Infermieri varia nei due reparti di degenza (Pneumologia e Terapia Intensiva):
- Pneumologia “ tradizionale “o degenza con 27 posti letto di cui 2 dedicati allo studio e trattamento dei disturbi respiratori durante il sonno. Le camere sono a 2 o 3 letti con bagno;
- Terapia Intensiva con 7 posti letto con un rapporto Infermiere Professionale/Degente = 1:2. La dotazione strumentale e’ tecnologicamente sofisticata e si avvale di respiratori e monitors di ultima generazione. La struttura e’divisa in 2 box da 2 letti e 3 box singoli;
- DH Trapianti - sezione Polmone integrato nel DH Trapianti - Rapezzi
- Ambulatorio di Pneumologia;
- Percorsi Ambulatoriali:
- Ambulatorio dedicato alla fibrosi polmonare
- Ambulatorio dedicato alla sarcoidosi
- Ambulatorio dedicato all'assistenza e follow-up del paziente ventilato meccanicamente
- Ambulatorio dedicato alle problematiche respiratorie del paziente neuromuscolare
- Ambulatorio dedicato alla linfangioleiomiomatosi (LAM), istiocitosi e altre malattie rare polmonari