Pneumologia Interventistica - Trisolini
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Policlinico S. Orsola: Blocco Endoscopico, Padiglione 23, piano -1 (Attività Interventistica, Attività Ambulatoriale e di Day Hospital)
Ospedale Maggiore: Piastra Endoscopica, Piano 11, Ala Corta (Attività Interventistica); Piano 5, Ala Lunga (Attività di Day Hospital e di Day Service)
Ospedale Bellaria: Broncologia, Padiglione C, Piano Terra (Attività Interventistica)
Informazioni
Segreteria di Direzione
Claudia Pantaleo
051 2143253
Telefono
051 2145251
L’Unità Operativa di Pneumologia Interventistica si occupa della programmazione e della esecuzione di prestazioni diagnostiche e terapeutiche mini-invasive finalizzate alla diagnosi e/o alla terapia di patologie primitive o secondarie delle vie aeree (trachea e bronchi), del polmone, della pleura e del mediastino.
La Struttura è centro di riferimento per l’attività di Pneumologia Interventistica per tutta l’area metropolitana di Bologna e riceve pazienti ambulatoriali e ricoverati sia da strutture ospedaliere intra-regionali che extra-regionali.
Mission della Unità Operativa è il perseguimento dell’eccellenza nella gestione del paziente con patologia del torace attraverso:
- l’impiego delle più moderne tecnologie applicate all’endoscopia ed alla ecografia
- una forte integrazione multidisciplinare coinvolte nella gestione della patologia del torace (Pneumologia, Oncologia, Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica, Radioterapia, Radiologia, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Ematologia)
- il costante adeguamento dell’attività alle più recenti evidenze scientifiche internazionali.
Aree di particolare interesse ed eccellenza sono l’applicazione di tecniche interventistiche per la diagnosi e la terapia endoscopia dei tumori del polmone, la gestione diagnostica della sarcoidosi ed la diagnosi delle patologie del mediastino.
La struttura è inoltre fortemente impegnata nella ricerca clinica attraverso la conduzione di studi nazionali ed internazionali finalizzati all’individuazione di possibili fonti di miglioramento nella gestione del paziente mediante l’adozione di nuove tecnologie o di nuovi processi di cura.